BURLAMACCHI, Pacifico
Marisa Desideri Trigari
Nacque a Lucca nel 1465 circa da Pietro e Angela diPaolino Bernardini, di famiglia mercantile molto agiata e influente. Il suo nome al secolo fu Filippo. [...] s.5, XXVIII (1901), pp. 257-95; P. Villari, La storia di Girolamo Savonarola e dei suoi tempi, Firenze 1910, passim, I. Taurisano, Domenicani Schnitzer, Savonarola, Milano 1931, II, pp. 523-34; R. Ridolfi, Soluzione di un fondamentale problema ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Tommaso
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 21 dic. 1715. Poiché fin da bambino sembra che preferisse disegnare "pittoreschi capricci" più che "attendere alle umane lettere" (Pazzi, [...] 1764 realizzò una grande Orazione nell'orto per la chiesa di S. Paolino e, contemporaneamente, decorò insieme con altri pittori il partenza di Traballesi per Milano nel 1776. Il G. gli subentrò, infatti, negli incarichi di consulente e artista di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Andrea Bedina
Patriarca di Grado del quale non abbiamo notizie precedenti il 766, anno in cui (secondo il concorde parere di storici ed eruditi, dall'Ughelli al Gams, fino al più recente Kehr) [...] di R. Cessi, I, Padova 1942, nn. 30 pp. 46 ss., 31 pp. 50 ss.; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra…, V, Venetiis 1720, coll. 1090-1094; B.P. Gams, Series episcoporum…, Ratisbonae 1873, p. 791; P. Paschini, S. Paolino secolo XI, III, Milano 1938, pp. ...
Leggi Tutto
NOMIS DI POLLONE, Antonio
Stefano Tabacchi
– Nacque a Torino il 19 settembre 1799 dal conte Spirito, ministro plenipotenziario a Berlino e Madrid, e da Teresa Ranguenet.
Mentre il fratello Giuseppe [...] . Nel 1826 sposò Emilia Gazzelli di Rossana, che gli diede otto figli, tra cui Paolino (1828), Spirito (1830), Lidia progetti urbani, burocrazie, decisioni in una città capitale dell'Ottocento, Milano 2005, pp. 138 s., 162, 181, 199; Repertorio ...
Leggi Tutto
SARDI, Giuseppe
Raffaella Catini
– Romano, secondo le fonti dell’epoca, ma originario di Sant’Angelo in Vado presso Urbino (Crescimbeni, 1719, p. 40), nacque nel 1688; non si hanno notizie circa la [...] di capomastro, alla realizzazione della facciata di S. Paolino alla Regola, su progetto di Giacomo , pp. 85-89; Storia dell’architettura italiana. Il Settecento, a cura di G. Curcio - E. Kieven, Milano 2000, pp. 167 s., 243, 246; S. Benedetti, Per G. ...
Leggi Tutto
SARDI, Giuseppe.
Raffaella Catini
– Romano, secondo le fonti dell'apoca, ma originario di Sant’Angelo in Vado (PU), nacque nel 1688 (Crescimbeni, 1719). Nulla si sa dei genitori. Ebbe una formazione [...] di capomastro, alla realizzazione della facciata di S. Paolino alla Regola, su progetto di Giacomo pp. 85-89; Storia dell’architettura italiana. Il Settecento, a cura di G. Curcio - E. Kieven, Milano 2000, pp. 167 s., 243, 246; S. Benedetti, Per G ...
Leggi Tutto
SELLERI (Sellari), Gregorio
Stefano Tabacchi
SELLERI (Sellari), Gregorio. – Nacque a Panicale, piccolo borgo del Perugino, il 12 luglio 1654, da Bernardino e da Eugenia Manichini. Persi i genitori [...] del Sacro Palazzo, l’anziano Paolino Bernardini. Anche il successore di Innocenzo XII, Clemente XI, manifestò maggio 1729.
Fonti e Bibl.: F. Valesio, Diario di Roma, V-VI, a cura di G. Scano, Milano 1979, ad indicem.
A. Touron, Histoire des hommes ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Filippo (detto il Cassano)
Sara Centi
Nacque, probabilmente intorno alla metà del XV secolo, a Cassano d'Adda, presso Milano, come suggerirebbe il suo soprannome, adottato successivamente [...] per Paulinus Mediolanensis (1494; s. Paolino da Nola secondo l'Indice generale degli prime due edizioni degli statuti di Pavia, in La Bibliofilia, LII (1950), pp. 12-16; C. Santoro, Libri illustrati milanesi del Rinascimento, Milano 1956, pp. 24, 44 ...
Leggi Tutto
GRAZIOLO da Firenze
Giuseppina Brunetti
Assimilato da Bertoni al contemporaneo Finfo (Graziolo Finfo), G. fu "poeta del secolo XIII ancorché fiorisse […] circa il 1290, nondimeno ritenne assai più del [...] sino a 60. Delle Riformagioni, e riportate nel Cod. Antico di S. Paolino a 77. e nello Zibald. A. a 357". Nell'edizione italiana delle origini, a cura di A.S. Avalle e con il concorso dell'Accademia della Crusca, I, Milano-Napoli 1992, pp. 840 s ...
Leggi Tutto
ELLERO, Giuseppe
Franco Laicini
Nacque a Tricesimo (Udine) il 6 giugno 1866 da Luigi, proprietario di una filanda, e Anna Fabris, che dedicò tutte le sue cure all'educazione di quest'unico figlio. Carattere [...] la biografia del patriarca di Aquileia S. Paolino d'Aquileia a cui seguì l'anno dopo Ilseminario di Udine, opera storica e trovò rifugio a Milano presso i padri stimmatini. Nel dopoguerra, nonostante il precario stato di salute, riprese l'insegnamento ...
Leggi Tutto
vippame
s. m. (iron.) I soliti personaggi, più o meno noti. ◆ Nonostante l’esotismo della location, si avverte un inconfondibile sapore di minestra riscaldata, con il solito plotone di seconda linea del vippame televisivo che squaderna le...
gastronauta
s. m. e f. Navigatore gastronomico: chi viaggia alla ricerca di prodotti e specialità gastronomiche genuini e raffinati. ◆ [tit.] Gli strascinati del Ghiottone / Storia di una pasta da leggenda e di un gastronauta ante litteram...