Allegoria
A. Ghidoli
Si usa indicare con il termine a. una figura retorica ampiamente diffusa in campo letterario, nella quale la denotazione del mezzo significante serve a esprimere la connotazione [...] essere considerati anche allegoricamente come i quattro evangelisti estensori dei testi su cui si fonda la dottrina cristiana (PaolinodiNola, Ep., 32, 10; CSEL, XXIX, p. 286). Numerosi gli esempi iconografici che identificano nella croce l'arbor ...
Leggi Tutto
Abside
G. Binding
Dal gr. ἁψίϚ, 'arco'; termine usato sia nel senso di volta celeste, sia di arco trionfale, sia, in genere, di volta, specialmente su nicchie semicircolari; nell'uso latino, apsis (anche [...] S. Sophiae; PG, LXXXVI, 2, coll. 2133-2134), ricollegandosi alle antiche nicchie con decorazione a conchiglia (concha; PaolinodiNola, Ep., 32; PL, LXI, col. 336).
Con maggiore frequenza si riscontra il termine ἐξέδϱα (esedra), che propriamente ...
Leggi Tutto
FILATTERIO
L. Karlsson
I f. (dal tardo lat. phylacterium e dal gr. ϕυλαϰτήϱιον, da ϕυλάττω 'preservare, difendere'), come gli amuleti (v.), avevano lo scopo di allontanare, soprattutto dall'uomo, minacce [...] donne (Meisen, 1952). Questo però contrasta con le notizie sull'uso di oggetti apotropaici da parte di papi e vescovi. PaolinodiNola, per es., intorno al 400 inviò a Sulpicio Severo reliquie di martiri e del legno della Croce, lasciandolo libero ...
Leggi Tutto
DISEGNO
F. Manzari
Pochi sono gli esempi di d. medievali conservati anteriori alla seconda metà del Trecento; tale scarsità, a fronte dell'abbondanza di d. rinascimentali, è stata spiegata (Oertel, [...] Gesamthochschul-Bibl. Kassel-Landesbibl., Astron. F.2, controguardia). Un foglio con il d. di Davide e Golia, aggiunto come carta di guardia a un manoscritto diPaolinodiNola (San Pietroburgo, Saltykov-Ščedrin, Lat.Q.v.XIV 1), è stato al contrario ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] platonica nasce lo scarso interesse del Tardo Antico e del Medioevo per il ritratto fisionomico. PaolinodiNola attesta la continuità del pensiero di Plotino nei confronti del ritratto: "Sed pauper ego, et dolens, quia adhuc terrenae imaginis ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] , S. Gregorio Magno, S. Celso (De Rossi, 1857-1888, II, pp. 152, 140, 446).Le lettere diPaolinodiNola permettono di osservare il modo di procedere di un ricco e colto committente che nei suoi edifici controllava sia il contenuto delle immagini sia ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] razionale e prevalgono elementi irrazionali, il r. fisiognomico svanisce. Esso scompare, infatti, con la religiosità medievale (v. citaz. diPaolinodiNola alla fine del n. 7, c).
2. Egitto. - L'arte egiziana ci fornisce forse il più grande esempio ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] del fondatore, il vescovo Vittore (538-545; Deichmann, 1976); i ritratti di s. Martino e diPaolinodiNola erano dipinti nel b. fondato da Sulpicio Severo nel suo possesso di Primuliacum, poi divenuto monastero (Février, 1986), e così in un b ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] ., XIX, 2, ivi, coll. 507-510); l'Occidente latino, pragmaticamente, vide anzi nelle immagini un mezzo per istruire gli illetterati (PaolinodiNola, Carm., XXVII, PL, LXI, coll. 648-663; Gregorio Magno, Ep., XI, 13, PL, LXXVII, col. 1128); al centro ...
Leggi Tutto
NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] e agli accenni ad altre raffigurazioni di questo tema nelle opere di Prudenzio e diPaolinodiNola e, infine, prova indiretta, la menzione di altre leggende di Santi, come ad esempio, in S. Martino di Tours: tutti questi elementi fanno sembrare ...
Leggi Tutto
nolare
agg. [tratto dal lat. mediev. nolarium «campanile», der. del lat. tardo nola «campanello» e poi «campana», la cui connessione con il nome della città campana di Nola (dove una tradizione vorrebbe che fossero prodotte le prime campane...