BORGIA, Stefano
Horst Enzensberger
Nato a Velletri il 3 dic. 1731 da Camillo e da Maddalena Gagliardi, nel 1740 fu affidato alle cure dello zio, Alessandro Borgia, arcivescovo di Fermo, che rafforzò [...] Altri brevi scritti di occasione sono indicati da Paolino di S. Bartolomeo e dal Baraldi; al loro di lett., XVII (1830), pp. 283 ss.; E. De Tipaldo, Biogr. d. Ital. illustri. I, Venezia 1834, pp. 47-50;P. E. Visconti, Biografia di S. B., in L'Album, ...
Leggi Tutto
VECOLI
Fabrizio Guidotti
Famiglia di musicisti lucchesi.Tre furono i Vecoli nativi di Lucca che, nella propria città e in alcuni centri europei, esercitarono l’arte musicale nel secolo XVI: Regolo, [...] di Bernardino da Vecoli, sensale, e di Maria Felice di Paolino Buglioni del Fiorentino da Camaiore, abitanti in parrocchia di S. .
Il primo libro de madrigali a sei voci uscì a Parigi per i tipi di Le Roy & Ballard nel 1587, ossia un anno dopo ...
Leggi Tutto
GISULFO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, secondo di questo nome, figlio del duca Romualdo (II) e della sua prima moglie Gumperga, figlia di Aurona, sorella di re Liutprando. Romualdo, alla [...] di G. - che ha reinterpretato un breve passo paolino (Gasparri, p. 96) - andrebbe collocato il . 110, 160; Il Chronicon Vulturnense del monaco Giovanni, a cura di V. Federici, I, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], LVIII, Roma 1925, pp. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni di Salisbury e la concezione del potere nell'alto Medioevo
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Composto nella [...] quest’ultimo si serve per affliggere gli ingiusti e temprare i giusti. Accanto a pagine ove Giovanni rileva come, una inserisce in una tradizione di lungo periodo, che possiamo definire paolino-agostiniana.
È san Paolo, in una celebre pagina dell’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È solo nel corso del XIII secolo che – anche grazie alla riscoperta dell’Aristotele [...] viene eletto). Emerge qui come il linguaggio politico paolino-agostiniano, al pari di quello aristotelico e di ognuna dal basso, sia soltanto uno dei molteplici strumenti di cui i teorici politici tardomedievali si servono per sostenere le loro tesi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Maria di Francia è il nome con cui accompagna i suoi testi una delle più importanti e ancora misteriose [...] esplicitamente un topos classico, ma qui più esattamente evangelico e paolino: Ki Deus as duné escïence / e de parler bone e là, ma costantemente, richiamato in tutta la sua opera.
I Lais di Maria ebbero una fortuna considerevole e fondativa per il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il concetto di poesia didattica nel Medioevo si estende ai temi più disparati, ricoprendo funzioni non [...] stelle, dalla sua fronte crescono gigli, le narici offrono balsami, i denti producono avorio e la bocca rose […]. La sua veste è cristiana (Regula fidei di Paolino d’Aquileia) o monastica (Alcuino), mentre i modelli classici come le Georgiche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quando, intorno alla metà del Cinquecento, di ritorno da Roma e in viaggio verso le Fiandre, [...] da due nicchie che ospitano San Pietro e San Paolino.
In seguito Giambologna segue l’incarico commissionato dal genovese compimento due importanti commesse medicee: il Monumento equestre di Cosimo I (collocato in piazza della Signoria a Firenze) e il ...
Leggi Tutto
SERCAMBI, Giovanni
Fabrizio Mari
– Secondo quanto Sercambi scrive nelle sue Croniche, nacque a Lucca il 18 febbraio 1347, da Iacopo di ser Cambio e da Lucia di Ciomeo di Betto di Camporo. Un documento [...] dunque, di retrodatare la sua nascita almeno al 1345.
Nel 1372 comparve tra i consiglieri per il terziere di S. Paolino; nel 1377 fu nominato fra i tre incaricati del pagamento ai soldati e castellani presenti nelle fortezze della Repubblica lucchese ...
Leggi Tutto
Festa
Vittorio Lanternari
Festa (dal latino festa, femminile dell'aggettivo festus, "solenne, festivo", che si ritiene connesso con feria, "feria") indica il giorno destinato alla celebrazione di eventi [...] di festa è imposto da varie religioni e costituisce, per i cristiani, parte del precetto festivo.
Il tempo extra-ordinario
Non si celebra a Nola, in Campania, in onore di san Paolino, è dominata da un antico spirito dionisiaco che investe l'intera ...
Leggi Tutto
paolino2
paolino2 agg. e s. m. (f. -a). – Denominazione non ufficiale dei religiosi appartenenti alla Pia Società di San Paolo, congregazione religiosa che si dedica alla diffusione della stampa; anche nome dei religiosi appartenenti alla...
chatbot
s. f. inv. Programma informatico capace di interagire vocalmente con l’utente. ◆ [tit.] Quando in Rete risponde il robot / Le chatbot utilizzate dalle aziende come assistenti virtuali. Ma anche per adescare gli utenti sui siti porno...