PAOLOdaFirenze
Alessandra Fiori
PAOLOdaFirenze (Don PaolodaFirenze; Paolo Tenorista; Don Paghollo; Paulus de Florentia; Paulus abbas; magister dominus Paulus abbas de Florentia; dompnus Paulus). [...] ), pp. 5-37; Ead. - Id., Nuove fonti per lo studio dell’opera di PaolodaFirenze, in Rivista italiana di Musicologia, XXII (1987), pp. 3-33; Ead. - Id., L’opera di PaolodaFirenze in una nuova fonte di Ars nova italiana, in La musica italiana nel ...
Leggi Tutto
COSTANTINO da Loro (al secolo, Lorenzo Liberato Mochi)
Antonio Fiori
Nato a Loro Piceno (Macerata) nel 1704, entrò nell'Ordine dei cappuccini il 17 marzo 1724, forse spinto dalla devozione per s. Serafino [...] C. giunse a Lhasa insieme con i padri Francesco Orazio della Penna, Gioacchino da Esanatoglia, Floriano da Jesi, Tranquillo d'Apecchio, Cassiano da Macerata e il frate laico PaolodaFirenze.
Di questo lungo viaggio, durato "anni 2, mesi 4, giorni 25 ...
Leggi Tutto
Alessandro Farnese (Canino 1468 - Roma 1549). Papa dal 1534, il suo pontificato fu segnato soprattutto dalla reazione contro il protestantesimo. Approvò l'ordine dei gesuiti, costituì la Congregazione [...] Vita e attività
Da principio pensava di avviarsi alla carriera diplomatica e andò a Firenze per istruirsi con il concilio doveva procedere la riforma interna della Chiesa, che Paolo III agevolò creando cardinali a essa favorevoli, come G. Contarini, ...
Leggi Tutto
PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] Milano rinnovarono la triplice lega e confermarono la loro protezione a Roberto Malatesta contro il papa.
Paolo II, che non accettava il ruolo assunto daFirenze di garante della pace in Italia e ne rivendicava il diritto al solo pontefice, cercò di ...
Leggi Tutto
PAOLOda Cesena
Stefania Nanni
PAOLOda Cesena (Girolamo Angelini). – Nacque a Cesena il 2 febbraio 1556 da Alessandro Angelini ‘gentil’huomo di cappa corta’ e valente giurista, e da Laura Lansetti [...] Monferrato, con Venezia e con Firenze e per gli equilibri interni all’Ordine, chiamato a celebrare i suoi capitoli provinciali.
Un’ulteriore indagine ha consentito di appurare che nel periodo torinese Paoloda Cesena frequentò Giovan Battista Marino ...
Leggi Tutto
PAOLO Veneto
Alessandro D. Conti
PAOLO Veneto (Paolo Nicoletti). – Paolo (Ordine degli eremitani di Sant’Agostino), figlio di Nicoletto Antonio da Venezia e di una donna Elena, di cui si ignora il casato, [...] libro della Lectura super libros Metaphysicorum è stato edito da G. Galluzzo come secondo volume del suo The Medieval - L. Valente, Firenze 2004, pp. 473-494; S. Loisi, L’immaginazione nel commento al De anima di Paolo Veneto, in Schola Salernitana ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] domandiamo perdono anche ai fratelli che si sentissero da noi offesi». Il 10 novembre Paolo VI fece l’ingresso nella sua cattedrale di nella notte di Natale: nel 1966 nella cattedrale di Firenze devastata dall’alluvione del 4 novembre, nel 1968 tra ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] notte tra il 1° e il 2 aprile, dell’arcivescovo di Firenze, Alessandro de’ Medici, che assunse il nome di Leone XI , la Francia il cardinale François de Joyeuse, che ricevette poi daPaolo V l’incarico di concludere i negoziati per conto della Santa ...
Leggi Tutto
PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] Nores, Storia della guerra di Paolo IV contro gli Spagnuoli corredata da documenti, a cura di L. Scarabelli, in Archivio storico italiano, XII (1847), pp. 1-512; Legazioni di Averardo Serristori, a cura di G. Canestrini, Firenze 1853, pp. 355-357; B ...
Leggi Tutto
PAOLO, Santo
F. Bisconti
Nato tra il 5 e il 10 a Tarso di Cilicia (od. Turchia), l'apostolo Paulos - come egli stesso si definisce (1 Tm. 1, 1; Rm. 1, 1), grecizzando il soprannome latino Paulus - o [...] valva eburnea di un dittico del sec. 6° conservato a Firenze (Mus. Naz. del Bargello). L'avorio propone un' Un piccolo bronzo da Cormus raffigurante S. Paolo, RendPARA 61, 1988-1989, pp. 3-25; F. Bisconti, Cristo e S. Paolo in un frammento ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...