NAZARIO e CELSO, santi
Carlo Cecchelli
La storia di questi martiri comincia dalla celebre invenzione delle loro reliquie avvenuta a Milano nel 393, presenti S. Ambrogio e il suo biografo Paolino. Le [...] gli si sarebbe aggiunto il pagano Celso, quindi attraverso le Gallie fino a Treviri, a Milano, a Roma, e di nuovo a Milano. Tempo del martirio sarebbe stato il regno di Nerone.
Ma Paulino (che scriveva circa il 420) non sapeva nulla del tempo cui ...
Leggi Tutto
RICCARDO da Venosa
Umberto Bosco
Autore di un poemetto drammatico, o commedia elegiaca, Liber de Paulino et Polla, composto tra il 1230 e il 1233, per divertire Federico II, al quale fu offerto. R. [...] settembre di quell'anno.
Nei 559 distici elegiaci, di cui Paolino e Polla, poemetto drammatico giocoso del sec. XIII, Trani 1906).
Bibl.: F. Torraca, Studi su la lirica ital. del Duecento, Bologna 1902, p. 251; E. Percopo, Poesia giocosa, Milano ...
Leggi Tutto
MINGAZZINI, Paolino
Archeologo, nato a Roma il 4 gennaio 1895; è stato dal 1926 al 1937 nella sezione di Antichità del ministero della Pubblica Istruzione, poi dal i938 prof. di archeologia nelle università [...] 1930; con altri articoli e studî posteriori su riviste di archeologia) e il suo contributo al Corpus vasorum antiquorum a: Il santuario della dea Marica alle foci del Garigliano, Milano 1938; e si ricordino anche i manuali: Archeologia greca, Roma ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] eguale in tutte le località: se la pianta diPaolino documenta come ancora sussistente un residuo del lacus Agostino Sagredo-Federico Berchet, Il Fondaco dei Turchi in Venezia, Milano 1860.
143. Pietro Selvatico, Sulla architettura e sulla scultura ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] di CA e GA possiamo ora esser certi che gli esempi isolati di chian, chiani, tratti dall'Ascoli da Fra Paolino "Romanisches Etym. Wörterbuch" di W. Meyer-Lübke e comprendenti le "Postille italiane e ladine" di Carlo Salvioni, Milano 1972, 449.
182. ...
Leggi Tutto
Virgilio Marone, Publio
Domenico Consoli
Alessandro Ronconi
Il poeta latino è il massimo auctor della cultura e della formazione letteraria di D., e uno dei maggiori protagonisti della Commedia, figura [...] giorni di D., Milano 1901, 217-248; F. Pellegrini, Gli appellativi didi giustizia e di pace; il dantesco secol si rinova, se discende da " saeclorum... ordo " e da " nova progenies ", si presta ora a essere inteso in senso cristiano, come il paolino ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] Via Lata. La chiesa inferiore e il problema paolino, Roma 1971; G. Bovini, I mosaici dell'oratorio di S. Venanzio a Roma, CARB 18, 1971, , in La pittura in Italia. L'Altomedioevo, a cura di C. Bertelli, Milano 1994, pp. 206-242; H.L. Kessler, Old St ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] pace tuti, sum ducati e oro (110).
1. Il testo diPaolino è riportato da Ester Pastorello nella sua introduzione a Andreae Danduli di Torino nel 1862 (Corso sugli scrittori politici italiani, Milano 1862, pp. 830 e 845). Il codice perugino, opera di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] di un fervore edilizio e di frequentazione che trovò il suo culmine nelle opere di ristrutturazione operate da Paolino, vescovo di Nola. La presenza di un insediamento e l'arrivo di Longobardi (Catalogo della mostra), Milano 1992; Les Barbares et la ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: le sculture
Chiara Frugoni
Intanto il corpo del santo giaceva qui, composto in pace: e questo suo requiem sulla filattera dorata era già scritto sin da allora in ebraico, in [...] operibus vacua est, che è un luogo paolino notissimo (Rom. 1.17) degno di qualche considerazione. Deriva esso stesso da Abacuc 1903, p. 186.
53. Adolfo Venturi, Storia dell'arte italiana, I-III, Milano 1901-1904: III, p. 365.
54. Cf. n. 36.
55. Cf. ...
Leggi Tutto
vippame
s. m. (iron.) I soliti personaggi, più o meno noti. ◆ Nonostante l’esotismo della location, si avverte un inconfondibile sapore di minestra riscaldata, con il solito plotone di seconda linea del vippame televisivo che squaderna le...
gastronauta
s. m. e f. Navigatore gastronomico: chi viaggia alla ricerca di prodotti e specialità gastronomiche genuini e raffinati. ◆ [tit.] Gli strascinati del Ghiottone / Storia di una pasta da leggenda e di un gastronauta ante litteram...