Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La poesia religiosa del Medioevo è un patrimonio letterario rimasto largamente sconosciuto, salvo l’utilizzo [...] l’età carolingia privilegia gli inni meditativi – le confessioni di Paolino d’Aquileia e Gotescalco –, producendo gioielli come l’Ut queant opera di Wipone di Borgogna, cappellano di Corrado II il Salico, nel Veni Sancte Spiritus, attribuito a ...
Leggi Tutto
BORGIA, Stefano
Horst Enzensberger
Nato a Velletri il 3 dic. 1731 da Camillo e da Maddalena Gagliardi, nel 1740 fu affidato alle cure dello zio, Alessandro Borgia, arcivescovo di Fermo, che rafforzò [...] brevi scritti di occasione sono indicati da Paolino di S. Bartolomeo e dal Baraldi; al -3, Roma 1933-34, ad Indicem; Lettere inedite di Gaetano Marini, a cura di E. Carusi, II, Città del Vaticano 1938, pp. 33, 149, 166, 214, 220, 260, 276, 294, 297 ...
Leggi Tutto
VECOLI
Fabrizio Guidotti
Famiglia di musicisti lucchesi.Tre furono i Vecoli nativi di Lucca che, nella propria città e in alcuni centri europei, esercitarono l’arte musicale nel secolo XVI: Regolo, [...] da Vecoli, sensale, e di Maria Felice di Paolino Buglioni del Fiorentino da Camaiore, abitanti in parrocchia di Emanuele I di Savoia, in Carlo Emanuele I. Miscellanea, Torino 1930, vol. II, pp. 36-38 et passim; G. Pestelli, Le musiche di P. ...
Leggi Tutto
GISULFO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, secondo di questo nome, figlio del duca Romualdo (II) e della sua prima moglie Gumperga, figlia di Aurona, sorella di re Liutprando. Romualdo, alla [...] ducale di G. - che ha reinterpretato un breve passo paolino (Gasparri, p. 96) - andrebbe collocato il matrimonio del 112; A.P. Anthropos, L'età longobarda a Pavia, a Benevento, in Puglia, II, Fasano di Puglia 1989, pp. 97, 207-222, 300, 341, 350, 406, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Maria di Francia è il nome con cui accompagna i suoi testi una delle più importanti e ancora misteriose [...] , che documentano sì una Marie de Meulan, figlia di Galeran II, ma attorno all’anno Mille. Fra le altre proposte di esplicitamente un topos classico, ma qui più esattamente evangelico e paolino: Ki Deus as duné escïence / e de parler bone ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il concetto di poesia didattica nel Medioevo si estende ai temi più disparati, ricoprendo funzioni non [...] e presentazioni esametriche della dottrina cristiana (Regula fidei di Paolino d’Aquileia) o monastica (Alcuino), mentre i modelli reali o immaginari, secondo il modello del Physiologus greco (II-III sec.) tradotto in latino nel IV secolo. L ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quando, intorno alla metà del Cinquecento, di ritorno da Roma e in viaggio verso le Fiandre, [...] poco dopo, nella versione inviata all’imperatore Massimiliano II. Dopo aver realizzato varie repliche, finalmente nel 1580 da due nicchie che ospitano San Pietro e San Paolino.
In seguito Giambologna segue l’incarico commissionato dal genovese ...
Leggi Tutto
SERCAMBI, Giovanni
Fabrizio Mari
– Secondo quanto Sercambi scrive nelle sue Croniche, nacque a Lucca il 18 febbraio 1347, da Iacopo di ser Cambio e da Lucia di Ciomeo di Betto di Camporo. Un documento [...] comparve tra i consiglieri per il terziere di S. Paolino; nel 1377 fu nominato fra i tre incaricati del . S. in un capitolo trascurato delle Croniche, in Rivista di archeologia storia, costume, II (1991), pp. 27-42; G. S. e il suo tempo, Lucca 1991; ...
Leggi Tutto
Anastasio I, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Siricio. Il Liber pontificalis menziona la sua origine romana, il nome del padre, Massimo, e la durata del suo pontificato in tre anni e dieci [...] e avesse accolto benevolmente il suo discorso di saluto (cfr. Paolino, ep. 20, 2; Regesta Pontificum Romanorum, nrr. 273*- , titulus, p. 325.
J.-P. Kirsch, Anastase Ier, in D.H.G.E., II, coll. 1471-73.
F. Caraffa, Anastasio I, in B.S., I, coll. 1065 ...
Leggi Tutto
FIORENZO di Lorenzo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Lorenzo di Cecco di Pascolo, falegname ed intagliatore, nacque a Perugia intorno al 1440. Tra il 1463 e il 1469 risulta iscritto nella matricola [...] Giovanni Evangelista, s. Benedetto e il beato Paolino Bigazzini, si coglie un forte divario stilistico, M.R. Silvestrelli, in La pittura in Italia. Il Quattrocento, Milano 1987, II, p. 624; L. Antonini, Per la pittura perugina della seconda metà del ...
Leggi Tutto
caro-caffe
caro-caffè (caro caffè), s. m. inv. Aumento del prezzo del caffè consumato al bar. ◆ [tit.] Caro-caffè: aumenti del 26% è scontro consumatori-baristi (Gazzetta del Sud, 28 ottobre 2004, p. 19, Economia) • Caro caffè? Per i consumatori...