DEUTERIO
Paola Scarcia Piacentini
Poco o nulla si sa di questo personaggio, amico del più famoso Ennodio (il Leistner lo dice suo maestro, ma più verisimilmente era un suo collega), vissuto a Milano [...] , consolato diPaolino senior; anzi, in netto contrasto con le teorie che tendono ad unificare il Deuterio romano e quello milanese, gli studiosi più recenti (ma già lo Jahn nel 1851) pongono in risalto l'esistenza di valide scuole a Milano e negano ...
Leggi Tutto
GOVONI, Marcello
Monica Carletti
Nato a Bologna il 21 ott. 1885 da Augusto ed Enrichetta Naldi, apparteneva a una famiglia di artisti.
La madre era una cantante dotata di una voce di rara estensione [...] penisola, per approdare nel 1911 al teatro alla Scala diMilano, ove partecipò alle prime rappresentazioni italiane di Il cavaliere della rosa di R. Strauss (1° marzo 1911) e La Pskovitana di N. Rimskij Korsakov (11 apr. 1912). Sempre alla Scala ...
Leggi Tutto
BENELLI, Antonio Maria Pellegrino (Peregrino)
Ulisse Prota-Giurleo
Nacque a Forlì il 5 sett. 1771 (secondo il Mambelli: 1767 o 1769), da Sante e Camilla Gori. Seguì i primi studi musicali in patria nella [...] il B. creò la parte diPaolino nell'opera Il matrimonio segreto di Cimarosa eseguita al Burgtheater di Vienna il 1º apr. 1793 ministro di Sassonia, secondo il Fétis, furono pubblicate in una nuova edizione dal Ricordi diMilano; esse constano di due ...
Leggi Tutto
ORSINI, Nicola
Marco Vendittelli
ORSINI, Nicola. – Figlio di Roberto di Romano e di Sveva del Balzo, nacque probabilmente nel 1331.
Si ignora il nome della moglie, dalla quale ebbe un solo figlio, Roberto, [...] Matteo Villani, Cronica. Con la continuazione di Filippo Villani, a cura di G. Porta, II, Milano 1995, p. 320; A. s., tav. 10; Paolinodi Nola, I Carmi, testo latino con introduzione, traduzione italiana, note e indici, a cura di A. Ruggiero, Napoli ...
Leggi Tutto
BIFFO (Biffi; nella letteratura talvolta, erroneamente, Bisso, Bissi), Ambrogio
Zelina Zafarana
Diacono della Chiesa milanese, fu consacrato dall'arcivescovo Guido di Velate intorno al 1056.
L'Argelati [...] della "ecclesia primitiva", quale risulta dalle epistole paoline che concedono al clero la monogamia (1 Tim L. Bami,Dal governo del vescovo a quello dei cittadini, in Storia diMilano, III, Roma 1954, p. 162; A. Viscardi,La cultura milanese nei ...
Leggi Tutto
BRIVIO, Gian Paolino (Giovan Paolo)
Massimo Miglio
Nacque nel 1370 circa da Francescolo e da Eva Birago. Nel 1393 conseguiva in Pavia la laurea in diritto civile.
Familiare dei Visconti, era testimone [...] , Usmate e Velate, in ricordo dei meriti e degli uffici che il padre Gian Paolino aveva avuto presso i Visconti.
Fonti e Bibl.:Annali della Fabbrica del duomo diMilano, II (1877), p. 71; Z. Volta, Dei gradi accad. conferiti nello "Studio Generale ...
Leggi Tutto
ARCAMONE, Ignazio
Alberto Merola
Nacque nel 1614 o 1615 a Bari (il Sommervogel è incerto se il luogo di origine sia Napoli o Bari; ma gli elenchi dei gesuiti compilati a Napoli eliminano questo dubbio [...] Racholii 1667, e Purgatorii commentarii concanice..., s. I. [ma Racholii] 1663.
Un orientalista del '700, il carmelitano Paolinodi San Bartolomeo, menziona un "Ignatiuni Archamoni", primo incisore dei caratteri tamulici da stampa nel 1669, e lo dice ...
Leggi Tutto
BRIVIO, Delfino
Massimo Miglio
Figlio di Delfino, non si conosce l'anno della sua nascita. Già nel 1365 era, sembra, familiare di Urbano V. Dovette poi intraprendere la carriera delle armi e divenire [...] Visconti dal 1402 signore di Pisa, dove il cugino Gian Paolino Brivio nell'aprile del 1405 , Historia diMilano..., Mediolani 1503, c. 217v; F. Cognasso, Il ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia diMilano, VI, Milano 1955, ...
Leggi Tutto
CORTOPASSI, Domenico
Bianca Maria Antolini
Nacque a Sarzana (La Spezia) l'8 ott. 1875 da Alemanno e da Luigia Buschetti.
Iniziò studi musicali sotto la guida del padre maestro di cappella della cattedrale [...] basilica di S. Paolino a Lucca il 12 luglio 1897;le operette Le nozze di Bebè, rappresentata al teatro del Giglio di Lucca di Lucca, nel marzo 1932 a La Spezia e nell'aprile dello stesso anno al teatro Carcano diMilano, sempre con successo), di ...
Leggi Tutto
AUSANO
Rodolfo Toso D'Arenzano
Fu vescovo diMilano per circa tre anni, probabilmente dal 558 al 561 (ma alcuni autori hanno ritenuto dal 556 al 559). Nel sec. XIII, quando le famiglie nobili milanesi [...] Aquileia e diMilano. Nelle sue lettere Pelagio si lamenta più volte del vescovo diMilano, senza però fame il nome: il papa si duole non solo dello scisma, ma anche della consacrazione irregolare del nuovo vescovo di Aquileia, Paolino, compiuta dal ...
Leggi Tutto
vippame
s. m. (iron.) I soliti personaggi, più o meno noti. ◆ Nonostante l’esotismo della location, si avverte un inconfondibile sapore di minestra riscaldata, con il solito plotone di seconda linea del vippame televisivo che squaderna le...
gastronauta
s. m. e f. Navigatore gastronomico: chi viaggia alla ricerca di prodotti e specialità gastronomiche genuini e raffinati. ◆ [tit.] Gli strascinati del Ghiottone / Storia di una pasta da leggenda e di un gastronauta ante litteram...