VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] documento della stessa epoca lasciato da un tal Sante Lancerio bottigliere di papa Paolo III Farnese. Sempre per limitarci alle opere maggiori, ricorderemo: La coltivazione toscana delle viti e d'alcuni alberi (Firenze 1600) di G. Soderini; la ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] la basilica di S. Paolo f.l.m. (ivi, p. 262).La vivace descrizione del sito di Vivarium fatta da Cassiodoro (De institutione Balbi nel Medioevo (XI-XV secolo), a cura di L. Saguì, Firenze 1990a, pp. 95-97; id., 'Balnea' medievali: trasformazione e ...
Leggi Tutto
CAMPANA
P.F. Pistilli
Strumento di metallo, generalmente in bronzo ma anche in lamina di ferro battuto, a forma di tazza rovesciata, che emette suono in seguito alla percussione mediante un batacchio [...] più antica data (Ss. Giovanni e Paolo, Santa Croce in Gerusalemme).Le c. dalla Bergamo, Cremona, Siena, Firenze, Assisi). Al tempo stesso 1, 1972, pp. 37-55; F. Bonora, Scavo di una fornace da campana in S. Andrea di Sarzana, ArchMed 2, 1975, pp. 123- ...
Leggi Tutto
GINORI LISCI, Lorenzo
Zeffiro Ciuffoletti
Nacque a Firenze il 23 maggio 1823 dal marchese Leopoldo Carlo, che ebbe grande merito nello sviluppo della manifattura delle porcellane di Doccia, e da Marianna [...]
Nel 1854 il G. nominò direttore delle fabbriche di Doccia Paolo Lorenzini (figlio di una domestica originaria di Collodi, venuta al scorci di Firenze. L'aumento della manodopera fu consistente e dal 1864 al 1872 il numero degli operai passò da 250 a ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] in cui erano specificati i tipi di materiali da usare, i pesi delle navi e le Trinità (1427 ca.), che si trova a Firenze nella chiesa di S. Maria Novella. Una University Press, 1997.
Rossi 1970: Rossi, Paolo, Philosophy, technology and the arts in the ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] il loro riferimento nello studio di Paolo Sylos Labini (v., 1956) e motivazioni della tendenza. L'idea originale proviene da R. H. Coase (v., 1937), (tr. it.: La teoria della concorrenza monopolistica, Firenze 1961).
Coase, R. H., The nature of the ...
Leggi Tutto
FERNIANI (Farignani, Frignani)
Pietro Marsilli
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Faenza, in provincia di Ravenna.
I F. si distinsero nel Modenese e in particolare nella zona di Frignano, [...] 'Ordine di S. Stefano. Nel 1773 sposò Plautilla Nelli di Firenze, da cui ebbe sei figli, l'ultimo dei quali nato postumo. lavorare presso i F.; il Comerio rimase fino al 1781 mentre Paolo Benini fu direttore fino al 1789, anno della morte.
Nel ...
Leggi Tutto
GINORI LISCI, Carlo Benedetto
Fulvio Conti
Figlio primogenito del marchese Lorenzo e di donna Ottavia dei principi Strozzi, nacque a Firenze il 22 nov. 1851. Studiò materie umanistiche nel collegio [...] di fatto la gestione dell'azienda nelle mani del direttore Paolo Lorenzini, fratello di Carlo, il celebre Collodi, che industriale e commerciale di Firenze o la richiesta, di cui si fece portavoce una commissione da lui presieduta, di ottenere ...
Leggi Tutto
PENSI, Cristoforo
Tiziana Plebani
PENSI, Cristoforo. – Nacque intorno alla metà del XV secolo a Mandello del Lario, sul lago di Como. Il cognome risulta ben attestato nell’area anche negli stemmi di [...] adversus paganos di Paolo Orosio, uscite nell novembre, riporta infatti «per maistro Cristophoro da Mandello a posta del venerabile homo messer Cantù, Storia della città e della Diocesi di Como, Firenze 1856; R. Fulin, Documenti per servire alla storia ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Enea
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Bologna il 28 nov. 1819 daPaolo e Maddalena Marliani. Compiuti gli studi in Svizzera, si arruolò nella guardia civica bolognese, raggiungendo il grado [...] Italia e dell'Austria in rapporto soprattutto col problema delle comunicazioni ferroviarie. Il secondo scritto,Cenisio e Fréjus (Firenze 1871, da lui stesso tradotto in francese: La percée des Alpes, Paris 1872) e con prefazione del Menabrea, narrava ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...