• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
696 risultati
Tutti i risultati [696]
Biografie [412]
Arti visive [196]
Storia [82]
Religioni [38]
Letteratura [35]
Comunicazione [13]
Diritto [12]
Musica [12]
Teatro [11]
Storia delle religioni [9]

DEL ROSSO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL ROSSO, Paolo Simona Foà Figlio di Pierozzo, nacque a Firenze nel luglio 1505. La famiglia, detta dei "vajai", di origine' fiorentina, apparteneva alla media borghesia artigiana della città ed era [...] Firenze presso Paolo III. Nel 1544 era comunque già passato in Francia, come ci indica una lettera del marzo spedita quest'ultimo la cattura e la consegna nelle mani della giustizia medicea del Del Rosso. Nel luglio 1553 il D. passò da Roma a Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GABRIELE GIOLITO DE' FERRARI – ORDINE GEROSOLIMITANO – ALESSANDRO DE' MEDICI – BENVENUTO CELLINI – PLINIO IL GIOVANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL ROSSO, Paolo (1)
Mostra Tutti

DEL RICCIO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL RICCIO, Luigi Paolo Procaccioli Di nobile e antica famiglia, nacque a Firenze da Giambattista e da Eleonora di Cristofano Bracci. Ignoto l'anno di nascita (ma in un madrigale dei dicembre 1543 canta [...] una serie di poesie scritte per l'occasione da Domenico Giannotti, Michelangelo, Giovanni Aldobrandini, Carlo Gondi, Paolo Del Rosso e Antonfrancesco Grazzini. Michelangelo in particolare tornò più volte su quella figura di giovanetto e per Cecchino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORBINELLI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORBINELLI, Iacopo Gino Benzoni Nacque a Firenze, il 12 dic. 1535, da Raffaello (di Pandolfò di Tommaso, forse quel "conte Raffaello Corbinelli" che spedisce, il 3 genn. 1537, da Pisa una lettera al [...] cui, ad esempio, stampa, a Parigi nel 1578, con "alcune" sue "annotationi et espositioni", La fisica... di Paolo del Rosso, compendio in terza rima della dottrina arisotelica -, il C. è soprattutto l'artefice dell'editio princeps deltrattato dantesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – ACCADEMIA DEGLI UMIDI – DE VULGARI ELOQUENTIA – ARCIVESCOVO DI REIMS – DOMENICO MARIA MANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORBINELLI, Iacopo (3)
Mostra Tutti

CAVALCANTI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALCANTI, Guido Mario Marti Nacque a Firenze, come risulta dalle attestazioni dantesche nel De Vulgari Eloquentia (“Guidonis de Florentia”, II, xii, 3; e cfr. anche I, xiii, 3); ma si ignora in quale [...] , 517-567, con una trascrizione sinottica, in append., dei principali passi delle esposizioni di Dino Del Garbo, dello pseudo-Egidio, di Paolo Del Rosso e di Gerolamo Frachetta, con le necessarie indicazioni bibliografiche. La glossa di Dino è stata ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – DE VULGARI ELOQUENTIA – BONAGIUNTA DA LUCCA – GIOVANNI BOCCACCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALCANTI, Guido (4)
Mostra Tutti

STROZZI, Leone

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STROZZI, Leone Francesco Martelli – Nacque a Firenze il 16 ottobre 1515, da Filippo (Giovan Battista) di Filippo e da Clarice, figlia di Piero de’ Medici. Gli fu assegnato questo nome in onore di papa [...] the Medici. Favor & Finance in Sixteenth - Century Florence & Rome, Cambridge 1980; P. Simoncelli, Il cavaliere dimezzato. Paolo Del Rosso, ‘fiorentino e letterato’, Milano 1990, pp. 30-32, 46-58, 62-73; M.B. Guerrieri Borsoi, Gli Strozzi a ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DALLE BANDE NERE – FRANCESCO BURLAMACCHI – ALESSANDRO DE’ MEDICI – LORENZINO DE’ MEDICI – CATERINA DE’ MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STROZZI, Leone (2)
Mostra Tutti

BLADO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BLADO, Antonio Francesco Barberi Nacque nel 1490 ad Asola (Mantova) da Gerardo. Dall'appellativo Platina (o Platyna), che si legge in poche sottoscrizioni di sue edizioni, il Fumagalli arguì la probabile [...] mondo dei dotti e della scuola le opere storiografiche del Machiavelli, del Giannotti, del Giovio e del Foglietta, le traduzioni da autori greci e latini di Achille Stazio, Angelo Caiani, Paolo del Rosso e altri; le grammatiche di Vincenzo Termini e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDO ASCANIO SFORZA – BIBLIOTECA VATICANA – ALESSANDRO FARNESE – CAMERA APOSTOLICA – BARTOLOMEO SACCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLADO, Antonio (3)
Mostra Tutti

STROZZI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STROZZI, Roberto Guillaume Alonge Nacque a Firenze nel 1515 dal banchiere fiorentino Filippo e Clarice de’ Medici. Così come i fratelli Piero, Lorenzo e Leone, per volontà del padre, ricevette una formazione [...] : Favor and Finance in Sixteenth-Century Florence and Rome, Cambrdige 1980, ad ind.; P. Simoncelli, Il cavaliere dimezzato. Paolo del Rosso “fiorentino e letterato”, Milano 1990, ad ind.; M. Feldman, City, culture and the Madrigal at Venice, Berkeley ... Leggi Tutto
TAGS: DANIELLO RICCIARELLI DA VOLTERRA – INTERMEDIARIO FINANZIARIO – REPUBBLICA FIORENTINA – LORENZINO DE’ MEDICI – MADDALENA DE’ MEDICI

CAVALCANTI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALCANTI, Guido Mario Marti Nacque a Firenze, come risulta dalle attestazioni dantesche nel De Vulgari Eloquentia (“Guidonis de Florentia”, II, xii, 3; e cfr. anche I, xiii, 3); ma si ignora in quale [...] , 517-567, con una trascrizione sinottica, in append., dei principali passi delle esposizioni di Dino Del Garbo, dello pseudo-Egidio, di Paolo Del Rosso e di Gerolamo Frachetta, con le necessarie indicazioni bibliografiche. La glossa di Dino è stata ... Leggi Tutto

MEDICI, Lorenzo de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Lorenzo Elisabetta Stumpo de’ (Lorenzino). – Nacque a Firenze il 22 marzo 1514 da Pierfrancesco (il Giovane) di Lorenzo e da Maria di Tommaso Soderini, primo di quattro figli, con Giuliano, [...] , pp. 1135 s.; G. Pieraccini, La stirpe de’ Medici di Cafaggiolo…, Firenze 1986, pp. 413-441; P. Simoncelli, Il cavaliere dimezzato. Paolo del Rosso «fiorentino e letterato», Milano 1990, pp. 14-16, 32, 40 s., 48-50, 56-59, 152, 175, 178, 193; R. von ... Leggi Tutto

PAGNI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGNI, Lorenzo Vanna Arrighi PAGNI, Lorenzo. – Nacque a Pescia nel 1490 da Andrea di Martino e da Piera di Benedetto di Pier Francesco da Pescia, di cui si ignora il cognome. La famiglia Pagni, conosciuta [...] , i documenti atti a far incriminare ed estradare a Firenze l’esule antimediceo Paolo Del Rosso. Questi, allontanatosi da Firenze alla caduta del regime repubblicano, era diventato cavaliere gerosolimitano e aveva militato qualche tempo per gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70
Vocabolario
casco rosso
casco rosso loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...
Strategia del porcospino
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali