PAOLO, dellaPergola
Dino Buzzetti
– Fu il più famoso esponente di una famiglia marchigiana di insegnanti (Lepori, pp. 541 s.) e nacque a Pergola, nelle Marche, nell’ultimo ventennio del Trecento.
Il [...] 876).
Dall’inizio del suo magistero alla Scuola di Rialto, nel febbraio 1421, fino alla morte, nel 1455, PaolodellaPergola dimorò stabilmente a Venezia, dove Giorgo Trapezunzio ne attesta la presenza fin dal 1420. In quattro testamenti, datati dal ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovacchino (Toriani, Turriani, Ioachim de Venetiis)
Renzo Ristori
Nacque a Venezia, da cospicua famiglia, nel 1416 o nel 1417, come si desume dalla sua epigrafe sepolcrale in S. Maria della [...] 1452 studiava teologia in quel convento. Nel maggio 1452 ottenne la licenza per andare alla scuola di Rialto tenuta da PaolodellaPergola e da questa l'anno successivo passò allo Studio teologico di S. Agostino di Padova, dove conseguì il dottorato ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Martino
Paolo Viti
Nacque in Monferrato, probabilmente intorno alla metà del sec. XV; le uniche notizie biografiche su di lui si ricavano dalla sua attività di tipografo, operoso nel penultimo [...] Commentarium t'n libris Aristotelis "De anima" di s. Tommaso; il 5 nov. 1488 il De sensu composito et diviso di PaoloDellaPergola; il 3 dic. 1488 l'Expositio super libris Aristotelis "De generatione et corruptione" di s. Tommaso; il 3 ag. 1489 il ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] , da Alberto di Sassonia a Marsilio di Inghen e Buridano; gli italiani, assai più di quelli superstiti, da PaolodellaPergola ad Apollinare Offredi, Gaetano Thiene e Paolo Veneto.
Sfocati ancora risultano ruolo e incidenza del M. nella storia ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] : egli e il D. vennero creati in quest'occasione conti palatini.
Il D. seguì le lezioni di PaolodellaPergola, che fu a capo della scuola di Rialto dal 1421 al 1454, ed anche di Ognibene da Lonigo. Passato nel 1456 all'università di Padova ...
Leggi Tutto
VERNIA, Nicoletto
Marco Forlivesi
– Nacque a Chieti nel 1427 circa, da un Antonio Vernia; nulla è noto circa la madre.
Ebbe una sorella, Caterina, che ebbe figli, e una moglie, Margherita, consanguinea [...] patrizio veneto che rivestì un ruolo non secondario nella vita politica veneziana, ma che frequentò anche le lezioni di PaoloDellaPergola. Lo stesso fece Vernia, presumibilmente presso la Scuola di Rialto, in Venezia, e si addottorò in artes nello ...
Leggi Tutto
LAMOLA, Giovanni
Guido Arbizzoni
Nacque a Bologna o nel contado bolognese presumibilmente intorno al 1405. Fantuzzi ipotizza che fosse figlio di un Bernardo, lettore di decretali nello Studio bolognese, [...] fisica, etica e logica ed esalta la fama di coloro che a essa in ogni epoca si sono dedicati: ultimo PaolodellaPergola, da annoverare tra i maggiori filosofi contemporanei, le cui lezioni hanno formato innumerevoli spiriti dotti.
Il 1° genn. 1435 ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Zaccaria
Martino Mazzon
junior. – Nacque, forse a Venezia, nel 1414 da Zaccaria senior, dottore e cavaliere (il noto umanista; v. la voce in questo Dizionario), morto nello stesso anno, e [...] come padrino), le sue occupazioni principali furono in quel periodo altre: completati gli studi di umanità fu allievo di PaolodellaPergola alla scuola di Rialto e quindi passò all’università di Padova, dove l’8 novembre 1434 ottenne la licenza e ...
Leggi Tutto
VALLARESSO, Maffeo
Matteo Melchiorre
VALLARESSO (Valaresso), Maffeo. – Nato a Venezia nel confino di S. Procolo nel 1415, primogenito di cinque fratelli, appartenne a una famiglia del patriziato veneziano [...] umanistico. Dopo aver forse frequentato a Venezia la scuola di Rialto, nel periodo in cui vi insegnava PaoloDellaPergola, nel 1435 Vallaresso ricevette un breve pontificio con il quale Eugenio IV lo esentò formalmente, affinché potesse ...
Leggi Tutto
DELFINO (Dolfin), Federico
Concetta Bianca
Nacque a Padova nel 1477, come suggerisce la maggior parte dei biografi, ad eccezione di Bernardino Baldi che lo chiama "gentilhuomo venetiano", volendo così [...] il D. si dedicava, o per interesse personale o per ragioni di scuola, alla trascrizione di un trattato logico di PaolodellaPergola: se ne può dedurre quindi che egli abbia compiuto i suoi studi a Padova dedicandosi in particolare alla logica e alle ...
Leggi Tutto