BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] e Mussolini - che riceveranno la medaglia d'oro "PaoloBoselli" - gli appaiono come l'incarnazione dell'"anima della vittoria di lutto.
Fonti e Bibl.: Quattro buste di Carte Boselli, relative al ministero di Guerra, sono conservate all'Archivio ...
Leggi Tutto
BRIOSCHI, Francesco
Nicola Raponi
Nato a Milano il 22 dic. 1824 da Paolo e da Camilla Seblis, frequentò l'università di Pavia, laureandosi in ingegneria nel 1845. Alunno di A. Bordoni, si dedicò, anche [...] storia dell'università di Pavia pubblicati nell'XI centenario dell'Ateneo, Pavia 1925, p. 507; M. Rossi-G. De Marchi, PaoloBoselli e la marina mercantile italiana, Torino 1933, p. 137; F. Lori, Storia del politecnico di Milano, Milano 1941, pp. 52 ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Guglielmo
Silvana Raffo Pani
Nacque a Perugia il 3 marzo 1837 da Francesco e da Antonia Poggini. Nella città natale compì i suoi principali studi; in seguito frequentò l'università di Torino [...] antistante, disegnandone la fronte con un doppio ordine di arcate, affiancate al portico già costruito (cfr. A S. E. PaoloBoselli, Ministro della P.I., nell'occasione… della prima pietra… del quadriportico…, Roma 1890). Si era intanto già iniziata ...
Leggi Tutto
BARRILI, Anton Giulio
Giovanni Orioli
Nacque a Savona il 14 dic. 1836. Il cognome vero era Barile (lo reca il suo primo libro: Drammi, Genova 1857). Trascorse gli anni dell'infanzia a Nizza, ma compì [...] i primi studi di umanità a Savona presso gli scolopi, ove ebbe per compagni Leopoldo, Marenco e PaoloBoselli. Ancora giovanissimo, si trasferì a Genova, ove si laureò in lettere e fìlosofia. La sua lunga carriera giornalistica ebbe inizio con la ...
Leggi Tutto
PIROTTA, Pietro Romualdo
Alessandro Ottaviani
PIROTTA, Pietro Romualdo. – Nacque il 7 febbraio del 1853 a Pavia da Angelo, proprietario terriero, e da Ottilia Robinetti.
Fu allievo del Collegio Ghislieri; [...] a opera, oltre che dello stesso Pirotta, di Emilio Chiovenda, Riccarda Almagià, Beatrice Armari, Ernesta Di Capua, PaoloBoselli e Fabrizio Cortesi. Coadiuvato ancora da Fabrizio Cortesi, illustrò gli esemplari raccolti nella regione di Himalaya e ...
Leggi Tutto
CARANTI, Biagio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sezzè Monferrato, oggi Sezzadio (prov. di Alessandria), nel 1839 da Giuseppe, magistrato, e da Emilia Groppello. Dopo aver compiuto i primi studi a Castelnuovo [...] marchese Camillo Beccaria d'Incisa (tra i consiglieri vi era V. S. Breda e tra i censori Urbano Rattazzi e PaoloBoselli) a divenire essenzialmente un istituto di credito ipotecario e a liberarsi al più presto dei pesi assunti con l'eredità ricevuta ...
Leggi Tutto
LUZIO, Alessandro
Roberto Pertici
Nacque a San Severino Marche il 25 nov. 1857 da Nicola, perito-geometra, e da Filomena Scalamonti, discendente da un'illustre famiglia anconetana. Studiò nel seminario [...] letterarie): essa tuttavia registra solo una minima parte della sua attività giornalistica. Ricche di notizie sono la Lettera autobiografica a PaoloBoselli e il Curriculum vitae scritti dallo stesso L. (per cui si veda Ad A. L. gli Archivi di Stato ...
Leggi Tutto
PILOTTO, Libero
Annamaria Corea
– Primogenito di quattro figli, nacque a Feltre (Belluno) il 27 marzo 1854, da Giovanni (detto Nane) e Rosa Miliani.
Il padre, di povera famiglia, aveva frequentato il [...] , ebbe molta risonanza, procurandogli il conferimento del titolo di cavaliere da parte del ministro della Pubblica Istruzione, PaoloBoselli.
Passando dal registro melodrammatico, a quello realista e ibseniano, il miglior lato di Pilotto si rivelò ...
Leggi Tutto
OVAZZA, Ettore
Simon Levis Sullam
OVAZZA, Ettore. – Nacque a Torino il 21 marzo 1892 da Ernesto e da Celeste Malvano, in una famiglia dell’alta borghesia ebraica.
Il padre era proprietario della banca [...] giugno 1932, quando gli presentò personalmente un volume di lettere sulla guerra mondiale che gli erano state indirizzate da PaoloBoselli.
Fin dal dopoguerra si era espresso in modo aspramente critico contro il sionismo, una linea che mantenne ferma ...
Leggi Tutto
CORSI, Alessandro
Mario Caravale
Di antica e nobile famiglia ligure, nacque a Savona il 6 agosto 1859 dal marchese Luigi, senatore del Regno, e da Enrichetta Lazari. Studiò giurisprudenza a Roma, ove [...] l'entrata in guerra dell'Italia, il C. pubblicò le lettere che il padre Luigi aveva inviato all'amico PaoloBoselli durante la prima guerra d'indipendenza alla quale aveva partecipato come volontario (La compagnia dei volontari genovesi al comando ...
Leggi Tutto
dipietresco
agg. (iron.) Proprio di Antonio Di Pietro, esponente politico del centrosinistra. ◆ Meno nutrita è la pattuglia centrista, anche se ora si è arricchita di mostri sacri come Mogol (punto di riferimento dell’Italia dei Valori dipietresca)...
fondativo
agg. Che rappresenta la fondazione di qualcosa; che ne costituisce il fondamento, la base. ◆ L’esodo, la frattura culturale, col suo «morire per rinascere», è un tratto fondamentale del cristianesimo. La sua storia ha inizio con...