Le Origini: Testi latini, italiani, provenzali e franco-italiani – Introduzione
Antonio Viscardi
Il presente volume vuole offrire un quadro quanto più possibile preciso della cultura letteraria italiana [...] redatti da modesti ufficiali di piccole curie signorili ; e Paolino d'Aquileia, ad esempio, nel secolo Vili, non d'uso, corredarne l'Introduzione generale.
Nota ai testi
Per i testi accolti in questo volume, abbiamo seguito le edizioni più autorevoli ...
Leggi Tutto
Classica, Cultura
Manlio Pastore Stocchi
. Nella Firenze ancor priva di uno Studium generale (che ebbe solo nel 1349) D. non poté seguire un corso regolare di studi superiori. D'altra parte affiora [...] soglie del Medioevo: ma di Prudenzio, Ausonio, Paolino da Nola ecc. fino a Venanzio Fortunato, D. e il mondo antico, in Medioevo e Rinascimento. Studi in onore di B. Nardi, I, Firenze 1955, 321-338; A. Ronconi, Per D. interprete dei poeti latini, in ...
Leggi Tutto
FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] 1760, e S. Maria di Roio, 1761). Organi da lui realizzati in varia collaborazione con i fratelli si hanno nelle Marche a Falerone (S. Paolino già S. Giovanni Battista, 1765), Castelbellino (S. Marco, originariamente nella collegiata di Cingoli, 1768 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dante Alighieri è tra le personalità più significative della cultura medievale, che [...] concetto! e questo, a quel ch’i’ vidi,
è tanto che non I testi poetici sono in tutto 31: 25 sonetti, 5 canzoni e una ballata. Il titolo ha il significato letterale di “vita giovanile”, ma vi si aggiunge l’allusione alla vita nuova in senso paolino ...
Leggi Tutto
ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] ricordato che il pontefice ha già approvato il trasferimento del convento entro le mura della città, esorta i frati a sottomettersi, secondo l'invito paolino, ai propri padroni e ad accettare in spirito di umiltà la donazione ed il trasferimento.
La ...
Leggi Tutto
LANDO, Ortensio
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Milano da Domenico, originario di Piacenza e forse appartenente alla nobile famiglia Landi, e da Caterina Castelletta, milanese. L'anno [...] . In particolare, il L. riprende il discorso paolino sulla superiorità dell'ignoranza e della povertà di spirito e con dedica al Truchsess, il trattato Della vera tranquillità dell'anima, per i tipi di Paolo e Aldo Manuzio il Giovane.
C. Ginzburg e A. ...
Leggi Tutto
PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] , con capigliatura ricca e aderente al capo, ovale ampio, stereometrico, barba corta e mossa. Tale ritratto fornisce i parametri per il contrappunto paolino, che com'è noto aderisce ai canoni dell'ispirato e grave volto di filosofo (v. Paolo), e si ...
Leggi Tutto
Costantino e il monachesimo
Fabio Ruggiero
Lo scambio epistolare fra Costantino e Antonio
Nella Vita di Antonio, composta da Atanasio di Alessandria, si trova un breve capitolo dedicato alla relazione [...] XI 19.
19 Auson., epist. 26,50: «Vertisti, Pauline, tuos dulcissime mores?». Nell’affrontare la figura del poeta e i suoi rapporti con Paolino di Nola e Assio Paolo, sono in parte debitore a S. Pricoco, SEPOSITUS MONAXΩI ENI RURE (Auson., epist. 6,23 ...
Leggi Tutto
Forme del sacro
Luigi Berzano
Premessa
Questo secolo inizia con un nuovo spettro che si aggira nel cuore di tutte le società moderne avanzate. Lo spettro del sacro. Le sue forme sarebbero quelle del [...] sacro restano l’altra faccia della modernità e molti elementi indicano che i rapporti tra scienza e sacro, tra razionalità e mistica, tra di tale solitudine (contrapposta al dimorare hegeliano e paolino del Dio in noi), può essere presentita anche ...
Leggi Tutto
BANCHINI, Giovanni di Domenico (Giovanni Dominici, Banchetti Giovanni)
Giorgio Cracco
Nacque a Firenze tra il 1355 e il 1356 da Domenico di Banchino commerciante di sete (morto prima che il figlio venisse [...] d'amore che si abbandona senza violenze o asprezze polemiche al commento del famoso passo paolino ai Corinzi, l'"abisso senza fondo", sul quale tornerà quarantadue volte (tanti i capitoli dell'opera), "non per venire al fine che in questa vita non si ...
Leggi Tutto
paolino2
paolino2 agg. e s. m. (f. -a). – Denominazione non ufficiale dei religiosi appartenenti alla Pia Società di San Paolo, congregazione religiosa che si dedica alla diffusione della stampa; anche nome dei religiosi appartenenti alla...
chatbot
s. f. inv. Programma informatico capace di interagire vocalmente con l’utente. ◆ [tit.] Quando in Rete risponde il robot / Le chatbot utilizzate dalle aziende come assistenti virtuali. Ma anche per adescare gli utenti sui siti porno...