PELAGIO I, papa
Claire Sotinel
PELAGIO I, papa. – Nacque a Roma, figlio di Giovanni «uicarianus» (funzionario del Vicariato di Roma?).
Come diacono, accompagnò papa Agapito a Costantinopoli nell’inverno [...] due metropoliti diMilano e di Aquileia già prima che Pelagio salisse al soglio pontificio. Auxanus a Milano e Macedonio sia nell’Italia suburbicaria sia nel Settentrione. Cercò di fiaccare l’opposizione diPaolinodi Fossombrone (epp. 61, 69, 70, ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] vicino Oriente, in A. Parrot, M.H. Chéhab, S. Moscati, I Fenici, Milano 1976, pp. 23-141: 47-48; I. Mancini, L'archéologie judéo-chrétienne, Jerusalem documentato già dal sec. 4° in una descrizione diPaolinodi Nola (Carm., XIX, 11; PL, LXI, ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] gli abusi, testimoniati ancora fino al 7° secolo. Paolinodi Nola ricorda per es. il grandioso convito offerto da ), 2 voll., Roma 1982; A. Melucco Vaccaro, I Longobardi in Italia, Milano 1982 (19882); H. Blake, Sepolture, ArchMed 10, 1983, pp. 175- ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] di nuovo soprannaturale la vita della società moderna»10. E scelse come motto di tutta l’Opera della Regalità il monito paolino per la prima udienza con il nuovo arcivescovo diMilano, monsignorGiovanni Battista Montini, nel febbraio 1955, Lazzati ...
Leggi Tutto
Liberio
Manlio Simonetti
Il Liber pontificalis, nr. 37, la cui informazione, per altro, risulta in complesso largamente inattendibile, lo dice "natione Romanus, ex patre Augusto". Quando venne a mancare [...] due legati pontifici, dell'opportunità di condannare Atanasio. L'unico che rifiutò, Paolinodi Treviri, fu deposto e Costanzo fide possederes omnes") da riferire evidentemente non al concilio diMilano del 355 - come suppongono G.B. de Rossi ...
Leggi Tutto
Altare
J.H. Emminghaus
E. Zanini
INQUADRAMENTO GENERALE
di J.H. Emminghaus
Superficie piana, talvolta a livello del suolo, più spesso elevata, su cui si compiono sacrifici, semplici offerte o sacrifici [...] , punto che solitamente il sacerdote baciava in principio di messa. Paolinodi Nola, nel 402 ca., ricorda reliquie della Croce fatte le debite eccezioni come, per es., Milano e la Gallia) di mantenere intatta la tomba, consuetudine o usanza ancora ...
Leggi Tutto
CHACÓN (Ciaconius), Alonso (Alfonso)
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Baeza nella provincia di Jaén (Andalusia). L'atto di battesimo, conservato nell'archivio della parrocchia di El Salvador di Baeza [...] insignibus, stampatepostume dal nipote a Roma presso S. Paolino nel 1601.
F. Morales Cabrera aveva terminato n. 7 e i nn. F 227-8-9 inf. della Bibl. Ambrosiana diMilano che contengono copie del ms. vaticano fatte eseguire da F. Borromeo); i mss. ...
Leggi Tutto
Anastasio I, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Siricio. Il Liber pontificalis menziona la sua origine romana, il nome del padre, Massimo, e la durata del suo pontificato in tre anni e dieci [...] cui furono condannate le controverse tesi origeniane; in seguito scrisse a Simpliciano, vescovo diMilano (ep. 2, in P.L., XX, coll. 73-6; Regesta 130, 16).
Si ha notizia anche di un rapporto epistolare con Paolinodi Nola nel corso del quale A., ...
Leggi Tutto
Andrèa, apostolo, santo. - Uno dei dodici apostoli, seguaci fedeli di Gesù, dal battesimo di Giovanni alla resurrezione. Fratello di Pietro, come lui pescatore a Cafarnao e con lui chiamato da Gesù all'apostolato.
Vita [...] una pia tradizione, le reliquie sarebbero state trasferite a Costantinopoli nel 356 (se ne veneravano a Milano, Fondi e Nola al tempo di s. Ambrogio e s. Paolino; a Brescia, Concordia, Aquileia, Ravenna e Rouen nei secc. 5º e 6º) e ad Amalfi nel ...
Leggi Tutto
(VI, p. 879; App. II, 1, p. 395; III, 1, p. 231; IV, 1, p. 260; V, 1, p. 352)
Vecchio Testamento
di J. Alberto Soggin
Critica del testo
Nel campo della critica testuale le novità da segnalare fino agli [...] parte di A. Díez Macho del Targum Neophyti (1968-78). Le indagini sui testi del corpus paolino si 1, pp.157-68.
G. Pettinato, Ebla, un impero inciso nell'argilla, Milano 1979.
J. Murphy-O'Connor, The Holy Land: an archaeological guide from earliest ...
Leggi Tutto
vippame
s. m. (iron.) I soliti personaggi, più o meno noti. ◆ Nonostante l’esotismo della location, si avverte un inconfondibile sapore di minestra riscaldata, con il solito plotone di seconda linea del vippame televisivo che squaderna le...
gastronauta
s. m. e f. Navigatore gastronomico: chi viaggia alla ricerca di prodotti e specialità gastronomiche genuini e raffinati. ◆ [tit.] Gli strascinati del Ghiottone / Storia di una pasta da leggenda e di un gastronauta ante litteram...