MARI, Giovanni Antonio
Laura Facchin
MARI (Maro, Marro), Giovanni Antonio. – Nacque a Torino dopo il 1652, anno del matrimonio dei genitori, Guglielmino «Molinaro» del Borgo di Po e Anna Camilla, ed [...] , II, Milano 1990, p. 782; C. Mossetti, Un committente della nobiltà di corte: Ottavio Provana di Druent, in Torino 1675-1699. Strategie e conflitti del barocco, a cura di G. Romano, Torino 1993, pp. 334-336, 346-348; A. Paolino, Benefattori ...
Leggi Tutto
MINGAZZINI, Paolino
Laura Asor Rosa
– Nacque a Roma il 4 genn. 1895 da Giovanni, noto professore di neurologia e psichiatria all’Università di Roma e direttore dell’ospedale psichiatrico di S. Maria [...] interessi (si ricordi, oltre alle pubblicazioni sopra menzionate, il volume Ceramica greca, Milano 1966); in essi il M. discettò frequentemente di questioni relative alla datazione dei reperti, sostenendo, spesso in disaccordo con quanto generalmente ...
Leggi Tutto
MONA, Domenico
Laura Orbicciani
– Non si conosce con precisione la data di nascita di questo pittore ferrarese, nato da famiglia «chiara e illustre» (Baruffaldi, p. 5), data che sarebbe da collocare [...] paolino, che doveva certamente essere concluso quando, il 25 genn. 1592, venne scoperta la cappella maggiore, si avvertono segni di Colonna, La pittura in Emilia e in Romagna. Il Cinquecento, Milano 1996, II, p. 143; La leggenda del collezionismo. Le ...
Leggi Tutto
MONOSILIO, Salvatore
Stefano Pierguidi
– Nacque a Messina il 30 maggio 1715 da Caterina Monosilio e Andrea Scimone; assunse il cognome materno in omaggio, forse, a uno zio canonico, Salvatore Monosilio. [...] In S. Paolino alla Regola affrescò una Gloria di s. Anna derivata dalla Gloria di s. Camillo de Lellis di Conca alla Park 1983, pp. 62 s.; S. Rudolph, La pittura del ’700 a Roma, Milano 1983, p. 789, tavv. 501 s.; G. Borghini, S. Caterina da Siena a ...
Leggi Tutto
MINGARELLI, Giovanni Luigi
Orietta Filippini
MINGARELLI (Mengarelli), Giovanni Luigi. – Nacque a Grizzana (oggi Grizzana Morandi), nell’Appennino bolognese, il 22 febbr. 1722 da Giovan Battista e da [...] inediti conservati in S. Salvatore, curò l’edizione del De benedictionibus patriarcharum, attribuendolo a Paolino autore della vita di s. Ambrogio (Paulini Mediolanensi De benedictionibus patriarcharum libellus …, in Opuscula veterum patrum Latinorum ...
Leggi Tutto
GIOVINAZZI (Giovenazzi, Juvenazzi), Vito Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Castellaneta (Taranto) nel 1727, secondo alcune fonti il 18, secondo altre il 20 febbraio. L'atto di battesimo [...] Catullum, i commenti ai sermoni di s. Paolino da Nola, al Commonitorium di s. Vincenzo di Lérins e a poeti cristiani antichi p. 97; G. Casati, Diz. degli scrittori d'Italia, III, Milano 1934, p. 192; Nouvelle Biographie générale, XX, coll. 629 s.; ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Masseo
Stella Rudolph
Fu figlio di Bartolomeo, fratello dello scultore Matteo - e viene tradizionalmente designato come Masseo per distinguerlo dallo zio. Risulta attivo a Lucca a partire [...] Paolino: figura di S. Pellegrino disteso su un sarcofago in legno policromato, già facente parte di da Lendinara, Parma1957, pp. 88-89; E. Carli, La scultura lignea italiana, Milano 1960, pp. 88, 98; G. Coor, Neroccio de' Landi, 1447-1500, Princeton ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO da Falerone, beato
Luca Marcelli
PELLEGRINO da Falerone, beato. – Nacque probabilmente sul finire del XII secolo, ma nessun documento permette di circostanziare anno e luogo di nascita.
La [...] testimonianza degli Actus è la menzione di Pellegrino nel Provinciale diPaolino da Venezia; ne danno poi T. Dolso, Et sint minores: modelli di vocazione e reclutamento dei frati Minori nel primo secolo francescano, Milano 2001, pp. 143-146 e 181 ...
Leggi Tutto
BERTOLOZZI, Giovanni Paolo
Mirena Bernardini Stanghellini
Nato a Lucca da modesta famiglia il 25 giugno 1794, dopo i primi studi nel seminario arcivescovile, superata una crisi spirituale, vestì l'abito [...] della collegiata di S. Paolino, poi della Metropolitana, e per molti anni rettore dei seminario di S. Il concordato di Toscana, 25 aprile 1851, Milano 1933, pp. 85-93; R. Lambruschini, Scritti di varia filosofia e religione,a cura di A. Gambaro ...
Leggi Tutto
BELEGNO, Filippo
Lucia Bastianelli
Nato tra il 1265 e il 1270 da Marco, appartenne a quel ramo della famiglia Belegno discendente da Filippo, procuratore di S. Marco nel 1242 e morto nel 1252, figlio [...] di Napoli nel settembre) con Paolino minorita a Roberto d'Angiò; testimone, il 21 nov. 1317, nella sala di udienza per discolpare i militi e i feudatari di Candia dall'accusa di infedeltà; in questa lettera, anzi, egli non mancò di elogiare i meriti ...
Leggi Tutto
vippame
s. m. (iron.) I soliti personaggi, più o meno noti. ◆ Nonostante l’esotismo della location, si avverte un inconfondibile sapore di minestra riscaldata, con il solito plotone di seconda linea del vippame televisivo che squaderna le...
gastronauta
s. m. e f. Navigatore gastronomico: chi viaggia alla ricerca di prodotti e specialità gastronomiche genuini e raffinati. ◆ [tit.] Gli strascinati del Ghiottone / Storia di una pasta da leggenda e di un gastronauta ante litteram...