Intervista a Marisa Malagoli TogliattiL’anno è il 1968, una minuta e aggraziata studentessa di venticinque anni attraversa gli scontri di Valle Giulia, riparandosi la testa dai sassi che volano con la [...] che si prendeva cura dei tesori di Firenze dopo l’alluvione, un amico angelo dopo l’omicidio del loro collega Paolo Rossi, davanti a Lettere. L’onda mia madre è vinta».Il racconto è interrotto da numerosi messaggi e telefonate con pazienti o avvocati: ...
Leggi Tutto
È possibile oggi immaginare una convivialità oltre il consumo?Il racconto delle città, del centro delle capitali europee come delle megalopoli asiatiche, dei suburbi americani come delle metropoli africane [...] Milano, Napoli e Bologna, Venezia e Firenze, insieme a tante altre città italiane, delle nostre città, evocando domande che muovono da noi, dalla nostra sensazione di un mondo Tozzi, architetta e urbanista, Paolo Pecere, storico della filosofia ...
Leggi Tutto
«Signori all’ascolto, qualunque cosa io ora dicessi stonerebbe di fronte allo spettacolo che sta svolgendosi all’Olimpico, spettacolo che ci porta alla commozione, perché dopo trent’anni… dopo trent’anni [...] 5 giugno: nella prima, al San Paolo di Napoli, l’Italia ebbe la meglio sconfisse 1 a 0 l’Inghilterra al Comunale di Firenze («210 minuti di gioco. Solo un gol e una causa della crisi pandemica.La Nazionale viene da uno dei periodi più bui della sua ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
PAOLO da Firenze
Alessandra Fiori
PAOLO da Firenze (Don Paolo da Firenze; Paolo Tenorista; Don Paghollo; Paulus de Florentia; Paulus abbas; magister dominus Paulus abbas de Florentia; dompnus Paulus). – Nacque a Firenze intorno al 1355.
Paolo...
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I monumenti equestri bronzei del Quattrocento costituiscono uno dei più consapevoli tentativi del Rinascimento di ridare...