INDOEUROPEI
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Gioacchino SERA
. L'espressione "popoli indoeuropei" deve essere intesa come un'abbreviazione di "popoli che parlano lingue indoeuropee", poiché, mentre la derivazione [...] abbiano la stessa origine. Poco appresso un monaco tedesco, Paolino da S. Bartolomeo, scriveva De antiquitate et affinitate linguae dal Caspio e dal lago d'Aral (Reallexikon, 2ª ed., II, p. 585). Hirt, che da oltre quaranta anni medita e scrive ...
Leggi Tutto
SMALTO
Carlo CECCHELLI
Filippo ROSSI
Giovanni VACCA
. Antichità. - Nel senso in cui noi l'intendiamo, la parola smalto non appare che nell'avanzato Medioevo, derivando dal tedesco schmelzen ("fondere"; [...] col reliquiario a trittico della Santa Croce inviato da Giustino II a Santa Radegonda a Poitiers, cui si aggiungono nei secoli (Siena, Duomo) o il reliquiario a braccio di S. Paolino in Lucca.
La maggiore ricchezza e la maggiore larghezza dei metalli ...
Leggi Tutto
GNOSTICISMO
Michelangelo Guidi
. Sotto questo nome si raggruppa un insieme assai vario di dottrine e di sette che dai tempi apostolici fino al sec. IV hanno interpretato e vissuto il messaggio cristiano, [...] .
Tale sviluppo di sette alla fine del sec. I e del II è da Ireneo posto in stretta relazione con la gnosi simoniana: egli ellenica con utilizzazione di idee platoniche e permeata di spirito paolino. Il materiale orientale, che è proprio della gnosi, ...
Leggi Tutto
GIROLAMO, santo
Angelo FICARRA
Anna Maria CIARANFI
, È una delle figure più rappresentative e complesse nella storia della Chiesa e dell'antica letteratura cristiana.
È ricordato sempre col solo [...] 380). Ivi, poco dopo, fu ordinato sacerdote dal vescovo Paolino. Dopo tanti anni di studî G. era nella piena in B. 1926; A. Strümpel, Hieronymus im Gehäus, in Marburger Jb. f. Kw., II (1925-26), p. 173 segg.; F. Doyé, Heilige und Selige der röm. kath ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] Marston Moor. La prima carta municipale è del tempo di Enrico II.
Il cristianesimo a York. - Il cristianesimo si diffuse nella la sede primaziale di Canterbury mentre il suo compagno Paolino, recandosi a nord del paese, fondò nella Northumbria ...
Leggi Tutto
SVETONIO, Gaio Tranquillo
Arnaldo Momigliano
SVETONIO, Gaio Tranquillo (C. Suetonius Tranquillus).a - Biografo ed erudito romano. Nacque in data incerta, forse intorno al 69 d. C., da un tribuno angusticlavio [...] La dedica ci è ricordata da Lorenzo Lido nel suo libro Sulla magistratura, II, 6. E poiché Lido viveva nel sec. VI d. C. e che si divideva secondo l'Europa, l'Asia e l'Africa) perché Paolino da Nola la ridusse in versi e taluni di essi sono citati da ...
Leggi Tutto
SINOTTICI, VANGELI
Alberto Pincherle
. Il fatto della molteplicità, ma anche sostanziale unità dei Vangeli ha ben presto destato l'interesse della Chiesa e spinto, per es., Eusebio di Cesarea a redigere [...] di F. Schwegler (1845) - il "petrino" Mt al "paolino" Lc (a loro volta derivati da un Vangelo più nettamente giudeo- voll. 2; V. H. Stanton, The Gospels as Historical documents, II, Cambridge 1909; Studies in the synoptic problem (ed. W. Sanday), ...
Leggi Tutto
MIRABILIA ROMAE
Carlo CECCHELLI
. Con questo titolo sono note alcune illustrazioni dei monumenti di Roma, redatte nel Medioevo. Seguono cronologicamente agl'itinerarî a uso dei pellegrini (v. itinerarî), [...] in Kaiser, Rom und Renovatio, Lipsia 1929, I, pp. 193-220, II, pp. 68-111, ha dato il testo critico della Graphia aureae Urbis redazioni meno antiche con la pianta di Roma allegata alla Cronaca di Paolino, vescovo di Pozzuoli, v. G. B. De Rossi, ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Nazianzo, santo
Alberto Pincherle
Nacque fra il 325 e il 330 nel fondo paterno di Arianzo, presso Nazianzo o Diocesarea in Cappadocia, quando il padre, Gregorio, era già vescovo di Nazianzo. [...] , il suo tentativo di far riconoscere Paolino, pacificando così lo scisma antiocheno, incontrò 162-188 e 671; O. Stählin, in W. v. Christ, Gesch. d. griech. Lit., II, 2, Monaco 1924, pagine 1413-1420; A. Puech, Hist. de la littér. grecque chrét., III ...
Leggi Tutto
SOTERIOLOGIA
Alberto PINCHERLE
Nicola TURCHI
. È, come dice il nome (gr. σετηρία "salvezza" e λόγος), la "dottrina della salvezza", intesa come parte fondamentale di una dottrina religiosa. Certo, [...] seine Deutung, Lipsia 1922; id., in Die Religion in Geschichte und Gegenwart, II, Tubinga 1928, col. 266 segg., 285 segg.; R. Otto, Das Heilige ; la sua soteriologia parte dal punto di vista paolino della morte espiatrice di Cristo, ma ritiene che ...
Leggi Tutto
caro-caffe
caro-caffè (caro caffè), s. m. inv. Aumento del prezzo del caffè consumato al bar. ◆ [tit.] Caro-caffè: aumenti del 26% è scontro consumatori-baristi (Gazzetta del Sud, 28 ottobre 2004, p. 19, Economia) • Caro caffè? Per i consumatori...