• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
68 risultati
Tutti i risultati [68]
Biografie [43]
Arti visive [39]
Storia [2]
Teatro [1]
Musica [1]
Religioni [1]

CALIARI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALIARI, Paolo Bruno Passamani In Verona si trova normalmente indicato col diminutivo Paolino Caliari, che lo distingue dal ben più grande suo antenato. Nacque a Verona nel 1763 da Domenico Caliari, [...] (3), G. Caroto (1), Tiziano (3), Giorgione (1), G. A. Licinio (1), Veronese (3), Iacopo da Ponte (1), Leandro da Ponte (1), Carlo Caliari (1), Palma il Giovane (1), Reni (1), Guercino (1), F. Zuccari (1), Van Dyck (1), B. Luini (1), A. Turchi (1), G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALIARI, Paolo, detto il Veronese

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALIARI, Paolo, detto il Veronese Cecil Gould Figlio di Gabriele, "spezapedra" come suo padre Piero, e di una Caterina, nacque a Verona nel 1528: in un doc. del 1529 infatti viene indicato come di un [...] 392-397e, sino al 1939, R. Pallucchini, Mostra di Paolo Veronese (catal.), Venezia 1939, pp. 25-32.Oltre alle opere citate alle voci "Caliari", "Caliari Carlo", "Caliari Benedetto", vedi anche, in particolare: F. Sansovino, Venetia città nobilissima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – GIOVANNI ANTONIO FASOLO – FRANCESCO MONTEMEZZANO – DOTTORI DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALIARI, Paolo, detto il Veronese (4)
Mostra Tutti

CALIARI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALIARI, Carlo (Carletto) Cecil Gould Il più giovane dei due figli pittori di Paolo Veronese, secondo il Ridolfi aveva ventisei anni quando morì, nel 1596 (I, p. 358; per quanto invece afferma Zanetti, [...] navigar pitoresco [1660], a cura di A. Pallucchini, Venezia-Roma 1966, ad Indicem;P.Caliari, Paolo Veronese…, Roma 1888, ad Indicem;G. Liberali, Originali inediti di Paolo Veronese… nella chiesa di S. Teonisto a Treviso, in Riv. d'arte, XXII (1940 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEO DEL PRADO – PAOLO VERONESE – GEMÄLDEGALERIE – INGHILTERRA – CINQUECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALIARI, Carlo (1)
Mostra Tutti

CALIARI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALIARI, Benedetto Cecil Gould Figlio di Gabriele e di una Caterina, fu fratello minore del grande pittore Paolo Veronese. Nell'anagrafe di S. Paolo di Verona, nel 1541 è detto di quqttro anni, ma nel [...] M. Zanetti, Pittura veneziana, Venezia 1771, p. 266; N. Melchiori, Vitedi dieci pittori veronesi…, Venezia 1845, p. 13; P. Caliari, Paolo Veronese…, Roma 1888, ad Indicem; Gallerie dell'Accad. di Venezia, S.Moschini Marconi, Opere d'arte del sec. XVI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALIARI

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALIARI Cecil Gould Famiglia di artisti originaria della Lombardia, che si stabilì a Verona nel 1492 (Biadego, p. 108) e quindi a Venezia intorno alla metà del sec. XVI. Il fatto che ad essa appartenga [...] maraviglie dell'arte …, [1649], a cura di D. von Hadeln, I, Berlin 1914, ad Indicem;P.Caliari, Paolo Veronese…, Roma 1888, ad Indicem;G. Biadego, Intorno a Paolo Veronese…, in Atti dell'Ist. veneto di scienze, lettere e arti, LVII (1898), pp.109, 209 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SANMICHELI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANMICHELI, Michele Maria Beltramini SANMICHELI (da San Michele, Sanmichele, da San Michiel), Michele. – Figlio di Giovanni, nacque a Verona tra il 1487 e il 1488, in una rinomata famiglia di scalpellini [...] certamente fu l’architetto a suggerire per la decorazione interna i nomi di tre artisti veronesi, tra cui spicca Paolo Caliari). Nel novembre 1541 Sanmicheli si recò a Vicenza, interpellato in merito alle logge del palazzo della Ragione: è possibile ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – GUIDUBALDO II DELLA ROVERE – GIOVANNI BATTISTA RAMUSIO – SOLIMANO IL MAGNIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANMICHELI, Michele (2)
Mostra Tutti

