La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] all'inizio del XV secolo, Bologna, Tamari, 1966.
Galluzzi 1996: Gli ingegneri del Rinascimento da Brunelleschi a Leonardo da Vinci, a cura di Paolo Galluzzi, Firenze, Giunti-Istituto e Museo di storia della scienza, 1996.
Gaulin 1994: Dalla vite al ...
Leggi Tutto
La grande scienza. I polimeri
Paolo Corradini
I polimeri
Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] . Il contenuto medio di materie plastiche in un'auto europea è passato da circa 20 kg negli anni Sessanta (2% in peso) ai circa 105 e industriale, Firenze, Giunti-Bemporad Marzocco, 1970, pp. 133-166.
Corradini, Porri 1981: Corradini, Paolo - Porri, ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini
Il termine polimero (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire costituito di molte parti, ed è stato usato in passato nella scienza con significati affini, ma non sempre [...] :
−[CO−(CH2)4−CO−NH−(CH2)6−NH−]n, n≥100
ottenuta a partire da acido adipico ed esametilendiammina.
Il terilene è un poliestere di formula:
−[CO−C6H4−CO , Firenze, Giunti Bemporad Marzocco, 1970, pp. 133-166.
Corradini, Porri 1981: Corradini, Paolo - ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vincenzo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 (o 22) ott. 1758 da Abram Uxiel, ebreo battezzato con nome di Marc'Antonio Dandolo, e Laura Steffani, si laureò giovanissimo all'università di Padova [...] del 1806 la nomina improvvisa da parte di Napoleone (che non Monti, Epistolario, a cura di A. Bertoldi, II (1797-1805), Firenze 1928, pp. 140 s., 147, 289; F.Luzzatto, Scrittori dalmati 269, 332 s., 334; G. De Paoli, V. D. e il condominio italo- ...
Leggi Tutto
ANGELI, Angelo
Paolo Spinedi
Nacque a Tarcento, in provincia di Udine, il 20 ag. 1864. Fu allievo di Giacomo Ciamician, che seguì da Padova a Bologna quando il suo maestro si trasferì in quest'ultima [...] 200 lavori, inerenti nella grande maggioranza a ricerche sperimentali da lui stesso svolte. L'opera scientifica dell'A. titoli seguenti: 1) Sopra alcuni composti ossigenati dell'azoto, Firenze 1906; 2) Azione degli acidi nitroso e nitrico sull'indolo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] alla Summa dello Pseudo-Geber (Paolo di Taranto); l'alchimia dell intellettuali più innovatori, come la Firenze medicea. Proprio per questo, per molti in errore; forse proprio per questo Pietro da Silento, nel suo De occultis naturae, scritto ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'alchimia nel Medioevo latino e greco
Robert Halleux
L'alchimia nel Medioevo latino e greco
L'alchimia consisteva in un insieme di [...] Medicea Laurenziana di Firenze, Plut. 86, 16 (=L), copiato nel 1492 in un luogo non identificato da Antonio Dranganas, che , nell'XI sec. un ebreo convertito, un certo Paolo, al ritorno da un viaggio a Bisanzio promise all'arcivescovo di Amburgo, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] istituzione di numerosi orti botanici alla metà del XVI sec. ‒ a Firenze nel 1545, a Pavia nel 1558, a Bologna nel 1568 e della scienza, in: Storia della scienza moderna e contemporanea, diretta daPaolo Rossi, Torino, UTET, 1988, 5 v.; v. I: ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica nel Settecento: laboratori, strumenti e sperimentazione
Raffaella Seligardi
La chimica nel Settecento
Il quadro teorico generale della chimica del Settecento era quello dei fluidi imponderabili. [...] e dimostrazioni, tenuti da Pietro Moscati (1739-1824) e dal farmacista Paolo Sangiorgio (1748-1816). Gelsomini, M.G. Costa, P. Manzelli, I ‘luoghi’ della chimica nella Firenze dell’800, in Atti del V Convegno di storia e fondamenti della chimica, a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] arabo Ǧābir ibn Ḥayyān. L’opera è stata di recente attribuita a Paolo di Taranto, di cui si sa pochissimo – solo che era lettore Padova da Giacomo Antonio Cortusio (nel 1590), a Pisa da Luca Ghini, e a Messina da Castelli. Oltre a Firenze, laboratori ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...