GERALDINI (Gerardini, Giraldini), Antonio
Francesco Bausi
Nacque ad Amelia, presso Terni, da Andrea di Giovanni e da Graziosa di Matteo Geraldini, nel 1448 o 1449. Nel De vita Angeli Geraldini (che [...] 4224): è una raccolta di parafrasi dei salmi (in metri epodici oraziani, sull'esempio diPaolino da Nola) e di inni sacri (in Tra le poesie latine contenute nel ms. della Biblioteca Ambrosiana diMilano, R 12 sup., cc. 263r-290v, in gran parte ...
Leggi Tutto
PETRONIO, santo
Lorenzo Paolini
PETRONIO, santo. – Nell’Elenco renano (cod. membranaceo di inizio XIV secolo, BUB 2251, c. 27, proveniente dalla canonica di S. Salvatore di Reno) viene indicato come [...] Paolinodi Nola e Ilario di Arles» (Testi Rasponi, 1912, p. 132) –; per di più omologata, già in vita, da una comune fama di santità se la diocesi di Bologna era in fase di passaggio dalla giurisdizione della Chiesa diMilano a quella di Ravenna, il ...
Leggi Tutto
LEONE d'Assisi (Leone da Viterbo)
Tommaso Caliò
Nacque intorno all'ultimo decennio del secolo XII. Le fonti sono in larga parte concordi nell'indicare L. originario di Assisi.
Potrebbe però trattarsi [...] magna diPaolinodi Venezia e dal Tractatus de indulgentia di Francesco di Bartolo d'Assisi - che colloca il luogo di origine Assisi. Storia e arte (catal., Assisi), Milano 1982, pp. 28-30; I. Gatti, La tomba di s. Francesco nei secoli, Assisi 1983, p ...
Leggi Tutto
CHELUCCI, Domenico (Paolinodi S. Giuseppe)
Ugo Baldini
Nacque a Lucca da Gaspare e Caterina il 25 apr. 1681. La famiglia, che fonti memorialistiche dicono di condizione "civile", cioè appartenente alla [...] chiesa romana di S. Pantaleo, e secondo l'uso scolopio cambiò il nome di battesimo in quello diPaolinodi S. magistri, I, Budae 1808, pp. 369-77; G. Natali, Il Settecento, I, Milano 1929, p. 529; P. Vannucci, Il collegio Nazareno, Roma 1930, pp. 132 ...
Leggi Tutto
GALBIATI, Giovanni
Pier Francesco Fumagalli
Nacque a Carugo, nei pressi di Como, il 12 marzo 1881 da Giuseppe e Maria Colombo; il padre era fattore presso la famiglia Teruzzi. Compì gli studi classici [...] le edizioni fototipiche di codici ambrosiani di raro pregio: il Virgilio di Petrarca, il Wulfila, epistolario paolino in gotico, il della rovina provocata all'Ambrosiana dai bombardamenti alleati diMilano, nella notte del 15 ag. 1943. Terminata ...
Leggi Tutto
MARCANTONIO da Carpenedolo (al secolo Andrea Galizio o Gallizzi)
Massimo Carlo Giannini
Nacque il 28 ott. 1599 a Carpenedolo (presso Brescia) da Giovanni Giacomo e da Domenica. I pochi dati biografici [...] 1882, ad annos; Valdemiro da Bergamo, I conventi ed i cappuccini bresciani. Memorie storiche, Milano 1891, pp. 190-208; Paolino da Casacalenda, A proposito di alcune polemiche fra le famiglie del prim'Ordine francescano, in L'Italia francescana, I ...
Leggi Tutto
Eulalio, antipapa
Alessandra Pollastri
Non è nota l'origine di E. e sono pochissimi i dati biografici conosciuti che lo riguardano. La sua presenza nella storia della Chiesa è legata alle vicende che [...] il 20 marzo convocò al concilio vescovi italiani, tra cui Paolinodi Nola (ibid. 25), ed africani, stabilendo per tale ³, s.v., coll. 986-87.
Dizionario storico del Papato, a cura di Ph. Levillain, I, Milano 1996, s.v., p. 572.
J.N.D. Kelly, Vite dei ...
Leggi Tutto
MADRISIO, Giovanni Francesco
Rudj Gorian
Nacque il 3 dic. 1683 a Udine dal conte Marzio e da Venilia Palladio degli Olivi, in seno a una famiglia originaria di Madrisio presso Fagagna. A differenza [...]
In quel periodo il M. stava portando avanti una ricostruzione sistematica sulla vita e sulle opere di s. Paolinodi Aquileia. Il primo esito di questa indagine fu un'orazione pronunciata a Cividale del Friuli in occasione della traslazione del corpo ...
Leggi Tutto
BIFFO (Biffi; nella letteratura talvolta, erroneamente, Bisso, Bissi), Ambrogio
Zelina Zafarana
Diacono della Chiesa milanese, fu consacrato dall'arcivescovo Guido di Velate intorno al 1056.
L'Argelati [...] della "ecclesia primitiva", quale risulta dalle epistole paoline che concedono al clero la monogamia (1 Tim L. Bami,Dal governo del vescovo a quello dei cittadini, in Storia diMilano, III, Roma 1954, p. 162; A. Viscardi,La cultura milanese nei ...
Leggi Tutto
AUSANO
Rodolfo Toso D'Arenzano
Fu vescovo diMilano per circa tre anni, probabilmente dal 558 al 561 (ma alcuni autori hanno ritenuto dal 556 al 559). Nel sec. XIII, quando le famiglie nobili milanesi [...] Aquileia e diMilano. Nelle sue lettere Pelagio si lamenta più volte del vescovo diMilano, senza però fame il nome: il papa si duole non solo dello scisma, ma anche della consacrazione irregolare del nuovo vescovo di Aquileia, Paolino, compiuta dal ...
Leggi Tutto
vippame
s. m. (iron.) I soliti personaggi, più o meno noti. ◆ Nonostante l’esotismo della location, si avverte un inconfondibile sapore di minestra riscaldata, con il solito plotone di seconda linea del vippame televisivo che squaderna le...
gastronauta
s. m. e f. Navigatore gastronomico: chi viaggia alla ricerca di prodotti e specialità gastronomiche genuini e raffinati. ◆ [tit.] Gli strascinati del Ghiottone / Storia di una pasta da leggenda e di un gastronauta ante litteram...