SINIBALDI, Bartolomeo
di Giovanni
Gianluca Amato
d’Astore (Baccio da Montelupo). – Nacque a Montelupo Fiorentino nel 1469, come egli stesso affermò nella portata all’estimo di Firenze del maggio del [...] riferimento alla ricostruzione della chiesa dei Ss. Paolino e Donato (avviata nel 1522), al cui di Michelangelo, ed. postuma a cura di G. Poggi - P. Barocchi - R. Ristori, I [2 luglio 1496-27 aprile 1518], Firenze 1965, pp. 15, 105, 206, 254, 360 ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO, re dei Longobardi
Andrea Bedina
La prima testimonianza relativa a G. è contenuta nella più ricca fonte su di lui, l'Historia Langobardorum di Paolo Diacono (l. IV, cap. 37). L'episodio descritto, [...] ora al governo di Grasulfo (II), per recarsi - forse via mare, dando credito alla narrazione paolina - nel Ducato di Benevento (l. IV, cap. 39).
Qui, al tempo di Arechi (I), furono accolti in veste di esuli e in capo a pochi mesi, forse già verso il ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Paolo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1530 da Martino e da Caterina di Stefano Spada. Rimasto orfano nel 1538 con i fratelli Benedetto, Bernardino e Lorenzo, fu avviato alla mercatura all'estero, [...] Buonvisi, il Baroncini e il da Sesto, e la ditta acquistò come nuovi soci soltanto i due lanaioli Simone e Regolo di Tommaso Partini e Paolino Bertolani, divenuto direttore della compagnia. Ben prima della scadenza prevista il B. e il Bertolani ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Bernardino
Michele Luzzati
Nacque nel 1532 a Lucca (venne battezzato il 21 febbraio col nome del primogenito di Benedetto Buonvisi il Vecchio, che era morto nel 1517) da Martino e da Caterina [...] 'arte della seta di Lucca", di cui erano "ministri" Lorenzo Cenami e Piero Massei; usciti Paolino Bertolani e Alessandro e Girolamo Buonvisi, i soci erano i Buonvisi di Lione, il B. e il fratello Benedetto, Piero Massei, Lorenzo Cenami, Niccolò Gigli ...
Leggi Tutto
Onorio I
Antonio Sennis
Nativo della Campania, proveniva certamente dagli strati più elevati della società locale, essendo figlio del "consul" Petronio. Non se ne hanno notizie prima dell'ascesa al [...] pallio al vescovo di York, il monaco romano Paolino, artefice di quella conversione. Nel 634 egli . de Toledo 633] y la libertad religiosa dentro la Iglesia, in I diritti fondamentali della persona umana e la libertà religiosa. Atti del V Colloquio ...
Leggi Tutto
Paolo, santo (Paulo; Polo)
Angelo Penna
Giovanni Fallani
Apostolo e martire. Una parte notevole della sua vita e della sua intensa attività missionaria è descritta negli Atti degli Apostoli. Scarse [...] data la grandezza dei due personaggi, è meglio tacere che parlarne inadeguatamente.
D. non enunzia nessun giudizio sulle lettere paoline. In Mn I IV 4 si limita a rilevare un particolare secondario: esse nei saluti - all'inizio o alla fine - augurano ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Pietro
Paolo Scarano
Di flamiglia medio borghese, nacque a Napoli il 20 giugno 1784. Ci è noto il nome del padre, Francesco, ignoriamo quello della madre e quello di una sorella alla quale [...] . dello Itamaraty, lata 222, maço 3: Lettera di De Angelis a Paolino Vosé de Sousa, visconte d'Uruguay; Ibid., lata 2-56, maco 1 1946; lesuitas e Bandeirantes no Guaira, a c. di J. Cortesào, I, Rio de Janeiro 1951, pp. 13-53, ed ivi la molto ...
Leggi Tutto
ROMA - Iconografia
S. Maddalo
Un'iconografia della città di R. - intesa come immagine che si proponga, attraverso morfologie figurative di matrice diversa, di significare la città - nacque in età tardoantica [...] pp. 73-76, figg. 3-4).Le prime vere rappresentazioni in pianta della R. tardomedievale sono, tuttavia, i disegni acquarellati che corredano la Chronologia magna di Paolino Veneto (Venezia, Bibl. Naz. Marciana, lat. Z. 399 [1610], c. 98r, del 1323 ca ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Giacinto
Carolina Brook
Primogenito di Gaetano e di Anna Maria Fatati, nacque a Napoli l'11 luglio del 1806, in una casa della rampa di S. Antonio a Posillipo.
Suo padre Gaetano, figlio di [...] esposto due Bambocciate, Il ritorno dalla festa di S. Paolino a Nola e Il ritorno dalla festa di S. Gennaro , XI (1930-31), pp. 497-527; M. Biancale, G. G., in Vita artistica, I (1932), pp. 38-48; S. Ortolani, Ancora di Pitloo e di G., ibid., II ...
Leggi Tutto
Bianchi e Neri
Guido Pampaloni
. Appellativi delle due fazioni o partiti in cui si divise la Parte guelfa fiorentina, verso la fine del sec. XIII, e in cui si identificano gl'ideali, gli interessi economico-sociali [...] toscana, a c. di D.M. Manni, Firenze 1733, 157; Paolino Pieri, Cronaca delle cose d'Italia dall'anno 1080 fino all'anno Rodolico, in Iter. Ital. Script. XXX, I, rub. 217; I. Del Lungo, I Bianchi e i Neri - Pagine di storia fiorentina da Bonifacio ...
Leggi Tutto
paolino2
paolino2 agg. e s. m. (f. -a). – Denominazione non ufficiale dei religiosi appartenenti alla Pia Società di San Paolo, congregazione religiosa che si dedica alla diffusione della stampa; anche nome dei religiosi appartenenti alla...
chatbot
s. f. inv. Programma informatico capace di interagire vocalmente con l’utente. ◆ [tit.] Quando in Rete risponde il robot / Le chatbot utilizzate dalle aziende come assistenti virtuali. Ma anche per adescare gli utenti sui siti porno...