Compositore e cantante di musica leggera (n. Asti 1937). Autore di canzoni di successo alla fine degli anni Sessanta (Azzurro, Genova per noi, Insieme a te non ci sto più, Onda su onda, ecc.), si è imposto [...] dall'impronta jazzistica, sue composizioni in cui ricorrono sovente tipiche situazioni di provincia. Il suo primo album fu PaoloConte (1974). Dal 1987 arriva anche il successo internazionale e la partecipazione a numerosi festival jazz in cui è ...
Leggi Tutto
CICALA, Andrea di
Norbert Kamp
Nacque da Paoloconte di Alife e di Golisano (od. Collesano) e da Sica Musca. La famiglia era originaria di Castelcicala in Campania, ma il C. passò la giovinezza nei [...] e Matteo e a numerosi nobili, dell'atto con cui Paolo donò il castello siciliano di Roccella al monastero campano di a favore del monastero di Montevergine. Sposò una sorella del conte Aldoino di Ischia Maggiore, che nel suo testamento (nov. ...
Leggi Tutto
PARIBELLI, Cesare
PaoloConte
– Nacque a Sondrio il 17 marzo 1763 da Lorenzo e Candida Sertoli.
Terzo di sette figli, a differenza dei fratelli intraprese la carriera delle armi e nel maggio 1781 si [...] mentre nella primavera seguente inviò una petizione allo zar Paolo I e protestò contro le disposizioni stabilite nel Trattato identità nazionale, Pisa 2013, pp. 232, 265, 414 s., 461; P. Conte, C. P. Un giacobino d’Italia (1763-1847), Milano 2013; L. ...
Leggi Tutto
Campello, Paoloconte di
Uomo politico (Spoleto 1829 - ivi 1917). Appartenente a una famiglia della nobiltà romana, partecipò con entusiasmo alle speranze che l’elezione e i primi atti di Pio IX suscitarono [...] negli ambienti liberali italiani. Nel 1849 appoggiò la Repubblica romana, pur disapprovandone lo spirito anticlericale; militò dapprima nella milizia repubblicana e poi venne nominato ufficiale d’ordinanza ...
Leggi Tutto
GERLI, Agostino
Dario Melani
, Primogenito di Paolo e Anna Tagliabue, nacque a Milano nel 1744. Nel 1759 fu a Bologna alla scuola di Ercole Lelli, pittore, architetto, incisore e direttore della locale [...] genn. 1784, a Milano, alla presenza del ministro plenipotenziario conte J.J. von Wilczeck, i Gerli fecero innalzare un prototipo , nei dintorni di Brugherio, con a bordo il committente contePaolo Andreani e i fratelli Gerli. Il pallone, dopo aver ...
Leggi Tutto
FADIGATI, Paolo
Livio Antonielli
Nacque a Casalmaggiore (Cremona) l'11 ott. 1760, da Cristoforo e Daria Morizio.
La famiglia era d'origine civile, ma cercava da tempo di vedere riconosciuta una pretesa [...] se è vero che con lettera del 1° apr. 1796 (peraltro non accettata dalla commissione araldica quale prova valida) lo stesso contePaolo Affaticati dichiarò l'esistenza di un legame di sangue tra le due famiglie (Arch. di Stato di Milano, Araldica, p ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Paolo Emilio
Alessandra Briganti
Nacque a Roma da Antonio e da Camilla De' Rossi il 7 maggio 1825.
Il padre, già ufficiale dell'esercito pontificio rimasto in servizio durante l'occupazione [...] movimento risorgimentale, il C. fu costretto ad allontanarsi da Roma nel 1869, recandosi prima in Umbria, nella villa del contePaolo di Campello e poi, nel novembre, a Firenze. Nel dicembre ottenne però di rientrare a Roma riprendendo il posto nell ...
Leggi Tutto
BRICHERASIO, Giovanni Battista Cacherano conte di
Valerio Castronovo
Nacque a Bricherasio (Pinerolo) - il 14 nov. 1706 da Teodoro III, capitano del reggimento Monferrato, e da Laura Caissotti di Vigone, [...] giudizio anche del Manno e del Carutti, il merito principale dell'esito positivo della battaglia andava attribuito al contePaolo Novarina di San Sebastiano, capitano dei granatieri del reggimento guardie, il quale per ben tre volte avrebbe rifiutato ...
Leggi Tutto
POLESINI, Gian Paolo Sereno
Giuseppe Trebbi
POLESINI, Gian Paolo Sereno. – Nacque nel 1739 a Montona (nell’Istria veneta), da Benedetto e da Nicoletta Apolloni. I Polesini, proprietari di terre nel [...] nella città istriana e vi fu aggregato al consiglio nobile. Sposato con la nobildonna friulana Elena, figlia del contePaolo di Spilimbergo, ebbe tre figli maschi – Benedetto, Marquardo e Francesco – e cinque femmine, le gemelle Nicoletta e Francesca ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Paolo
Francesco Malgeri
Nacque a Roma il 13 sett. 1844. Figlio primogenito di Marcantonio e di Teresa de La Rochefoucauld, alla morte del padre assunse il titolo di principe Borghese, dando [...] il marchese di Baviera e il principe Mario Chigi, si riunirono nella primavera del 1879 presso il palazzo del contePaolo Campello della Spina, con il fine di costituire un partito conservatore che avrebbe dovuto rappresentare i cattolici italiani in ...
Leggi Tutto
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...