GIACCARDO, Timoteo Maria (al secolo Giuseppe)
Gianfranco Maggi
Nacque il 13 giugno 1896 a Narzole, in provincia di Cuneo, da Stefano e Maria Gagna, in una famiglia di mezzadri che lavorava nella piana [...] di fondare una casa paolina a Roma; ordinò, allora, al G. di trasferirvisi insieme con un gruppo di giovani discepoli nel giro di su. Pensieri spirituali, Roma 1956; Pensieri di incoraggiamento, Milano 1966.
Fonti e Bibl.: Beatificationis et ...
Leggi Tutto
PAOLO di Lazzarino
Roberto Paolo Novello
PAOLO (Paoluccio) di Lazzarino (Paolo di Lazzarino da Lucca). – Figlio di Lazzarino di Luporo, anch’egli pittore, nacque verosimilmente a Lucca, forse tra il [...] di s. Paolino e dei suoi compagni, conservata nella chiesa lucchese dedicata ai Ss. Paolino e Donato, opera di La Pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, Milano 1986, I, p. 257; Id., s.v. P. (Paoluccio) di L. (Lazzarini) da Lucca, ibid., pp. 647 ...
Leggi Tutto
BORGONGINI DUCA, Francesco
Giuseppe Caputo
Nato a Roma il 26 febbr. 1884 da Giovanni e da Rosa Scalzi, fu avviato alla carnera ecclesiastica, compiendo presso il Pontificio seminario romano gli studi [...] citazioni di Ambrogio; che Agostino mostra di conoscere l'opera dell'Ambrosiastro solo in un passo relativo al testo paolino Rom. vedano: C. A. Biggini, Storia inedita della conciliazione, Milano 1942, passim; L.Salvatorelli-G. Mira, Storia d'Italia ...
Leggi Tutto
GUELFO, Bartolomeo
Francesco Sorce
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di un Niccolò da Pistoia, la cui attività è documentata in Italia meridionale tra il 1503 e il 1527.
I [...] pittura in Italia. Il Cinquecento, II, Milano 1988, pp. 474 s.; Id., G., B. di Niccolò, ibid., p. 738; Id., artistiche fuori contesto: da Pistoia al Viceregno di Napoli, in L'età di Savonarola. Fra Paolino e la pittura a Pistoia nel primo ...
Leggi Tutto
ROMAGNOLI, Luciano
Francesco Giasi
– Nacque il 9 marzo 1924 a Campotto, frazione di Argenta (Ferrara), da Nino e da Lea Carnevali.
Ricevette la prima educazione politica dalla famiglia materna, originaria [...] l’8 settembre 1943 ebbe l’incarico di riorganizzarvi il partito. Con il nome di battaglia diPaolino si trovò a operare accanto al socialista Milano alla fondazione del Centro per la storia del movimento contadino, che promosse una serie di ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Leonardo (Leonardo da Pistoia)
Valentina Sapienza
Nacque a Pistoia da Francesco di Lazero e fu battezzato l'11 febbr. 1484 a Nativitate (così a p. 180 di Rogers Mariotti, che costituisce la [...] 1913, p. 43; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, IX, 5, Milano 1932, pp. 593 s.; L. Berti, La casa del Vasari in Arezzo Viceregno di Napoli, in L'età di Savonarola. Fra' Paolino e la pittura a Pistoia nel primo '500 (catal., Pistoia), a cura di C. ...
Leggi Tutto
GIUSTINO di Gherardino da Forlì
Stefania Bolzicco
Non è nota la data di nascita di questo miniaturista attivo nella seconda metà del XIV secolo. Pur essendo il padre sicuramente di Forlì, G. nacque [...] miniatura, in Tesori delle biblioteche d'Italia: Emilia e Romagna, a cura di D. Fava, Milano 1932, p. 315; P. Toesca, Storia dell'arte italiana, II Degenhardt - A. Schmitt, Marino Sanudo und Paolino Veneto…, in Römisches Jahrbuch für Künstgeschichte, ...
Leggi Tutto
BRUNI, Bruno
Giuseppe Pignatelli
Nato a Cuneo il 12febbr. 1714 da nobile famiglia, entrò il 30 ott. 1729 nella Congregazione degli scolopi. Compiuti gli studi fu adibito all'insegnamento: fu prima professore [...] didi Modena e funse per alcuni anni da agente di Maria Teresa Cybo, duchessa didi educatore, cui tentò didididididi difendere il primato dididi s. Bruno d'Asti, vescovo didi cardinali e prelati, divenne uno degli uomini dididi S. M. il re diPaolino ...
Leggi Tutto
BIAGI, Clemente
Giuseppe Pignatelli
Nato a Cremona nel 1740, entrò nell'Ordine camaldolese a Faenza, insieme con l'amico e concittadino Isidoro Bianchi. Dopo aver compiuto gli studi di teologia a Ravenna, [...] suoi principii, Assisi (ma Roma) 1793.
Appoggiandosi al precetto paolino che ogni autorità viene da Dio per negare l'origine romana sotto l'accusa di svolgere, propaganda controrivoluzionaria. Recatosi a Milano, vi redasse dall'ottobre ...
Leggi Tutto
CASSIANI, Baldassarre (in religione Stefano), detto il Certosino
Anchise Tempestini
Figlio di Antonio, nacque ad Ansano, presso Pescaglia (Lucca), il 9 marzo 1636. Il 10 genn. 1653 vestì l'abito nella [...] chiesa della certosa di Calci, presso Pisa. Lo troviamo attivo anche nella chiesa di S. Paolino a Lucca e della provincia di Siena, Siena 1897, p. 89; D. Sant'Ambrogio, La Certosa di Farneta, Milano 1905, p. 4; A. Manghi, La Certosa di Pisa, Pisa ...
Leggi Tutto
vippame
s. m. (iron.) I soliti personaggi, più o meno noti. ◆ Nonostante l’esotismo della location, si avverte un inconfondibile sapore di minestra riscaldata, con il solito plotone di seconda linea del vippame televisivo che squaderna le...
gastronauta
s. m. e f. Navigatore gastronomico: chi viaggia alla ricerca di prodotti e specialità gastronomiche genuini e raffinati. ◆ [tit.] Gli strascinati del Ghiottone / Storia di una pasta da leggenda e di un gastronauta ante litteram...