Altare
J.H. Emminghaus
E. Zanini
INQUADRAMENTO GENERALE
di J.H. Emminghaus
Superficie piana, talvolta a livello del suolo, più spesso elevata, su cui si compiono sacrifici, semplici offerte o sacrifici [...] coll. 581-582), μυστιϰή (Gregorio di Nazianzio, Carmina, I, parte II, 1, 11; PG, XXXVII, coll. 523-524), ἱεϱὰ τϱάπεζα o e oro era collocato anche nella chiesa del Santo Sepolcro di Gerusalemme (Paolino di Nola, Ep., XXXII, 6; PL, LXI, coll. 333-334 ...
Leggi Tutto
Agnello
F. Nikolasch
G. G. Pani
F. Panvini Rosati
SIMBOLOGIA E ICONOGRAFIA
di F. Nikolasch
L'a., al pari della pecora e dell'ariete, è tra i simboli principali dell'arte cristiana, soprattutto come [...] a Dobravina) e a Roma (architrave di S. Pudenziana, croce gemmata di Giustino II nel Tesoro di S. Pietro). L'a. che reca l'asta è: " per il quale egli stesso si è fatto agnello per essere sacrificato" (Paolino di Nola, Ep. XLII, 2; PL, LXI, col. 380). ...
Leggi Tutto
Roberto d'Angiò
Enzo Petrucci
Re di Sicilia, la cui vita pubblica, prima come vicario (1296-1309) e poi come re (1309-1343), abbracciò tutta la seconda parte della vita del poeta. La figura di R. apparve [...] Andrea da Isernia e Bartolomeo da Capua, Paolino Minorita vescovo di Pozzuoli, Agostino Trionfo da per la successione di Giovanna I d'Angiò, in " Arch. Stor. Prov. Napoletane " II (1877) 103-157; E.G. Léonard, Histoire de , Jeanne I.ère, I, Monaco ...
Leggi Tutto
BATONI, Pompeo Girolamo
Isa Belli Barsali
Nato a Lucca il 25 genn. 1708 da Paolino, orafo, e da Chiara Sesti, iniziò a studiare il disegno nella bottega paterna, e intanto seguiva lo studio della pittura [...] , Artists and their friends in England, London-Boston 1928, I, p. 306; II, pp. 308, 310, 311; M. Osborn, Die Kunst des Rokoko, Berlin 1929 . B. con Parma, in Arch. stor. per le prov. parmensi, II (1949-50) pp. 133, 145; E. Battisti, Una vita inedita ...
Leggi Tutto
Zosimo, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Innocenzo I. Il Liber pontificalis attesta che Z. era di origine greca e figlio di un certo Abramo, il che fa supporre che fosse di discendenza ebraica. [...] venga liberato mediante il battesimo. La terminologia usata è paolina e la finalità è quella di mostrare l'assoluta .v., coll. 1651-58.
Dizionario storico del Papato, a cura di Ph. Levillain, II, Milano 1996, s.v., pp. 1559-60.
J.N.D. Kelly, Vite dei ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] sull'od. via Ripagrande. Nel 1323-1325 la mappa di fra Paolino Minorita (Venezia, Bibl. Naz. Marciana, lat. Z 399, c pp. 32-55: 43-49; MGH. Dipl. reg. imp. Germ., I, 1-2, 1879-1884; II, 2, 1893; III, 1-2, 1900-1913; V, 1931; VI, 1-2, 1941-1952; ...
Leggi Tutto
ARTÙ
S. Maddalo
Leggendario eroe e re dei Bretoni che nella letteratura medievale, in particolare di area francese, assurge, insieme alla sua corte (i c.d. cavalieri della Tavola Rotonda), a simbolo [...] nati alla corte normanna di Eleonora d'Aquitania (moglie di Enrico II) e di sua figlia Maria.Prese forma in questo secolo, , 1973, pp. 364-441; B. Degenhart, A. Schmitt, Marino Sanudo und Paolino Veneto, RömJKg 14, 1973, pp. 1-139; D. Fava, M. Salmi, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La lirica occidentale moderna nasce nel Medioevo con la poesia dei trovatori. Tali poeti costituiscono [...] a una, diversa e laica, idea di caritas di tipo paolino. Il trobar ric (“comporre ricco”), il cui massimo esponente è il ripudio) il suo secondo matrimonio, nel 1154, con Enrico II Plantageneto.
Non sono note le circostanze e le esatte vie attraverso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le vie di pellegrinaggio
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La pratica del pellegrinaggio si lega fin dai primi secoli [...] santi, “ad quotidianam tutelam atque medicinam”, come scrive Paolino di Nola, sorgono presto gravi abusi, come i furti 999, in un pellegrinaggio penitenziale impostogli da san Romualdo; Enrico II nel 1022 e poi a più riprese papa Leone IX alla ...
Leggi Tutto
Salomone (Salamone)
Gian Roberto Sarolli
Re d'Israele, figlio di David e di Betsabea, salito al trono nel 971 e morto nel 931 a.C.; portò la Palestina, sia pur per breve tempo, a un apparente splendore [...] libri gli furono attribuiti in base al procedimento (già paolino e più tardi isidoriano) della nominum interpretatio, per cui e provvidenzialmente esaltato e voluto da Dio, come si legge nel II e nel III Libro dei Re, al pari dell'Impero di ...
Leggi Tutto
caro-caffe
caro-caffè (caro caffè), s. m. inv. Aumento del prezzo del caffè consumato al bar. ◆ [tit.] Caro-caffè: aumenti del 26% è scontro consumatori-baristi (Gazzetta del Sud, 28 ottobre 2004, p. 19, Economia) • Caro caffè? Per i consumatori...