• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
568 risultati
Tutti i risultati [568]
Biografie [195]
Religioni [119]
Arti visive [109]
Storia [73]
Archeologia [39]
Storia delle religioni [30]
Letteratura [27]
Architettura e urbanistica [20]
Storia antica [10]
Temi generali [10]

APOCRIFI, libri

Enciclopedia Italiana (1929)

L'aggettivo apocrifo (dal gr. ἁπόκρυϕος) letteralmente "nascosto, segreto", nel linguaggio religioso ha preso una speciale connotazione, correlativa al concetto di canone (v.) della Sacra Scrittura, così [...] redazioni degli Atti di Pietro; gli atti del ciclo paolino (Atti di Paolo), sotto cui si raggruppano le dizionarî, come quelli di H. Leclercq, in Dict. d'archéol. chrét., I, ii, col. 2555 segg.; di W. J. Woodhouse, in Cheyne, Encyclopaedia Biblica, I ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONI APOSTOLICHE – CLEMENTE ALESSANDRINO – VANGELO DI NICODEMO – IGNAZIO D'ANTIOCHIA – ATTI DEGLI APOSTOLI

TIMOTEO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIMOTEO Silvio Rosadini Personaggio del Nuovo Testamento (Atti, XVI, 1-3). Quando, verso il 50, S. Paolo ripassò per Listri, gli fu mostrato questo discepolo (probabilmente da lui condotto alla fede [...] a questo discepolo, che fu carissimo a Paolo (I Cor., IV, 17; 16, 10; Filipp., II, 23), esistono due lettere inserite nell'epistolario paolino del Nuovo Testamento. Prima Lettera. - In essa l'Apostolo, dopo aver ricordato alcuni falsi dottori che si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIMOTEO (3)
Mostra Tutti

SCHELLING, Friedrich Wilhelm Joseph

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHELLING, Friedrich Wilhelm Joseph Guido Calogero Pensatore tedesco, nato a Leonberg (Württemberg) il 21 gennaio 1775, morto a Ragaz (Svizzera) il 20 agosto 1854. Dopo avere studiato nello "Stift", [...] quello petrino del cattolicismo quanto su quello paolino del protestantesimo. L'edizione fondamentale delle 3 voll. (Lipsia 1869-70); notevole, inoltre, il carteggio col re Massimiliano II di Baviera, edito da L. Trost e F. Leist (Stoccarda 1891). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHELLING, Friedrich Wilhelm Joseph (3)
Mostra Tutti

CATTOLICA, Azione

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Gli anni compresi tra il 1960 e il 1975 sono stati per l'Azione Cattolica Italiana (ACI) densi di avvenimenti importanti (si veda, in particolare, la celebrazione del 1° centenario dell'Associazione nel [...] conciliari che direttamente (più volte i documenti del Vaticano II si occupano esplicitamente dell'A. c., e in uno cavallo tra la fine del pontificato giovanneo e l'inizio di quello paolino), l'ACI si è innanzitutto impegnata, negli anni che qui ci ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO VATICANO SECONDO – CIVILTÀ CATTOLICA – AZIONE CATTOLICA – EVANGELIZZAZIONE – CONCILIO, ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATTOLICA, Azione (6)
Mostra Tutti

PARRUCCA

Enciclopedia Italiana (1935)

PARRUCCA (fr. perruque; sp. peluca; ted. Perrücke; ingl. wig) Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO George MONTANDON Antichissimo è l'uso di aggiungere capelli finti per aumentare il volume della pettinatura; [...] San Giovanni Crisostomo, di S. Girolamo e di S. Paolino; solo dopo il 692 la parrucca decade, proibita dal concilio , Dictionnaire des antiquités grecques et romaines, ivi 1912, I, p. 1362; II, p. 1452; III, p. 2226; F. Malaguzzi Valeri, La corte di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARRUCCA (1)
Mostra Tutti

NOLA

Enciclopedia Italiana (1934)

NOLA (A. T., 27-28-29) Luchino FRANCIOSA Amedeo MAIURI Gino CHIERICI Amedeo MAIURI Ruggero MOSCATI Cittadina della provincia di Napoli, fino al 1927 appartenente alla provincia di Caserta, sede [...] Nel mese di giugno si celebra a Nola in onore del patrono S. Paolino la festa dei gigli: otto torri alte fino a 25 m. di città vicine di Abella e di Nola (prima metà del sec. II a. C.). Lungamente dibattuta fra storici e numismatici è il problema ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE NAPOLETANA – PRINCIPATO DI SALERNO – AMERICA MERIDIONALE – GUIDO DI MONTFORT – DISFATTA DI CANNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOLA (1)
Mostra Tutti

AMBROSIASTRO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Col nome di Ambrosiaster Erasmo di Rotterdam indicò l'anonimo autore di un commento all'epistolario paolino, generalmente attribuito a S. Ambrogio, ma da qualche codice e in una citazione di S. Agostino [...] di studi filosofici e religiosi, III (1922), p. 460 segg.; E. Buonaiuti, Agostino e la colpa ereditaria, in Ricerche religiose, II (1926), p. 401 segg. (scritto polemico: elenca però gli oppositori della sua tesi); A. Souter, A Study of Ambrosiaster ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – TEODORO DI MOPSUESTIA – PREFETTO DEL PRETORIO – LUCIFERO DI CAGLIARI – EPISTOLARIO PAOLINO

EFESINI, lettera agli

Enciclopedia Italiana (1932)

È il decimo, secondo il canone, fra i libri del Nuovo Testamento, la quinta tra le lettere di San Paolo. Contenuto. - La lettera si può considerare composta di due parti; nella prima, dopo il saluto iniziale [...] -120. In seguito, molti altri critici la ritennero non paolina: così Hilgenfeld, Hitzig, von Soden, Weizsäcker, J. Weiss , 7 e Col., I, 20; Eph., I, 21 e Col., I, 16; Eph., II, 5 e Col., II, 13; Eph., III, 7 e Col., I, 25, ecc., specie nei capi V e ... Leggi Tutto
TAGS: CLEMENTE ALESSANDRINO – EPISTOLARIO PAOLINO – EUSEBIO DI CESAREA – CANONE MURATORIANO – NUOVO TESTAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EFESINI, lettera agli (1)
Mostra Tutti

COLOSSESI, Lettera ai

Enciclopedia Italiana (1931)

La cristianità di Colosse (v.) non era stata direttamente fondata dall'apostolo Paolo, giacché nella nostra lettera i Colossesi, insieme con i fedeli di Laodicea, sono enumerati fra quelli che non avevano [...] (Harnack, Sanday, Moffat, Clemen, Loisy, ecc.), la ritiene oggi semplicemente autentica. La tradizione, dagl'inizî del sec. II ha ritenuta la lettera per paolina, come si rileva da Marcione (v. Tertull., Adv. Marc., V, 19) da Ireneo (Adv. Haer., III ... Leggi Tutto
TAGS: CLEMENTE ALESSANDRINO – EUSEBIO DI CESAREA – SCUOLA DI TUBINGA – LETTERE PAOLINE – APOSTOLO PAOLO

CARNEVALE

Enciclopedia Italiana (1931)

Periodo di tempo festivo, tia il Natale e la Quaresima. Dovrebbe dunque incominciare col giorno di S. Stefano, che fu, sino a non molti anni fa, la data dell'inaugurazione delle stagioni d'opera nei grandi [...] che l'apostrofano col nome di Beo, in Toscana; di Paolino, in Lecce, di Tome, in Bari; di Tataranni, in la vita del popolo sic., Palermo 1913; G. Conti, Firenze vecchia, 2ª ed., II, Firenze 1928, pp. 137-38. Inoltre: P. De Musset, Voy. pittoresque en ... Leggi Tutto
TAGS: CANTI CARNASCIALESCHI – RITO AMBROSIANO – ANTONIO ABATE – CAMPIDOGLIO – BASILICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARNEVALE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57
Vocabolario
caro-caffè
caro-caffe caro-caffè (caro caffè), s. m. inv. Aumento del prezzo del caffè consumato al bar. ◆ [tit.] Caro-caffè: aumenti del 26% è scontro consumatori-baristi (Gazzetta del Sud, 28 ottobre 2004, p. 19, Economia) • Caro caffè? Per i consumatori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali