GIUSTINO ('Ιοστῖνος), santo
Mario Niccoli
Martire e scrittore cristiano, il principale rappresentante della letteratura apologetica greca del sec. II (v. apologetica). Nacque a Flavia Neapolis (oggi [...] G., diversamente dalla tradizione del pensiero paolino, sembra considerare il cristianesimo esclusivamente come e quella citata in A. Puech, Hist. de la lità grecque chrétienne, II, Parigi 1928, pp. 131-170; v.: K. Kubik, Die Apologien des ...
Leggi Tutto
TRANSENNA
Carlo Cecchelli
. Questo nome, di etimologia incerta (da transeo?), indicava in antico un'apertura o una serie di passaggi. In un festino nella casa di Q. Cecilio Metello Pio si vide l'immagine [...] Victoriae simulacrum" Sallustio, Hist., II, ap. Mart. Marcello e Macrobio: Satur., II, 9). Lo stesso episodio è presso la confessione del martire S. Lorenzo in agro Verano. E S. Paolino di Nola in una lettera (ad Severum) parla di tre archi della ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
Paolino MINGAZZINI
*
. Tomba monumentale di Mausolo, satrapo della Caria, eretta in Alicarnasso. L'armonica bellezza delle linee architettoniche, congiunta alla ricca decorazione sculturale, [...] (Suppl. zum Jahrb. des Arch. Inst.), 1927, col. 161 segg. Per la questione dei rilievi e dei loro autori, C. Neugebauer, in Arch. Anz., 1923-24, col. iii; uno schizzo schematico dei frammenti conservativi, in Ant. Denkmäler, II, 2, tavole 16-18. ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino marchese di
Carlo BORNATE
Nato a Gattinara da Paolino e da Felicita Ranzo il 10 giugno 1465, morto a Innsbruck il 5 giugno 1530. Orfano del padre a 14 anni, fu mandato a Vercelli [...] a 28 anni e per il suo valore acquistò presto larga clientela.
Rifiutò un posto nel consiglio privato del duca Filiberto II (1497-1504), ma nel 1501 accettò l'ufficio di consulente della duchessa Margherita d'Asburgo. Questa, rimasta vedova nel 1504 ...
Leggi Tutto
MODIO
Angelo SEGRE
Paolino MINGAZZINI
. Misura romana degli aridi equivalente allo ἑκτεύς attico, pari a litri 8,73. Accanto a questo modio romano, nelle provincie si usano misure che pure prendono [...] , il copricapo cilindrico di cui erano originariamente adorne quasi tutte indistintamente le divinità, soprattutto quelle femminili.
Bibl.: V. Müller, Der Polos, Berlino 1915, soprattutto pp. 94-96; W. Amelung, in Rev. Archéol., II (1903), p. 197. ...
Leggi Tutto
TORELLI
. Famiglia oriunda di Ferrara, che ebbe per capostipite un Salinguerra capitano del popolo nel 1120, di parte ghibellina. Da lui discende Salinguerra di Torello, il quale morì prigioniero dei [...] T. di Fano, che derivarono da Viviano, figlio di Salinguerra II. Di essi furono specialmente notevoli Lelio (28 ottobre 1489-27 marzo Foligno, e da questi discendono gli attuali T.
Da un Paolino T., che nel sec. XII si sarebbe trasferito in Polonia ...
Leggi Tutto
WIEGAND, Theodor
Paolino Mingazzini
Archeologo, nato a Bendorf sul Reno il 30 ottobre 1864, morto il 19 dicembre 1936. Fu per molti anni direttore generale dei musei di arte antica di Berlino, e dal [...] sachlich erläutert, Lipsia 1894; Le temple étrusque d'après Vitruve, 1904.
Bibl.: Necrologio di M. Schede in Gnomon, 1937, pag. 109 segg.; per l'opera svolta durante la guerra mondiale, P. Clemen, Kunstschutz im Kriege, II, Lipsia 1919, pp. 174-190. ...
Leggi Tutto
SIDICINI (Sidicīni)
Paolino Mingazzini
Popolazione antica del territorio di Teano (Campania).
A SE. e a SO. il confine dei Sidicini si doveva trovare presumibilmente a mezza strada fra Teano e le odierne [...] civili; e più tardi Claudio volse le sue cure alla città, concedendole di fregiarsi col suo nome.
Bibl.: A. De Sanctis, Storia dei Romani, II, Torino 1907, pp. 269-285; J. Beloch, Römische Geschichte, Berlino 1926, pp. 363-370, 373, 388-389; 535-540. ...
Leggi Tutto
SALAPIA
Paolino Mingazzini
Città antica delle Puglie, in vicinanza del Lago di Salpi, a N. di Trinitapoli, in provincia di Foggia. Dagli storici sappiamo che la città occupò successivamente tre siti [...] sappiamo, nemmeno l'età in cui visse (probabilmente nel sec. II a. C.). La seconda città sorgeva presso l'angolo occidentale del 216 al 210.
Bibl.: Philipp, in Pauly-Wissowa, Real-Encykl., II A, col. 2007 segg.; R. Garrucci, Le monete dell'Italia ...
Leggi Tutto
STABIA (Stabiae)
Paolino Mingazzini
Città antica, sita all'incirca dove oggi è Castellammare di Stabia, sul Golfo di Napoli. Stabia appare per la prima volta nella storia durante la guerra sociale, allorché, [...] di S. alla lega nucerina, J. Beloch, Campanien, 2ª ed., Berslavia 1890, pp. 240-242; G. De Sanctis, Storia dei Romani, II, Torino 1907, p. 268. Sulle tombe del sec. IV, A. Maiuri, in Not. degli scavi, 1933, pp. 332-336. Sulle ville seppellite ...
Leggi Tutto
caro-caffe
caro-caffè (caro caffè), s. m. inv. Aumento del prezzo del caffè consumato al bar. ◆ [tit.] Caro-caffè: aumenti del 26% è scontro consumatori-baristi (Gazzetta del Sud, 28 ottobre 2004, p. 19, Economia) • Caro caffè? Per i consumatori...