CRIVELLI, Giacomo Filippo
Giancarlo Andenna
Nacque alla fine del sec. XIV dalla celebre famiglia milanese. Entrato giovanissimo nell'Ordine dei cisterciensi, prima della fine del 1427 fu eletto abate [...] e luogotenente Gabriele da Abbiate, abate di S. Maria di Provaglio, concesse a Paolino Toscano da Cameri la decima su pieve di Proh-Camodeia dal X al XV sec., in Novara e la sua terra nei secc. XI e XII. Storia, Documenti, Architettura. Milano 1980, ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Nicolao
Stella Rudolph
Nacque a Lucca nel 1482 e fu battezzato il 25 aprile nella chiesa di S. Giovanni. Fu il terzo dei figli maschi dello scultore Matteo e della prima moglie Elisabetta [...] coll'aiuto del figlio Vincenzo, nella chiesa di S. Paolino, databili intorno alla metà del quarto Pierotti. Lucca. Edilizia urbanistica medioevale, Milano 1965, pp. 156 ss., 193, 196 ss.; Il Museo nazionale di Villa Guinigi (catal.), Lucca 1968, ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Luigi Andrea Berto
ANDOLFO Fu figlio del gastaldo di Capua Landolfo, che resse il potere dall'815 all'843; non è noto il nome della madre. Anche la data di nascita è sconosciuta, ma la notizia [...] C. Wickham, L'Italia nel primo Medioevo. Potere centrale e società locale (400-1000), Milano 1983, p. 207; I. Di Resta, Il Principato di Capua, in Storia del Mezzogiorno, a cura di G. Galasso - R. Romeo, II, 1, Il Medioevo, Napoli 1988, pp. 161, 165 ...
Leggi Tutto
Girolamo (Ieronimo), santo
Réginald Grégoire
San G. (Eusebius Hieronymus), uno dei quattro dottori della Chiesa latina, sarebbe nato a Stridone (Ungheria) o in una città dell'Istria, verso il 340-345.
Ricevette [...] leronimo, quando nel proemio de la Bibbia, là dove di Paolo tocca, dice che meglio è tacere che poco dire. Si tratta di un richiamo alla lettera-prefazione della Vulgata, indirizzata a Paolino. In essa difatti si legge: " super quo tacere melius ...
Leggi Tutto
MARI, Giovanni Antonio
Laura Facchin
MARI (Maro, Marro), Giovanni Antonio. – Nacque a Torino dopo il 1652, anno del matrimonio dei genitori, Guglielmino «Molinaro» del Borgo di Po e Anna Camilla, ed [...] , II, Milano 1990, p. 782; C. Mossetti, Un committente della nobiltà di corte: Ottavio Provana di Druent, in Torino 1675-1699. Strategie e conflitti del barocco, a cura di G. Romano, Torino 1993, pp. 334-336, 346-348; A. Paolino, Benefattori ...
Leggi Tutto
MINGAZZINI, Paolino
Laura Asor Rosa
– Nacque a Roma il 4 genn. 1895 da Giovanni, noto professore di neurologia e psichiatria all’Università di Roma e direttore dell’ospedale psichiatrico di S. Maria [...] interessi (si ricordi, oltre alle pubblicazioni sopra menzionate, il volume Ceramica greca, Milano 1966); in essi il M. discettò frequentemente di questioni relative alla datazione dei reperti, sostenendo, spesso in disaccordo con quanto generalmente ...
Leggi Tutto
MONA, Domenico
Laura Orbicciani
– Non si conosce con precisione la data di nascita di questo pittore ferrarese, nato da famiglia «chiara e illustre» (Baruffaldi, p. 5), data che sarebbe da collocare [...] paolino, che doveva certamente essere concluso quando, il 25 genn. 1592, venne scoperta la cappella maggiore, si avvertono segni di Colonna, La pittura in Emilia e in Romagna. Il Cinquecento, Milano 1996, II, p. 143; La leggenda del collezionismo. Le ...
Leggi Tutto
MONOSILIO, Salvatore
Stefano Pierguidi
– Nacque a Messina il 30 maggio 1715 da Caterina Monosilio e Andrea Scimone; assunse il cognome materno in omaggio, forse, a uno zio canonico, Salvatore Monosilio. [...] In S. Paolino alla Regola affrescò una Gloria di s. Anna derivata dalla Gloria di s. Camillo de Lellis di Conca alla Park 1983, pp. 62 s.; S. Rudolph, La pittura del ’700 a Roma, Milano 1983, p. 789, tavv. 501 s.; G. Borghini, S. Caterina da Siena a ...
Leggi Tutto
MINGARELLI, Giovanni Luigi
Orietta Filippini
MINGARELLI (Mengarelli), Giovanni Luigi. – Nacque a Grizzana (oggi Grizzana Morandi), nell’Appennino bolognese, il 22 febbr. 1722 da Giovan Battista e da [...] inediti conservati in S. Salvatore, curò l’edizione del De benedictionibus patriarcharum, attribuendolo a Paolino autore della vita di s. Ambrogio (Paulini Mediolanensi De benedictionibus patriarcharum libellus …, in Opuscula veterum patrum Latinorum ...
Leggi Tutto
GIOVINAZZI (Giovenazzi, Juvenazzi), Vito Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Castellaneta (Taranto) nel 1727, secondo alcune fonti il 18, secondo altre il 20 febbraio. L'atto di battesimo [...] Catullum, i commenti ai sermoni di s. Paolino da Nola, al Commonitorium di s. Vincenzo di Lérins e a poeti cristiani antichi p. 97; G. Casati, Diz. degli scrittori d'Italia, III, Milano 1934, p. 192; Nouvelle Biographie générale, XX, coll. 629 s.; ...
Leggi Tutto
vippame
s. m. (iron.) I soliti personaggi, più o meno noti. ◆ Nonostante l’esotismo della location, si avverte un inconfondibile sapore di minestra riscaldata, con il solito plotone di seconda linea del vippame televisivo che squaderna le...
gastronauta
s. m. e f. Navigatore gastronomico: chi viaggia alla ricerca di prodotti e specialità gastronomiche genuini e raffinati. ◆ [tit.] Gli strascinati del Ghiottone / Storia di una pasta da leggenda e di un gastronauta ante litteram...