Vedi NOLA dell'anno: 1963 - 1996
NOLA (Nola, Νῶλα)
G. Cressedi
¿ G. Chierici
Red.
Cittadina della provincia di Napoli (già di Caserta). Forse originariamente città degli Ausoni, poi greca ed etrusca, [...] più gravi nel 455 quando Genserico coi suoi Vandali distrusse Nola (Paolino consacrato vescovo era morto nel 431). È soltanto al tramonto del VI sec. che si è creduto di scoprire qualche segno di una nuova vita (Tozzi), ma bisogna giungere all'alba ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Nola
Mario Pagano
Nola
Città (gr. Νῶλα, Νῶλη; lat. Nola) della Campania antica, posta al centro della fertile piana a nord del Vesuvio, percorsa dal fiume Clanis. [...] di soggetto cristiano. Le loro tombe e quella di s. Paolino, che ne ebbe particolare cura, divennero perno di del complesso archeologico a Cimitile/Nola, in Boreas, 13 (1990), pp. 75-93.
M. Bonghi Jovino - M. Niro, s.v. Nola, in BTCGI, XII, 1993 ...
Leggi Tutto
nolare
agg. [tratto dal lat. mediev. nolarium «campanile», der. del lat. tardo nola «campanello» e poi «campana», la cui connessione con il nome della città campana di Nola (dove una tradizione vorrebbe che fossero prodotte le prime campane...