PAOLOVENEZIANO
Alessandra Rullo
(PaolodaVenezia). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano, figlio di Martino, artista sul quale non si hanno ulteriori notizie.
Fu attivo tra [...] Francesco Dandolo (Venezia, S. Maria Gloriosa de’ Frari) nella quale sono raffigurati Francesco Dandolo ed Elisabetta Contarini presentati alla Vergine con il Bambino da s. Francesco e s. Elisabetta d’Ungheria. Riferito a Paoloda Sandberg Vavalà ...
Leggi Tutto
FONTANA (de Fontana, de la Fontana), Giovanni (Antonio, Jacopo)
Maria Muccillo
Nacque a Veneziada Michele, probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIV: alcuni indicano nel 1390 l'anno della nascita, [...] pp. 185 s. nn. 71 s.).
Furono suoi promotori Antonio Cermisone, Bartolomeo da Montagnana, Galeazzo di Santa Sofia, Stefano de' Dottori e, per il solo dottorato, l'agostiniano PaolodaVenezia. In documenti che vanno dal 7 luglio 1418 al 6 apr. 1419 ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Domenico
Massimo Medica
Poco si sa sulla vita e sull'operato di questo scultore attivo a Venezia, a Bologna e a Fano tra il 1394 e il 1423. Quella che sembra certa è la sua origine veneziana, [...] a Mantova, in Rass. d'arte, XIII(1913), pp. 67 ss.; P. L. Rambaldi, Nuovi appunti sui maestri Jacobello e Pietro PaolodaVenezia, in Venezia. Studi di arte e di storia, I (1920), p. 88; C. Selvelli, Fanum Fortunae, Fano 1924, p. 49; G. Lorenzetti ...
Leggi Tutto
BOVIO, Giovanni Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Bellinzago Novarese dopo il 1560. Il 29 giugno del 1589 entrò nell'Ordine carmelitano, vestendone l'abito nel convento di Asti. Secondo il Serry, avrebbe [...] " replicando al Trattato dell'interdetto del Sarpi con una Risposta... alle considerazioni del P. M. PaolodaVenezia,sopra le censure della Santità di papa Paolo V contra la Repubblica di Venetia, pubblicata a Roma nel 1606 e ristampata a Colonia l ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Augusta
Laura Antonucci
da Ignoriamo l'anno della sua nascita; era figlio di Giovanni e proveniva dalla città di Augusta, in Baviera, che potrebbe essere sia il suo luogo di origine, sia [...] . 1936, pp. 38 n. 68, 103 n. 6024; U. Nicolini, G. di Giovanni di A. stampatore a Perugia della Summa philosophiae di PaolodaVenezia(25 gennaio 1477), in Boll. della Deputazione di storia patria per l'Umbria, LX (1963), pp. 135-141; F. Geldner, Die ...
Leggi Tutto
PAOLO Veneto
Alessandro D. Conti
PAOLO Veneto (Paolo Nicoletti). – Paolo (Ordine degli eremitani di Sant’Agostino), figlio di Nicoletto Antonio daVenezia e di una donna Elena, di cui si ignora il casato, [...] carriera religiosa e quella politica: Paolo divenne provinciale degli eremitani a Venezia nel 1409, e capo ; il settimo libro della Lectura super libros Metaphysicorum è stato edito da G. Galluzzo come secondo volume del suo The Medieval Reception of ...
Leggi Tutto
PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] Sforza; l’esercito della lega era guidato da Federico da Montefeltro. Tra gli scopi principali della lega c’era anche quello di contrastare i disegni di Venezia e del papa di richiamare gli Angioini in Italia. Paolo II ebbe a temere un’invasione dell ...
Leggi Tutto
DA MULA, Agostino
Gaetano Cozzi
Luisa Cozzi
Nacque a Venezia il 21 dic. 1561, da Francesco di Lorenzo (del ramo dei Da Mula di S. Giacomo dall'Orio) e da Laura Zorzi di Francesco, entrambi patrizi [...] del nuovo orientamento pittorico), stile che a Venezia non era ancora riuscito ad imporsi. Il D. aveva così fatto eseguire il lavoro da Antonio da Gandino, un bresciano che era stato discepolo di Paolo Veronese, ossia di uno dei massimi protagonisti ...
Leggi Tutto
PAOLOda Cesena
Stefania Nanni
PAOLOda Cesena (Girolamo Angelini). – Nacque a Cesena il 2 febbraio 1556 da Alessandro Angelini ‘gentil’huomo di cappa corta’ e valente giurista, e da Laura Lansetti [...] padre S. Francesco di F. Santi Thesauro, Roma 1614.
Fonti e Bibl.: Al P.F. Paoloda Cesena cappuccino predicatore, in Della lira del Cavalier Marino parte terza, Venezia 1616, p. 134; Charles de Genève, Les trophées sacrés ou Missions des Capucins en ...
Leggi Tutto
DA POS, Valerio
Giovanni Scarabello
Nacque a Carfon, frazione di Forno di Canale (ora Canale d'Agordo), valle del Biois (prov. di Belluno), territorio della Repubblica veneta, il 13 maggio 1740 da Giovanni [...] lavoro tra Venezia e Carfon. Infine prese la risoluzione definitiva di starsene stabilmente nel paese natio.
DaVenezia egli si e, negli ultimi anni di vita, affidò all'amico Paolo Zannini una sua stringata ma efficace autobiografia con, a conclusione ...
Leggi Tutto
collabente agg. 1. In medicina, detto di un organo cavo le cui pareti si afflosciano o di un vaso le cui pareti vengono a combaciare. 2. Nella lingua giuridica e amministrativa, detto di edificio cadente, che è in rovina o vi sta andando. ◆...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...