MERANO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERANO, Giovanni Battista Agnese Marengo – Figlio di Nicolò e Anna Maria, di cui si ignora il casato, nacque a Genova il 19 sett. 1632 (Belloni, 1988, p. 183). In un suo testamento del 1663 risulta [...] e datata (Piacenza, Musei civici di Palazzo Farnese: Cirillo - Godi, 1982, fig. 1), che si rifà a un modello del Veronese (Paolo Caliari), oggi nei Musei di Strada Nuova, ma un tempo nella chiesa dei Ss. Giacomo e Filippo. Un dipinto di collezione ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANDREA DE FERRARI – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – GIOVANNI MARIA DELLE PIANE – FERDINANDO GALLI BIBIENA – ASSUNZIONE DELLA VERGINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERANO, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

MAZZUCCHELLI, Pier Francesco, detto il Morazzone

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZUCCHELLI, Pier Francesco detto il Morazzone Alessandro Serafini – Figlio di Cesare di Mazuchi del Tachino e di Ermelina da Fagnano, nacque a Morazzone, presso Varese, il 29 luglio 1573 (Stoppa, pp. 19, [...] insistenti i riferimenti alla tradizione decorativa del Cinquecento lombardo e veneto, soprattutto al Pordenone e al Veronese (Paolo Caliari), richiamati per gli scorci, le prospettive e la tavolozza brillante. Dopo l’ultimo intervento a Varallo e ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – GIULIO CESARE PROCACCINI – GIOVAN BATTISTA MARINO – STRAGE DEGLI INNOCENTI – IMMACOLATA CONCEZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZUCCHELLI, Pier Francesco, detto il Morazzone (2)
Mostra Tutti

FARINATI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARINATI, Paolo Giovanna Baldissin Molli Figlio del pittore Giovanni Battista di Cristoforo e di Lucia Bonato, nacque a Verona nel 1524; fu pittore, incisore, probabilmente scultore e architetto. Il [...] al di fuori dell'entourage di Palladio, che, come è noto, impiegò i pittori veronesi - da Battista D'Angolo a Paolo Caliari - nella decorazione dei suoi edifici. Si ha cioè l'impressione che il pittore, in questi anni, sia stilisticamente distaccato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRAGE DEGLI INNOCENTI – FARINATA DEGLI UBERTI – DOMENICO BRUSASORCI – DANIELE DA VOLTERRA – GIUDIZIO UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARINATI, Paolo (2)
Mostra Tutti

GIOLFINO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOLFINO, Nicola Alessandro Serafini Nato a Verona nel 1476, dall'intagliatore Nicolò e da Tommasina, è registrato nel 1490 - con il nome di Nicola e non di Nicolò - nell'anagrafe della contrada veronese [...] paesistico. Tra il 1515 e il 1520 si può datare la Pala dei Caliari (Madonna col Bambino in gloria, s. Matteo, s. Girolamo e il , il più giovane Antonio Badile e il quasi esordiente Paolo Caliari, detto il Veronese. In queste tele il vecchio artista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO BOLTRAFFIO – GUERRA DELLA LEGA DI COGNAC – GIOVANNI ANTONIO DE SACCHIS – GIOVAN FRANCESCO CAROTO – BARTOLOMEO TROMBONCINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOLFINO, Nicola (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
veronése
veronese veronése agg. e s. m. e f. – Della città e provincia di Veróna, nel Veneto; appartenente o relativo a Verona: i colli v., i vini v.; il dialetto v. (o, come s. m., il v.), il dialetto veneto parlato a Verona; il territorio v., o,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali