situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] diMilano, con un accordo del 1463. I Milanesi, alla loro volta, la rivendettero nel 1478 ai Campofregoso, che la cedettero di nuovo al Banco di da Bartolomeo Arena si formò un partito paolino. La casa di Arena fu devastata e ne fu incolpato Paoli ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] delle catacombe; e S. Paolinodi Nola, S. Nilo, S. Gregorio raccomandavano di ornare le pareti delle nelle ville di Venezia, di Verona, di Vicenza, di Udine, di Bergamo e diMilano, nel palazzo vescovile di Würzburg o in quello reale di Madrid, ...
Leggi Tutto
Definizione. - L'architettura è insieme l'arte e la tecnica di costruire gli edifici. Nelle definizioni scolastiche e nelle rappresentazioni simboliche che ad essa si riferiscono, talvolta la vediamo posta [...] del Medioevo, da S. Paolinodi Nola a S. Eucherio, al vescovo Durand, ad Onorio d'Autun, è piena di norme per dare un significato della nuova religione trionfante; alle prime costruzioni bizantine diMilano e di Ravenna, in cui ancor vive lo schema ...
Leggi Tutto
Le condizioni sociali e la posizione professionale dell'architetto, la sua preparazione culturale e pratica, le sue relazioni con gli artefici da un lato, coi pubblici o privati committenti dall'altro, [...] lontani dalla vita: sia i teorici del simbolo, come S. Paolino, od Onorio d'Autun, o il vescovo Durand, che es. C. Boito, Architettura del Medioevo in Italia, Milano 1880; id., Il Duomo diMilano, Milano 1889; L. Fumi, Il Duomo d'Orvieto, Roma ...
Leggi Tutto
. Dopo il pullulare dell'eresia gnostica e la fine delle persecuzioni, la controversia ariana si deve considerare, tra le grandi crisi attraversate dal cristianesimo antico, la più grave e ricca di conseguenze. [...] era tradito dai vescovi della Gallia, dove il concilio di Arles (353) ascoltava l'imperatore in persona accusare Atanasio: solo Paolinodi Treviri resistette e fu esiliato. Nel 355, a Milano, mentre Giuliano era proclamato Cesare per la Gallia ...
Leggi Tutto
Il battesimo si amministrativa nei due riti dell'immersione e dell'infusione. In entrambi i casi v'era bisogno di una conca (pelvis) per tener l'acqua, o per raccogliere quella che cadeva sul capo del [...] della basilica di Tiro in Fenicia elevato nel 314 dal vescovo Paolino. Lo descrive vagamente Eusebio di Cesarea il , ora staccata e trasferita all'Ambrosiana diMilano, raffigura lo stesso Ariberto nell'atto di offrire la chiesa e il battistero). ...
Leggi Tutto
Vescovo diMilano (374-397) Nacque verso il 330 o poco prima, da famiglia romana, e probabilmente a Treviri dove il padre, che era uno dei quattro prefetti del pretorio dell'Impero, aveva allora la sua [...] Gervasio e Protasio, avvenuta proprio quando i torbidi diMilano per la questione delle basiliche reclamate dagli ariani aveano utile alla pace. L'appoggio dato a Paolino, contro il vescovo Melezio di Antiochia, l'errore commesso nel sostenere anche ...
Leggi Tutto
Vescovo di Cesarea (di Palestina), dove forse era nato, tra il 260 e il 265. Durante molti anni visse in stretta relazione con Panfilo che, diventato presbitero della Chiesa, aveva fondato in Cesarea un [...] : in prima linea nel combattere Eustazio d'Antiochia; morti Paolino e Eulalio fu anche chiamato a questa sede, che non ch'egli appartiene spiritualmente al periodo che precede l'editto diMilano. In realtà, E. rappresenta la transizione tra i due ...
Leggi Tutto
. Religiosi appartenenti all'ordine dei predicatori fondato da S. Domenico di Guzmán nel 1206 e approvato da Onorio III il 22 dicembre 1216. La salvezza delle anime mediante la predicazione e l'insegnamento [...] romano (morto 1346) il De viris illustribus e il Mare historiarum; Galvano di Flamma milanese (morto 1340) una storia diMilano. Non va dimenticato S. Raimondo di Pennafort (v.) con le sue Decretali. Nella letteratura educativa troviamo fra Lorenzo ...
Leggi Tutto
Arte antica. - Il bisogno di una illuminazione artificiale, specie per uso domestico, indusse per tempo l'uomo a ricercare non soltanto una materia illuminante di speciale intensità, legno resinoso, grasso [...] diMilano, attribuito a Nicola di Verdun (col piede coperto di un viluppo di mostri, di figure, di fogliami, di rappresentazioni sacre), o i due candelabri musulmani di festa di S. Paolino, per commemorare il ritorno del santo (confuso con Paolino III ...
Leggi Tutto
vippame
s. m. (iron.) I soliti personaggi, più o meno noti. ◆ Nonostante l’esotismo della location, si avverte un inconfondibile sapore di minestra riscaldata, con il solito plotone di seconda linea del vippame televisivo che squaderna le...
gastronauta
s. m. e f. Navigatore gastronomico: chi viaggia alla ricerca di prodotti e specialità gastronomiche genuini e raffinati. ◆ [tit.] Gli strascinati del Ghiottone / Storia di una pasta da leggenda e di un gastronauta ante litteram...