FRANCESCHI, Alessandro (Elisha da Roma, poi al secolo Ottavio Franceschi)
Raoul Mordenti
Nacque a Roma nel 1543 da una famiglia di ebrei originaria di Foligno; suo padre, Hananel (alias Nello) Graziadio [...] con il domenicano Paolino Bernardini e con Filippo Neri, il F. firmò una protesta al governatore di Roma contro l' vita religiosa dai registri della Penitenzieria apostolica (secc. XIV-XVI), Milano 1996, ad Indicem; G. Gulik - C. Eubel, Hierarchia ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Pompeo
Carlo Verducci
Nacque a Macerata l'11 marzo 1693 da Pierpaolo e da Maria Girolama Ricci, rampollo di due tra le più cospicue famiglie della nobiltà terriera maceratese: quella paterna, [...] Omelia... in occasione di consacrare... Paolino Pace in vescovo di Vico Equense, Roma Natali, Il Settecento, I, Milano 1955, p. 404; C. Grillantini, Storia di Osimo, I, Pinerolo 1957, pp. 457-68; Storia di Macerata, a cura di A. Adversi-D. Cecchi- ...
Leggi Tutto
GRAZIA, Leonardo, detto il Pistoia
Roberto Cannatà
Figlio di Matteo di Nardo fu battezzato l'8 nov. 1503 nella cappella di S. Michele in Cioncio a Pistoia (Bisceglia, p. 100).
Matteo di Nardo (1474-1544), [...] L. Leone de Castris, La pittura in Italia. Il Cinquecento, II, Milano 1988, pp. 487, 513 n. 14; S. Ferino Pagden, Giulio Esperienze artistiche fuori contesto: da Pistoia al Viceregno di Napoli, in Fra' Paolino e la pittura a Pistoia nel primo '500 ( ...
Leggi Tutto
GRASULFO
Andrea Bedina
Duca longobardo del Friuli, primo di questo nome. Di origini ignote, successe in circostanze a oggi non chiare al fratello Gisulfo (I). Sono assai esigue le testimonianze scritte [...] sibillino brano paolino (Historia Langobardorum, III, 27), non consentono che ipotesi sul comportamento di G. e la storia religiosa dei Longobardi, in Id., L'età longobarda, II, Milano 1966, p. 163; M. Brozzi, I primi duchi longobardi del Friuli e ...
Leggi Tutto
MARRACCI, Giovanni
Laura Mocci
– Figlio di Amedeo e di Maria Domenica «di altra famiglia Marracci», nacque a Torcigliano di Camaiore (Lucca) il 1° ott. 1637, e lo stesso giorno fu battezzato nella parrocchia [...] lucchesi Paolo Biancucci e Pietro Paolini. Di questo primo periodo di attività non si hanno testimonianze: da Cortona per la sua terra. Da allievo a maestro (catal., Cortona), Milano 1997, pp. 65-67, fig. 50; Id., L’autentico cortonesco lucchese ...
Leggi Tutto
CAMILLIANI, Camillo
Francesco Neri Arnoldi
Figlio dello scultore fiorentino Francesco, s'ignorano l'anno di nascita e il periodo di formazione, svolto presumibilmente nella bottega paterna, sebbene [...] 'acquasantiera di marmo bianco, venduta nel 1599 ad un tale Francesco Curcio per la chiesa di S. Paolino dei dell'Istituto di archeologia e storia dell'arte, IV (1932-33), pp. 227 s.; A. Venturi, Storia dell'arte ital., X, 2, Milano 1936, pp ...
Leggi Tutto
ILDEFONSO di S. Luigi Gonzaga (al secolo Benedetto Liborio Maria Frediani)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 22 luglio 1724 da Giulio Gaspare Maria Frediani e da Maria Francesca Rastrelli. [...] anche molto ad arricchire e riordinare la biblioteca di S. Paolino.
Morì a Firenze il 21 febbr. 1792. Natali, Il Settecento, Milano 1936, pp. 409, 544; Gabriele di S. Maria Maddalena - Graziano di S. Teresa, La biografia di s. Teresa Margherita ...
Leggi Tutto
VISMARA, Emilio Enrico (Emerico, Emirico)
Serena Casu
– Nacque a Modena il 27 luglio 1873 da genitori milanesi. Il padre Francesco era direttore della Manifattura tabacchi, la madre Luigia Zucchi era [...] e il pronipote Paolino.
Negli ultimi anni di vita fu a Capri sporadicamente, per occuparsi delle sue proprietà, continuando l’attività di compravendita di immobili anche a scopi turistici. Più frequentemente si trovava invece a Milano e Parigi, dove ...
Leggi Tutto
LABIRINTO
F. Colalucci
Il concetto di l. giunse alla cultura medievale attraverso due differenti generi di fonti letterarie dell'Antichità: da una parte il mito del l. costruito da Dedalo per il re [...] a carattere enciclopedico (per es. il Liber floridus di Lamberto di Saint-Omer o il De Universo di Rabano Mauro), di compilazioni di tipo storico-topografico (per es. la Chronologia magna di fra Paolino Minorita) e in carte geografiche a segnare la ...
Leggi Tutto
Vedi LECCE dell'anno: 1961 - 1995
LECCE (v. vol. IV, p. 522)
F. D'Andria
Ricerche recenti e ritrovamenti fortuiti permettono di avviare una nuova lettura del complesso fenomeno insediativo inglobato [...] è descritta da Paolino da Nola nel carme XVII (De reditu Nicetae episcopi) come sede di fiorenti comunità , Milano 1979, pp. 329-330; R. Corchia, Rilievi con venationes dall'anfiteatro di Lecce: problemi e proposte di lettura, in Studi di Antichità ...
Leggi Tutto
vippame
s. m. (iron.) I soliti personaggi, più o meno noti. ◆ Nonostante l’esotismo della location, si avverte un inconfondibile sapore di minestra riscaldata, con il solito plotone di seconda linea del vippame televisivo che squaderna le...
gastronauta
s. m. e f. Navigatore gastronomico: chi viaggia alla ricerca di prodotti e specialità gastronomiche genuini e raffinati. ◆ [tit.] Gli strascinati del Ghiottone / Storia di una pasta da leggenda e di un gastronauta ante litteram...