CIAMPINI, Giovanni Giustino
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Roma il 13 apr. 1633 da Antonio, cittadino romano originario della Valtellina, e da Margherita Taglietti. Avviato agli studi giuridici dal [...] di Giacomo, ferrarese, dallo spalatino Giovanni Pastrizio lettore di teologia a de Propaganda Fide, dal sacerdote savoiardo Pompeo Scala, e dall'agostiniano lucchese p. Paolino 422; G. Melzi, Diz. di opere anonime o pseudonime, Milano 1848-49, I, pp. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La diffusione del fenomeno della nuova spiritualità non è prerogativa del nostro tempo. [...] per aenigmate si legge in un celebre passo paolino): un che di mysteriosum et tremendum aleggia nel mondo e con le inchiesta di ispirazione cattolica, nata al Centro Ambrosiano e curata da Giuseppe Maggioni (Movimenti religiosi magici, Milano 1995), ...
Leggi Tutto
MOLES, Annibale
Marco Nicola Miletti
MOLES, Annibale. – Nacque a Gravina di Puglia, nella prima metà del secolo XVI, secondogenito di Francesco e di Beatrice Tolosa (d’incerta nazionalità).
La famiglia, [...] III, Leipzig 1751, p. 156; G. Origlia Paolino, Istoria dello Studio di Napoli..., Napoli 1754, II, p. 173; F. De 1971, pp. 21-26; P. Giannone, Istoria civile del Regno di Napoli, a cura di A. Marongiu, IV, Milano 1971, l. XXXII, p. 65; l. XXXIV, p. ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Giano
Giuliano Pinto
Figlio di Tedaldo di Accorri, nacque - probabilmente a Firenze - intorno al 1240 da famiglia di antica origine, che secondo una tradizione ormai consolidata nell'età [...] Aretini Histor. Florentini populi Libri XII, ibid., XIX, 3, a cura di E. Santini, pp. 81-87; Cronica diPaolino Pieri fiorentino delle cose d'Italia dall'anno 1080 fino all'anno 1305, a cura di A. F. Adami, Roma 1755, pp. 56-59; Pseudo-Brunetto ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Bernardino
Michele Luzzati
Nacque nel 1532 a Lucca (venne battezzato il 21 febbraio col nome del primogenito di Benedetto Buonvisi il Vecchio, che era morto nel 1517) da Martino e da Caterina [...] di Lucca" del 1596-1600; della "Paolino e Agostino Santini e C. di Messina" del 1596-1599 con "missa" di 500 once di introduzione a Librodella comunità dei mercanti lucchesi a Bruges (1377-1404), Milano 1946, p. XXXII; H. Lapeyre, Simon Ruiz et les " ...
Leggi Tutto
Onorio I
Antonio Sennis
Nativo della Campania, proveniva certamente dagli strati più elevati della società locale, essendo figlio del "consul" Petronio. Non se ne hanno notizie prima dell'ascesa al [...] concesse il pallio al vescovo di York, il monaco romano Paolino, artefice di quella conversione. Nel 634 . Conte, Chiesa e primato nelle lettere dei papi del secolo VII, Milano 1971, passim.
F.X. Murphy-P. Sherwood, Constantinople II et Constantinople ...
Leggi Tutto
Paolo, santo (Paulo; Polo)
Angelo Penna
Giovanni Fallani
Apostolo e martire. Una parte notevole della sua vita e della sua intensa attività missionaria è descritta negli Atti degli Apostoli. Scarse [...] paolinadi senso giuridico e di senso d'amore, di sottigliezza e di fede ".
Particolare importanza, secondo noi, riveste il momento dell'esame di . letto dal Foscolo, in Saggi e note di critica dantesca, Milano-Napoli 1966, 166-189; G. Fallani, ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Pietro
Paolo Scarano
Di flamiglia medio borghese, nacque a Napoli il 20 giugno 1784. Ci è noto il nome del padre, Francesco, ignoriamo quello della madre e quello di una sorella alla quale [...] : Lettera di De Angelis a Paolino Vosé de Sousa, visconte d'Uruguay; Ibid., lata 2-56, maco 1, Corrispondenza: Lettere di P. Cuneo, Storia dell'emigrazione ital. in Argentina, 1510-1870, Milano 1940, ad Ind.; C. Ibarguren, Juan Manuel Rosas, Buenos ...
Leggi Tutto
ROMA - Iconografia
S. Maddalo
Un'iconografia della città di R. - intesa come immagine che si proponga, attraverso morfologie figurative di matrice diversa, di significare la città - nacque in età tardoantica [...] e le concessioni a una fantasia di matrice popolare pongono le piante diPaolino sulla linea e nello spirito gli affreschi, in Sancta Sanctorum, Milano-Città del Vaticano 1995b, pp. 38-125; L. Nuti, Ritratti di città. Visione e memoria tra Medioevo ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Giacinto
Carolina Brook
Primogenito di Gaetano e di Anna Maria Fatati, nacque a Napoli l'11 luglio del 1806, in una casa della rampa di S. Antonio a Posillipo.
Suo padre Gaetano, figlio di [...] di seconda classe avendo esposto due Bambocciate, Il ritorno dalla festa di S. Paolino a Nola e Il ritorno dalla festa di 1966, pp. 23-30 e passim; Id., La Scuola di Posillipo, Milano 1967, passim; A. Schettini, La pittura napoletana dell'Ottocento, ...
Leggi Tutto
vippame
s. m. (iron.) I soliti personaggi, più o meno noti. ◆ Nonostante l’esotismo della location, si avverte un inconfondibile sapore di minestra riscaldata, con il solito plotone di seconda linea del vippame televisivo che squaderna le...
gastronauta
s. m. e f. Navigatore gastronomico: chi viaggia alla ricerca di prodotti e specialità gastronomiche genuini e raffinati. ◆ [tit.] Gli strascinati del Ghiottone / Storia di una pasta da leggenda e di un gastronauta ante litteram...