• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Biografie [13]
Arti visive [6]
Storia [4]
Religioni [3]
Letteratura [2]
Geografia [1]
Italia [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Europa [1]
Architettura e urbanistica [1]

Pàolo da Visso

Enciclopedia on line

Pàolo da Visso Pittore (sec. 15º). Marchigiano di nascita, di lui si possiede documentazione dal 1431 al 1481. È autore di una Madonna col Bambino (firmata, Avignone, Musée du Petit-Palais) e di una Madonna ad affresco [...] nel Palazzo Comunale di Visso (1481). Attorno a questi dipinti la critica ne ha raggruppati diversi altri che mostrano uno stretto rapporto con il naturalismo di Bartolomeo di Tomaso e una diretta conoscenza del Vecchietta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pàolo da Visso (1)
Mostra Tutti

SALIMBENI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALIMBENI, Lorenzo Mauro Minardi – Nacque nel 1374 o, al più, nel 1373 come si ricava dal trittico della Pinacoteca comunale di San Severino Marche, firmato e datato gennaio 1400, in cui il pittore [...] (Maestro di San Verecondo, Pietro di Domenico da Montepulciano, Giacomo di Nicola da Recanati, Paolo da Visso, Lorenzo d’Alessandro), umbri (Bartolomeo di Tommaso, Nicola di Ulisse da Siena), laziali (Maestro di Riofreddo), abruzzesi (Amico ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDANTONIO DA MONTEFELTRO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – SAN SEVERINO MARCHE – GENTILE DA FABRIANO – GIUDIZIO UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALIMBENI, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

GIACOMO da Campli

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMO da Campli Mauro Minardi Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Campli, presso Teramo, documentato dal 1461 al 1479. Il 24 luglio 1461 il Consiglio comunale di Ripatransone [...] ), p. 16; L. Leporini, Ascoli Piceno. L'architettura dai maestri vaganti ai giosafatti, Ascoli Piceno 1973, p. 288; F. Zeri, Aggiunte a Paolo da Visso, in Diari di lavoro 2, Torino 1976, p. 51; D.G. Crocetti, La pittura di fra Marino Angeli ed i suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA VITTORIA IN MATENANO – BARTOLOMEO DI TOMMASO – ADORAZIONE DEI MAGI – DORMITIO VIRGINIS – PAOLO DA VISSO

BARZIZZA, Gasperino

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BARZIZZA, Gasperino (Gasparinus Barzizius; G. Bergomensis o Pergamensis) Guido Martellotti Era figlio di un Pietrobono, notaio, oriundo di Barzizza, paesello della Val Seriana presso Bergamo, dove la [...] ma le trattative, condotte in suo nome da Giovanni di Giacomo da Visso, fallirono per l'opposizione del Senato aveva avuto nel frattempo altri due figli, Giovanni Lorenzo e Giovanni Paolo: ci è rimasta una consolatoria di Guarino. Il 19 ag. 1420 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Macerata

Enciclopedia on line

Macerata Comune delle Marche (92,53 km2 con 41.047 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 314 m s.l.m. su un colle della dorsale pliocenica fra le valli del Potenza e del Chienti a S, a 21 km dal mare. [...] col titolo di città nel 1320. Nel 1540 papa Paolo III rinnovò l’università, fondata da Niccolò IV nel 1290; importante per la vita culturale turismo balneare (Porto Recanati, Porto Civitanova), montano (Visso, Ussita) e termale (Tolentino, Sarnano). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: APPENNINO UMBRO-MARCHIGIANO – SAN SEVERINO MARCHE – SETTIMIO SEVERO – MARE ADRIATICO – RINASCIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Macerata (6)
Mostra Tutti

MARCHE

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCHE (A. T., 24-25-26 bis) Ettore RICCI Ugo RELLINI Giuseppe CASTELLANI Raffaele CORSO Giovanni CROCIONI Luigi SERRA Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] un Picenum suburbicarium, con capitale Spoleto; e, tre secoli dopo, Paolo Diacono, nelle provincie d'Italia, ci indicherà un Picenus, compreso tra s'accenna fin da ora quel filone di statuaria lignea (Madonne di Visso, di Fematre di Visso), che sarà ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHE (11)
Mostra Tutti

GIORNALE e Giornalismo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism) Francesco FATTORELLO Giulio [...] Lodi, visse dal 1905 al 1914. Il Corriere d'Italia. - Fondato il 26 luglio 1906, a sostituire il Giornale di Roma, che aveva sospeso le pubblicazioni. Ebbe grande importanza specialmente quando la direzione fu assunta da Paolo Mattei Gentili (nato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORNALE e Giornalismo (3)
Mostra Tutti

UMBRIA

Enciclopedia Italiana (1937)

UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis) Riccardo RICCARDI Umberto CALZONI Pietro ROMANELLI Giorgio CANDELORO Giulio BERTONI Giovanni F. CECCHINI Achille BERTINI-CALOSSO Alceste BISI-GAUDENZI Compartimento [...] di Perugia. A questa fu aggregato anche il comune di Visso, che faceva parte della provincia di Macerata, alla quale fu poco dopo alla loro autonomia, presto però limitata da Giulio II. Infine Paolo III, sottomettendo Perugia nel 1540, dopo l'aspra ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – FRANCESCO DI SIMONE FERRUCCI – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UMBRIA (11)
Mostra Tutti

PERUGIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis) Riccardo RICCARDI Carlo PIETRANGELI Achille BERTINI-CALOSSO Alceste BISI-GAUDENZI Eugenio DUPRE' THESEIDER Giovanni F. CECCHINI Tammaro DE MARINIS Città dell'Umbria, [...] S. Maria della Luce. Paolo III nel 1540, per contenere l'audacia dei Perugini, fece costruire la famosa Rocca che da lui prese nome. La superba comuni della provincia di Arezzo. Il comune di Visso, aggregatole nel gennaio 1927, tornò alla provincia di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERUGIA (10)
Mostra Tutti

TERNI

Enciclopedia Italiana (1937)

TERNI (A. T., 24-25-26 bis) Marina EMILIANI SALINARI Giuseppe LUGLI Achille BERTINI-CALOSSO * Il più popoloso centro dell'Umbria, capoluogo di provincia. Sorge, a circa 130 m. s. m., sul margine orientale [...] di Spoleto, Narni e Civitacastellana, Narni-Nepi, Piediluco, Spoleto, Visso, Rocca S. Zenone. Il comune di Terni ha una superficie ultima opera di Antonio da Sangallo il Giovane. Questi morì a Terni, dove l'aveva chiamato papa Paolo III per i lavori ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERNI (7)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
fan coil
fan coil (fan-coil) loc. s.le m. inv. Ventilconvettore. ♦ Qui [in un cinema] si può fumare anche durante la proiezione, senza rischiare qualche multa. Con approvazione legale, anzi legge 11 novembre 1975, n. 584, decreto ministeriale 18 maggio...
stellato²
stellato2 stellato2 agg. Nel linguaggio giornalistico e politico, relativo al Movimento 5 Stelle e ai suoi sostenitori e aderenti; usato come s. m., aderente al Movimento 5 Stelle. ◆ Marco Forzese, presidente della commissione Affari istituzionali,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali