LEONE d'Assisi (Leone da Viterbo)
Tommaso Caliò
Nacque intorno all'ultimo decennio del secolo XII. Le fonti sono in larga parte concordi nell'indicare L. originario di Assisi.
Potrebbe però trattarsi [...] magna diPaolinodi Venezia e dal Tractatus de indulgentia di Francesco di Bartolo d'Assisi - che colloca il luogo di origine Assisi. Storia e arte (catal., Assisi), Milano 1982, pp. 28-30; I. Gatti, La tomba di s. Francesco nei secoli, Assisi 1983, p ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis), Maffeo (Matteo)
Gian Maria Varanini
Figlio di Emanuele (primo artefice delle fortune politiche della famiglia), fratello del vescovo e signore della città Berardo, nacque quasi certamente [...] di B. Schmeidler, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, VIII, Berolini 1930, p. 191; Cronica diPaolino Pieri fiorentino, a cura di della Lombardia sotto Milano, in Storia diMilano, V, Milano 1955, p. 37; R. Davidsohn, Storia di Firenze, Firenze 1956 ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Blosio
Stefano Benedetti
PALLADIO, Blosio. – Nacque probabilmente a Roma da famiglia originaria di Collevecchio, in Sabina, in una data imprecisata anteriore al 1476.
Fonte unica per le scarne [...] 29 agosto 1524 il duca diMilano Francesco Maria Sforza lo investì di benefici a Tortona e di un canonicato a Milano. Parimenti, cresceva la sua 1540, con breve di Paolo III gli fu conferita la prepositura della chiesa di S. Paolino a Treviri, in ...
Leggi Tutto
LUSIGNOLI, Alfredo
Guido Melis
Nacque ad Ancona, il 22 nov. 1869, da Virgilio ed Emilia Paoletti. Arruolatosi nel 1891 per il servizio di leva, ottenne il congedo assoluto dopo meno di tre mesi. Si [...] maggio 1925, p. 2304; 7 maggio 1925, pp. 2311-2318; Arch. di Stato diMilano, Prefettura, Gabinetto, 1( vers., b. 67: A. L.; L., di Roma (1871-1946), a cura di M. De Nicolò, Bologna 1998, p. 494; M. Saija, L'alternativa liberaldemocratica diPaolino ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Girolamo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, dove fu battezzato il 7 marzo 1490, figlio secondogenito di Lazzaro e di Chiara Bernardi. Come il fratello Bartolomeo, esercitò la mercatura in collaborazione [...] della compagnia di Anversa erano a Lucca, dove nominarono, come loro procuratore ad Anversa, Paolinodi Alessandro di Sesto. Burlamacchi, fu inviato come ambasciatore a Ferrante Gonzaga a Milano; nel 1550 eseguì una nuova missione presso il Gonzaga. ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Giovan Pietro
Alessandra Uguccioni
Nacque a Milano nel 1463, Come si ricava dalla lapide in S. Lucia del Gonfalone a Roma, da una famiglia di orefici alla quale apparteneva Maffeo, console [...] nipote Giovanni Angelo, lo ricorda cavaliere paolino, uomo religioso dedito alle opere di beneficenza; fu anche confratello della Compagnia della Grazia (P. Tacchi Venturi, Storia della Compagnia di Gesù, I, Roma-Milano 1910, p. 655).
GiovanFrancesco ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Vincenzo
Stella Rudolph
Figlio primogenito dello scultore ed architetto Nicolao di Matteo e di Lucina del Sinibaldi, nacque a Lucca ove fu battezzato il 17 idic. 1523. Il Trenta (1822) ci [...] nell'esecuzione delle due cantorie marmoree in S. Paolino a Lucca, il soggiorno a Roma dovette determinare in all'ambasceria di Alessandro Buonvisi presso Emanuele Filiberto di Savoia con il compito di studiare le fortificazioni diMilano e Torino ...
Leggi Tutto
CHELUCCI, Domenico (Paolinodi S. Giuseppe)
Ugo Baldini
Nacque a Lucca da Gaspare e Caterina il 25 apr. 1681. La famiglia, che fonti memorialistiche dicono di condizione "civile", cioè appartenente alla [...] chiesa romana di S. Pantaleo, e secondo l'uso scolopio cambiò il nome di battesimo in quello diPaolinodi S. magistri, I, Budae 1808, pp. 369-77; G. Natali, Il Settecento, I, Milano 1929, p. 529; P. Vannucci, Il collegio Nazareno, Roma 1930, pp. 132 ...
Leggi Tutto
LUPORINI, Gaetano
Cesare Orselli
Nacque a Lucca il 12 dic. 1865 da Luigi e Camilla Biagini, artigiani. Ricevette i primi insegnamenti nella città natale da P. Quilici, presso la scuola serale del Crocifisso [...] G. Puccini. Diplomatosi nel 1887 con una Messa a quattro voci e grande orchestra in onore di s. Paolino, si trasferì al conservatorio diMilano nel 1889 per perfezionarsi in composizione con il lucchese Catalani, al quale lo avrebbe in seguito legato ...
Leggi Tutto
GALBIATI, Giovanni
Pier Francesco Fumagalli
Nacque a Carugo, nei pressi di Como, il 12 marzo 1881 da Giuseppe e Maria Colombo; il padre era fattore presso la famiglia Teruzzi. Compì gli studi classici [...] le edizioni fototipiche di codici ambrosiani di raro pregio: il Virgilio di Petrarca, il Wulfila, epistolario paolino in gotico, il della rovina provocata all'Ambrosiana dai bombardamenti alleati diMilano, nella notte del 15 ag. 1943. Terminata ...
Leggi Tutto
vippame
s. m. (iron.) I soliti personaggi, più o meno noti. ◆ Nonostante l’esotismo della location, si avverte un inconfondibile sapore di minestra riscaldata, con il solito plotone di seconda linea del vippame televisivo che squaderna le...
gastronauta
s. m. e f. Navigatore gastronomico: chi viaggia alla ricerca di prodotti e specialità gastronomiche genuini e raffinati. ◆ [tit.] Gli strascinati del Ghiottone / Storia di una pasta da leggenda e di un gastronauta ante litteram...