• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
568 risultati
Tutti i risultati [568]
Biografie [195]
Religioni [119]
Arti visive [109]
Storia [73]
Archeologia [39]
Storia delle religioni [30]
Letteratura [27]
Architettura e urbanistica [20]
Storia antica [10]
Temi generali [10]

BESSI

Enciclopedia Italiana (1930)

Secondo Erodoto i Bessi erano una tribù dei Satri, popolo che abitava nella Tracia ad occidente del fiume Nesto e del monte Orbelo (oggi Perim), e da essi si sarebbe tratto il sacerdote del sacrario di [...] 98 ecc. Per l'età imperiale vedi le iscrizioni sparse nel Corp. Inscr. Lat., III, V, VI, X, XIV; Vegezio, II, 11; IV, 24; Paolino da Nola, Carm., XVII, 269 seg. Bibl.: E. Oberhummer, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. der class. Ltgertumswiss., III, col ... Leggi Tutto
TAGS: AMMIANO MARCELLINO – STEFANO BIZANTINO – PAOLINO DA NOLA – CRISTIANESIMO – ETÀ IMPERIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BESSI (1)
Mostra Tutti

CARPOCRATE

Enciclopedia Italiana (1931)

Eresiarca del sec. II. Poco sappiamo di lui e di suo figlio Epifane, che avrebbe redatto i libri esoterici della loro setta, e a cui gli abitanti dell'isola di Same dedicarono tempio e culto. Sarebbero [...] distribuisce a tutti gli esseri i suoi raggi. Nel concetto della legge corruttrice, Epifane fondeva insieme il concetto paolino della legge instauratrice della coscienza e della realtà del male e il concetto dei sofisti del nomos, convenzione che ... Leggi Tutto
TAGS: CLEMENTE ALESSANDRINO – SINCRETISMO – ALESSANDRIA – GOTTINGA – GNOSTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARPOCRATE (1)
Mostra Tutti

CALVI RISORTA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Comune della provincia di Napoli, con 3273 ab. La sede del comune è in frazione Zuni, centro di 749 abitanti (altri centri sono Petrulo con 1079 ab. e Visciano con 1184). Presso l'odierna Calvi Risorta, [...] , decorata con ornamenti impressi, attribuita al sec. III-II a. C., è firmata da artisti Caleni (v.). 1880, p. 138; per le iscr., Th. Mommsen, in Corp. inscr. Lat., X, ii, p. 451-459; per le monete, A. Sambon, Les monnaies antiques de l'Italie, I ... Leggi Tutto
TAGS: PIGNATARO MAGGIORE – ARTE ROMANICA – MONTECASSINO – TH. MOMMSEN – CAMPANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALVI RISORTA (2)
Mostra Tutti

ABECEDARI, Carmi

Enciclopedia Italiana (1929)

Con questo nome si chiamano taluni componimenti poetici, generalmente ritmici, non rari nella letteratura latina medievale, nei quali le lettere iniziali delle diverse strofe si susseguono nell'ordine [...] abecedarî Commodiano, Sedulio, Venanzio Fortunato, Beda, Paolo Diacono, Paolino d'Aquileia, ecc. Molti, sacri e profani, ci son contro Benevento per la proditoria cattura dell'imperatore Ludovico II (871). Altri, come il ritmo Alexander puer magnus ... Leggi Tutto
TAGS: ISIDORO DI SIVIGLIA – VENANZIO FORTUNATO – PAOLINO D'AQUILEIA – PAOLO DIACONO – LUDOVICO II

BERNARDINI, Paolino senior

Enciclopedia Italiana (1930)

Domenicano del sec. XVI. Nacque in Lucca il 17 marzo 1518 e vestì l'abito religioso nel 1532. Fu uno dei più dotti insegnanti domenicani del suo tempo e apologista stimato. Attaccò i protestanti nel 1552, [...] importante riguardante la difesa del Bernardini è nella Bibl. di Lucca, n. 195. Bibl.: J. Quétif e J. Echard, Scriptores Ord. Praed., II, Parigi 1721, p. 274; P. Tacchi-Venturi, Stori della Compagnia di Gesù in Italia, I, Roma 1910, pp. 82 segg., 346 ... Leggi Tutto
TAGS: PICO DELLA MIRANDOLA – COMPAGNIA DI GESÙ – GIOVANNI LEONARDI – PROTESTANTI – DOMENICANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNARDINI, Paolino senior (3)
Mostra Tutti

