PATERA (patĕra)
Paolino Mingazzini
Utensile adoperato dai Romani nei sacrifici, dalla forma simile a quella di una bassissima scodella, senza orlo distinto dal corpo, e senza anse (donde il diminutivo [...] e tradiscono l'imitazione di prototipi metallici. Da un inventario del tempio di Apollo a Delo ricaviamo che al principio del sec. II a. C. il santuario ne possedeva ben milleseicento, tutte d'argento, e distinte per varî particolari di forma e di ...
Leggi Tutto
TEODORO di Focea
Paolino Mingazzini
Architetto della tholos nel santuario di Atena Pronaia a Delfi; di altri edifizî suoi non abbiamo notizia.
La tholos era un edifizio circolare in marmo pentelico, [...] questa sua opera in uno scritto, che è andato perduto.
Bibl.: Charbonneaux e Gottlob, La tholos de Delphes, in Fouilles de Delphes, II, ii, Parigi 1925, soprattutto pp. 28-32; F. Schober in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., suppl. V, col. 145 segg., e V A ...
Leggi Tutto
SATICULA
Paolino Mingazzini
. Nome di una città antica del Sannio, ai confini con la Campania e posta all'imbocco delle Forche Caudine. Il sito dì Saticula è stato da molti identificato con quello di [...] durante le guerre sannitiche; più tardi dovette avere un'importanza sempre più limitata.
Bibl.: Philip, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., II A, col. 61 segg. Per la posizione geografica di Sant'Agata de' Goti e delle Forche Caudine, v. la piantina ...
Leggi Tutto
ROSS, Ludwig
Paolino Mingazzini
Archeologo, nato in un piccolo villaggio del Holstein il 22 luglio 1806, morto a Halle il 6 agosto 1859. Visse ininterrottamente in Grecia dal 1832 al 1843, incaricato [...] 'inizia veramente l'esplorazione metodica dei resti della Grecia antica.
Bibl.: K. Keil, L. R., Nekrolog (premesso al vol. II degli Arch. Aufsätze del Ross, editi postumi: Lipsia 1861); P. Kabbadias e G. Karo, in Athenische Mitteilungen, XXXIII (1908 ...
Leggi Tutto
KEKULE von STRADONITZ, Reinhard
Paolino Mingazzini
Archeologo, nato a Darmstadt il 6 marzo 1839, morto a Berlino il 23 marzo 1911. Alunno di E. Gerhard e di H. Brunn, insegnò storia dell'arte classica [...] precisamente alla scultura.
Eccettuato il grosso libro sulle terrecotte figurate della Sicilia, edito nel 1880-1884 a Stoccarda come iI volume delle Antike Terrakotten, e il bel manuale sulla scultura greca (Berlino 1906-1907), la sua produzione si ...
Leggi Tutto
SALLENTINI
Paolino Mingazzini
. Popolazione antica della Terra d'Otranto, (circa l'attuale provincia di Lecce; v. salento). Praticamente (ossia nell'uso che gli storici romani fanno di questa denominazione) [...] prima guerra punica. I Fasti trionfali ricordano trionfi su di essi negli anni 267 e 266 a. C.
H. Nissen, Ital. Landeskunde, II, ii, Berlino 1902, p. 883 seg.; Philipp, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., I A, col. 1907 seg. Sul loro territorio, K. J ...
Leggi Tutto
MINGAZZINI, Paolino
Archeologo, nato a Roma il 4 gennaio 1895; è stato dal 1926 al 1937 nella sezione di Antichità del ministero della Pubblica Istruzione, poi dal i938 prof. di archeologia nelle università [...] riviste di archeologia) e il suo contributo al Corpus vasorum antiquorum per il Museo Campano, I (Roma 1935) e II (Roma 1954).
Numerosissime sono le sue relazioni di scavi, iscrizioni, ritrovamenti specialmente di carattere religioso: a Sorrento (di ...
Leggi Tutto
SPINTARO (Σπίνϑαρος)
Paolino Mingazzini
Architetto, nativo di Corinto, di cui sappiamo solo che approntò i piani e iniziò la costruzione del più recente tempio di Apollo a Delfi nel 373 a. C. Di questo [...] lavori ci sono noti da epigrafi rinvenute a Delfi stessa, il nome dello S. non ci è dato che da un passo di Pausania.
Bibl.: E. Fabricius, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., s. v. Spintharos; F. Courby, Fouilles de Delphes, II, Parigi 1921, pp. 113-115. ...
Leggi Tutto
PAOLO (Paolino)
Giuseppe Castellani
Il grosso papale, che sotto Giulio II aveva preso il nome di giulio (v.), lo cambiò in quello di paolo durante il pontificato di Paolo III conservandolo poi fino a [...] designare i prezzi di certe mercanzie, p. es. del bestiame ovino. Vi erano le frazioni del mezzo e del quarto o quartuccio. Paolino d'oro viene detto nei contratti di appalto della zecca della Marca lo scudo d'oro di Paolo III.
Bibl.: E. Martinori ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] . Egli trasferì al papa e alla Chiesa il modello paolino del capo e delle membra, analogamente ritenne la Chiesa and Joachim of Fiore on thediverse forms of religious life, in Monastic Studies, II, a cura di J. Loades, Bangor 1991, pp. 157-170; M.L ...
Leggi Tutto
caro-caffe
caro-caffè (caro caffè), s. m. inv. Aumento del prezzo del caffè consumato al bar. ◆ [tit.] Caro-caffè: aumenti del 26% è scontro consumatori-baristi (Gazzetta del Sud, 28 ottobre 2004, p. 19, Economia) • Caro caffè? Per i consumatori...