BELLIBLANES, Paolo
Ada Zapperi
Nacque a Firenze nel 1774 da Vincenzo Belli e da Maria Romei. Fuggì di casa ancora in giovane età e, cambiato il proprio nome (PaoloBelli) in Pellegrino Blanes, si unì [...] vita teatrale, non senza riferimento polemico al matrimonio del Belli. Non migliore fortuna ebbe nella vita privata: riuscì a , accentuandone però solo la tronfia e slombata rettorica. Di bell'aspetto e di figura prestante, si muoveva sulle scene con ...
Leggi Tutto
FABBRICHESI, Salvatore
Roberta Ascarelli
Nacque a Venezia nel 1760 da una famiglia di agiati commercianti. La sua passione per il teatro maturò Probabilmente in seguito all'incontro con Francesca Pontevichi, [...] Pontevichi, caratterista, e quindi due primi attori, Giuseppe De Marini, per ruoli comici e drammatici, e PaoloBelliBlanes solo per ruoli tragici, Giovanni Bettini primo amoroso, Antonio Belloni, padre nobile. Con questi elementi, e soprattutto ...
Leggi Tutto
TAFANI INTERNARI, Carolina
Francesca Romana Rietti
– Nacque a Livorno il 23 maggio 1793 da Giovanni, nobile veronese, e da Anna Baldesi, entrambi attori. Fu cugina di primo grado della celebre attrice [...] della grande attrice e maestra d’attori Anna Fiorilli Pellandi che la condusse con sé nella compagnia da lei diretta con PaoloBelliBlanes. Se è certo che Fiorilli Pellandi fu la sua maestra, nel triennio indicato da Calvi quest’ultima era, con ...
Leggi Tutto
VESTRI, Luigi
Francesca Simoncini
VESTRI, Luigi. – Nacque a Firenze il 23 aprile 1781, da Gaetano, cancelliere del tribunale, e da Apollonia Sordelli. I genitori gli imposero i nomi di Luigi, Andrea, [...] ) che intrapresero la professione del padre.
Il 19 febbraio 1812 Vestri debuttò nella compagnia del primo attore PaoloBelliBlanes e della prima attrice Anna Fiorilli Pellandi che avevano lasciato la Vicereale italiana, diretta a Milano da Salvatore ...
Leggi Tutto
SIGNORINI PELZET, Maddalena
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Firenze il 21 febbraio 1801 da Gaetano Signorini, beccaio, e da Porzia Piccardi.
Dodicenne entrò nella scuola di declamazione di Antonio [...] , in numerose compagnie italiane, delle quali faceva parte anche il marito.
Dopo aver recitato con Luigi Vestri e PaoloBelliBlanes, fece ritorno a Firenze nel 1818, scritturata dalla Compagnia nazionale toscana formatasi proprio in quell’anno. Dal ...
Leggi Tutto
FIORILLI, Anna (Anna Maria Angela)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Venezia il 26 dic. 1772 (altre fonti forniscono il 26 sett. 1777) in un'antica famiglia di comici, da Antonio e dalla senese Caterina [...] .a. [1781], pp. 217-222; T. Sgricci, Omaggi poetici alla incomparabile A.F. Pellandi e all'egregio attore PaoloBelli-Blanes, Firenze 1813; A. Sografi, Le inconvenienze teatrali, Padova 1817 (Lettera ai leggitori, in prefazione); G. Vedova, Biografia ...
Leggi Tutto
BELLOTTI BON, Luigi
**
Nacque a Udine il 17 apr. 1820 da Luigi Bellotti e da Luigia Ristori.
Il padre, nato a Rovigo da un ufficiale veneto probabilmente nel 1783 (Rasi), dopo aver ricevuto una buona [...] a scrivere per lui i maggiori scrittori, da Paolo Ferrari a Riccardo di Castelvecchio, David Chiossone, Annetta Campi e Gaspare Lavaggi, Costanza e Francesco Ciotti, Enrico BelliBlanes. Il successo lo spinse a formare, nel 1873, tre compagnie ...
Leggi Tutto
MONTI, Luigi
Elena Lenzi
MONTI, Luigi. – Nacque a Napoli il 18 settembre 1838 da Pietro e da Giulia Alberti, entrambi attori, e fu registrato anche con i nomi di Ferdinando, Napoleone, Gennaro, Giovanni [...] Chatterton di Alfred de Vigny; La satira e Parini di Paolo Ferrari, uno dei suoi cavalli di battaglia insieme a Povero 1890 fu scritturato come primo attore, insieme a Enrico BelliBlanes, nella compagnia Gustavo Modena diretta da Adelaide Tessero e ...
Leggi Tutto