DA PONTE, Gottardo
Lorenzo Baldacchini
Figlio di un "magister Iacobus" ancora vivente nel 1494,nacque molto probabilmente a Bruges nella seconda metà del sec. XV.
Il suo nome sarebbe la traduzione italiana [...] "Dominus fortitudo, mea", usata anche daPaolo Gottardo.
Paolo Gottardo aveva ricevuto, nella divisione dei beni Cfr. inoltre M. Donà, La stampa musicale a Milano fino all'anno 1700, Firenze 1961, pp. 49-55 e T. Rogledi Manni, La tipografia a Milano ...
Leggi Tutto
BOTTERO, Giovanni Battista
Giuseppe Locorotondo
Nato a Nizza il 16 dic. 1822 daPaolo intraprendente negoziante originario di Limone Piemonte, e dalla nizzarda Teresa Broc di Torretta, fece i primi [...] Govean, di una sottoscrizione "veramente nazionale" (vi aderirono infatti D. Manin da Parigi, Garibaldi da Nizza, Cavour e altri ministri da Torino, Capponi daFirenze e altri patrioti da ogni parte d'Italia) per donare cento cannoni alla fortezza di ...
Leggi Tutto
CHECCHI, Eugenio
Paolo Petroni
Di famiglia toscana, nacque a Livorno il 4 ott. 1838 da Leopoldo Francesco, funzionario di polizia, e da Carlotta Romula Botti.
Come ha scritto egli stesso, a sedici anni [...] per aver maturato il diritto alla pensione nel 1914.
Infatti fin dal 1883 il C. si era trasferito daFirenze a Roma, chiamatovi da Baldassarre Avanzini affinché dirigesse il Fanfulla della Domenica, succedendo a L. Capuana, chiamato in Sicilia con un ...
Leggi Tutto
GUCCI, Niccolò
Paolo Tinti
Discendente da un'antica e agiata famiglia di Cortona, legata sin dal XV secolo alla potente famiglia dei Vitelli, nacque da Piero, in una data collocabile nel primo quindicennio [...] libri di Muzio Camillo, gli Annales di Francesco Francani, promossi con forza da Girolamo Cafaro, maestro di retorica e grammatica, originario di Salerno, che daFirenze era stato chiamato a Cortona, stipendiato dalla Comunità. L'accoglienza che gli ...
Leggi Tutto
PINI, Giorgio
Mauro Forno
PINI, Giorgio. – Nacque a Bologna, secondo di quattro figli, il 1° febbraio 1899 da Pellegrino (piccolo proprietario terriero e impiegato contabile) e da Elvira Bravi.
A Bologna [...] di Umberto Cagni, Milano 1937; Il covo di via Paoloda Cannobio, Milano 1939; Filo diretto con Palazzo Venezia, Bologna 1950; Itinerario tragico, Milano 1950; Mussolini, l’uomo e l’opera, I-IV, Firenze 1953-55 (con Duilio Susmel).
Fonti e Bibl.: Roma ...
Leggi Tutto
GIOLITO DE' FERRARI, Bernardino (detto Stagnino)
Massimo Ceresa
Nacque a Trino, nel Vercellese, da Giovanni, stampatore, probabilmente verso la metà del XV secolo. Non si è in grado di definire il grado [...] giureconsulti, quali Bartolo da Sassoferrato, Baldo degli Ubaldi, L. Pontano, Paoloda Castro, B. 117-120, 124; F. Ascarelli - M. Menato, La tipografia del '500 in Italia, Firenze 1989, pp. 218, 242-245, 337; S. Pillinini, B. Stagnino. Un editore ...
Leggi Tutto
CHIARI (Annicchiarico), Walter Michele Armando
Nacque l'8 marzo 1924 a Verona, terzogenito (prima di lui Osvaldo e Ada, e poi il minore Benito), da genitori pugliesi emigrati al Nord da Andria. Il padre [...] in scena gliela offrì l'allora giovane assessore alla cultura Paolo Pillitteri in una serata della rassegna Vacanze a Milano nell grosso (1988). Fino al clamoroso abbandono da parte di Chiari di un Ubu Re a Firenze alla vigilia del debutto (fu lo ...
Leggi Tutto
LONGANESI, Leopoldo (Leo)
Alessandra Cimmino
Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni.
Il padre, di [...] e del pittore A. Spadini. Rientrando a Bologna si fermò a Firenze, dove, con una presentazione di Cecchi, poté incontrare G. Papini dopo il trasferimento a Roma e da cui ebbe tre i figli, Virginia, Caterina e Paolo. Acquistò una casa in campagna ...
Leggi Tutto
FAMBRI, Paolo (Paulo)
Nicola Labanca
Nacque a Venezia il 10 nov. 1827 da Lorenzo e da Elena Correnti.
Fu battezzato Paolo, ma assai presto il giovane F. volle farsi chiamare Paulo. Come tale firmò molte [...] relativamente importante portava nella intestazione Paolo.
Il padre, negoziante fu ferito alla sinistra in modo tale da pregiudicarne l'uso.
La sua educazione letteraria del grande acquedotto di Napoli, a Firenze si inserì nel giro di affari sorti ...
Leggi Tutto
MALERBA, Luigi
Giovanni Ronchini
MALERBA, Luigi (Luigi Bonardi)
Secondogenito di Pietro Bonardi e Maria Olari, nacque a Berceto, nell’Appennino parmense, l’11 novembre del 1927.
I Bonardi, sul finire [...] «c’era da riparare il tetto, da comprare le macchine agricole […] da vendere un bosco al regista genovese Paolo Spinola, costituì avanguardia, Cosenza 1975, pp. 93-114; P. Mauri, M., Firenze 1977; M. Corti, Viaggio testuale, Torino 1978, pp. 137-143 ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...