OTRICOLI

Enciclopedia Italiana (1935)

OTRICOLI (A. T., 24-25-26 bis.) Paolino MINGAZZINI * Cittadina dell'Umbria in provincia di Terni, situata a 208 m. s. m., in pittoresca posizione su un'altura dominante la riva sinistra del Tevere. [...] stampate sui vasi stessi. Alcune tombe rinvenute nel suo territorio risalgono al sec. VII a. C. Bibl.: Corp. Inscr. Lat., XI, ii, fasc. 1°, p. 596 segg.; Baudrillart, in Mélanges d'archéol. et d'histoire, 1889, pp. 288-98; Sieburg, in Röm. mitt ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA SOCIALE – QUATTUORVIRI – HEIDELBERG – BERLINO – UMBRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTRICOLI (1)
Mostra Tutti

CRIOBOLIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Rito proprio del culto di Cibele, affine al taurobolio, ma meno importante. La cerimonia consisteva in origine nella cattura di un ariete che veniva sgozzato su di una fossa a questo scopo preparata, sotto [...] di sangue a quello cristiano dell'acqua. Bibl.: F. Cumont, Le religioni orientali nel paganesimo romano, trad. di L. Salvatorelli, Bari 1913, pp. 69-71. Per le testimonianze epigrafiche, vedi in De Ruggiero, Dizionario epigrafico, II, 1275 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO ROMANO – TAUROBOLIO – PAGANESIMO – PRUDENZIO – CIBELE

AURELIO di Cartagine

Enciclopedia Italiana (1930)

Fu vescovo di questa città dal 388 al 423. Amico fedele e sostenitore di sant'Agostino (v.), nella lotta contro il donatismo (v.) tentò dapprima l'accordo, in concilî e nella famosa conferenza del 411; [...] ricorse con gli altri vescovi all'autorità imperiale. Su denuncia di Paolino di Milano condannò (412) Celestio, l'amico di Pelagio (v condanna del pelagianesimo. Bibl.: H. Leclercq, L'Afrique chrétienne, II, 2ª ed., Parigi 1904, pp. 128 segg.; P. ... Leggi Tutto
TAGS: AUTORITÀ IMPERIALE – PAOLINO DI MILANO – AFRICA ROMANA – PELAGIANESIMO – CRISTIANESIMO

PANOFKA, Theodor

Enciclopedia Italiana (1935)

PANOFKA, Theodor Paolino Mingazzini Archeologo, nato a Breslavia il 25 febbraio 1800, morto a Berlino il 20 giugno 1858. Fu uno dei fondatori dell'Istituto archeologico germanico, dirigendone la sezione [...] il materiale primo per l'edificio dell'archeologia moderna. Bibl.: J. De Witte, in Annuaire de l'Académie Royale de Belgique, 1859, pp. 177-205 (con elenco bibliografico); A. Reumont, in Archivio storico ital., nuova serie, XI, ii (1860), pp. 23-29. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANOFKA, Theodor (1)
Mostra Tutti

FELICE di Nola, Santo

Enciclopedia Italiana (1932)

Siro d'origine, nacque a Nola in Campania, e dal vescovo Massimo fu ordinato prete. Nel 250, durante la persecuzione di Decio, venne arrestato invece di Massimo, che era fuggito, e fu sottoposto a tormenti. [...] (nel qual giorno è onorato dalla Chiesa), ma non si sa in quale anno. In suo onore furono edificate chiese anche fuori di Nola, e S. Paolino di Nola attesta la grande affluenza di pellegrini accorsi a venerare il santo. I carmi e le lettere di S ... Leggi Tutto
TAGS: BEDA IL VENERABILE – GREGORIO DI TOURS – PAOLINO DI NOLA – CAMPANIA – DECIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 57
Vocabolario
caro-caffè
caro-caffe caro-caffè (caro caffè), s. m. inv. Aumento del prezzo del caffè consumato al bar. ◆ [tit.] Caro-caffè: aumenti del 26% è scontro consumatori-baristi (Gazzetta del Sud, 28 ottobre 2004, p. 19, Economia) • Caro caffè? Per i consumatori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali