FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] e quella del coro; nella cattedrale di Sutri, completata nel 1891, affreschi e tele (La morte della Vergine, l'Incoronazione della Vergine, S. PaolodellaCroce, S. Eusebio primo vescovo di Sutri, S. Felice prete, S. Dolcissima, S. Ireneo, i Quattro ...
Leggi Tutto
LEONBRUNO (Leombruno), Lorenzo
Leandro Ventura
Figlio adottivo del pittore Giovanni Luca de Liombeni, nacque quasi sicuramente a Mantova entro il mese di giugno del 1477.
Nei documenti s'incontra per [...] . Poco dopo, probabilmente nella seconda metà del secondo decennio, si deve collocare il S. Giovanni Evangelista della chiesa di S. PaolodellaCroce a Port'Ercole, in cui gli elementi ferraresi sono ancor più evidenti che nel Giudizio di Mida ...
Leggi Tutto
GIANGIACOMO, Francesco
Ilaria Miarelli Mariani
Figlio di Gaetano, nacque a Roma nel 1783.
All'inizio del secolo XIX divenne il primo allievo romano del pittore J.-B.-J. Wicar, che si era trasferito [...] del XVIII centenario del martirio dei ss. Pietro e Paolo. Nella stessa occasione vennero canonizzati Giosafat vescovo, Pietro de Arbues, PaolodellaCroce, Leonardo da Porto Maurizio, Francesca delle Cinque Piaghe, Germana Cousin e i 19 martiri ...
Leggi Tutto
MANAIGO, Silvestro
Sara Parca
La data di nascita del M. è collocabile in un anno compreso tra il 1666 e il 1670, in quanto nel Rollo degli anni 1724-28 della fraglia dei pittori veneziani nella quale [...] conservato al British Museum di Londra. Nella sacrestia della stessa chiesa erano presenti anche quattro ritratti di beati dell'Ordine realizzati dal M., U. Adimari, B. Tornielli, G.F. Bretoni, PaolodellaCroce (Zorzi, p. 239). Altre opere perdute o ...
Leggi Tutto
COCHETTI, Luigi
Pasqualina Spadini
Nacque a Roma il 2 ott. 1802 da Francesco e da Anna Palma. Nel gennaio 1819 fu affidato da A. Canova e dal potente cardinale Ercole Consalvi a Tommaso Minardi, il [...] , un S. Rocco per la chiesa di Montefiascone e due dipinti di occasione (arazzi), eseguiti per la beatificazione (1853) di PaolodellaCroce e la santificazione di Benedetto Giuseppe Labre (1881), ora nella Fabbrica di S. Pietro.
Il C. morì a Roma il ...
Leggi Tutto
INGAMI, Raffaele
Raffaella Catini
Nacque il 13 luglio 1838 a Marino, presso Roma, da Carlo e da Carolina Vitali.
Frequentò il corso teoretico di matematica e scienze filosofiche presso l'Archiginnasio [...] in pietre colorate tenere e dure" per la cappella di S. PaolodellaCroce presso la basilica dei Ss. Giovanni e Paolo al Celio (Accademia di S. Luca, Cartella Ingami).
In questa prima fase della sua attività l'I. si dedicò inoltre alla redazione di ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] 21, 1991, pp. 127-174; R. Penna, L'apostolo Paolo. Studi di esegesi e teologia, Milano 1991; S. Schein, Fideles fitte' sarde a decoro geometrico e astratto e il testo dellacroce monumentale quale Albero della Vita di Apocalisse, II, 7, AM, s. II, ...
Leggi Tutto
PAOLO Veneziano (o da Venezia)
F. Flores d'Arcais
Pittore veneziano, nato intorno al 1300 o anche prima, attivo in Italia settentrionale, in Istria e in Dalmazia, documentato dal 1333 al 1358; morto [...] importante, perché porta tra le lagune una tipologia dellacroce aggiornata sul linguaggio di terraferma.Il sempre maggiore goticismo 1979, pp. 326-328; R. Gibbs, A Fresco by Marco or Paolo Veneziano in Treviso, Studi trevisani 1-2, 1984, pp. 27-31; ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] successivi, sembrano i due altorilievi in terracotta invetriata del D. (S. Luca e S. Paolo) che arricchiscono l'altare. Per gli invetriati della cappella dellaCroce (tabernacolo col Crocifisso e i dolenti;figure di S. Agostino e S. Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Teodoro (Mirone Teodoro)
Carrol Brentano
Quarto figlio dello scultore Guglielmo, nacque a Roma il 24 marzo 1567 (Gramberg, 1964, p. 19). La madre, Panfilia Guazzaroni, ebbe da Guglielmo, [...] le forme, che restavano proprietà del D., della Deposizione dellaCroce,di sedici Storie dalle Metamorfosi di Ovidio non datata, probabilmente del 1628, chiedeva di sostituire il curatore dell'Acqua Paola, ammalato, pagato 25 scudi al mese (ibid., p. ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
passionista1
passionista1 agg. e s. m. e f. [der. di passione (di Cristo)] (pl. m. -i). – 1. agg. e s. m. Relativo o appartenente alla Congregazione della passione di Gesù Cristo, fondata nel 1720 da s. Paolo della Croce, con lo scopo specifico...