Nome di santi, tra cui: 1. Martire con Nabore (v.). 2. Martire con Narciso (v.). 3. Martire con Saturnino (v.) e altri. 4. F. e Adautto, forse martiri sotto Diocleziano e sepolti nel cimitero di Commodilla [...] ., a Chioggia dal 1110), a Milano (14 maggio) e Roma (11 giugno). 6. F. e Regola, patroni di Zurigo (festa, 11 sett.). Secondo s. Paolino. Festa, 14 gennaio. 9. Felice I papa (v.). 10. Felice III papa (v.). 11. Felice IV papa (v.). 12. F. di Valois ...
Leggi Tutto
PAOLO Diacono
Raffaello Morghen
Paolo Varnefrido, detto anche e più generalmente P. Diacono, fu tra i maggiori storici del Medioevo. Nato tra il 720 e il 724 da Warnefrit, di nobile famiglia longobarda, [...] da un longobardo colto, con l'uso di fonti preziose - quale la Historia di Secondo, vescovo di Trento nel sec. VI - poi andate Medioevo, Milano 1900; Amelli, Ars Donati quam P. D. composuit, Montecassino 1899; id., P. D., Carlo Magno e Paolino d' ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] del vescovo Paolino: nel 627 Edvino stesso e i nobili del regno si convertirono. Nel 633 Penda, re di Mercia, in quel campo; è solo indirettamente che sappiamo che egli militò nelle guerre di Edoardo III contro la Francia e che fu fatto prigioniero. ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] , Honor matrimoni e affectio maritalis, in Studi di dir. rom., I, p. 195 segg., Milano 1933; id., La definizione del matrimonio secondo paolino), quella di Pio VI, volta a combattere, in questo campo, i principî del giuseppinismo, e quella di ...
Leggi Tutto
LINGUISTICA (fr. linguistique; sp. linguística; ted. Sprachwissenschaft; ingl. comparative philology, linguistic science)
Carlo Tagliavini
La linguistica o glottologia è la scienza che ha per oggetto [...] . Nel 1624 si pubblica a Milano la prima grammatica armena, dovuta a Fr. Rivola; nel 1649 ad Åbo la prima grammatica finnica di A. Petraeus; nel 1629 esce a Roma il Dittionario giorgiano ed italiano di Stefano Paolini e nel 1670 il Syntagma linguarum ...
Leggi Tutto
FRIULI (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Michele GORTANI
Carlo BATTISTI
Bindo CHIURLO
Francesco Balilla PRATELLA
Pier Silverio LEICHT
Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] De regimine rectoris di fra' Paolino chian "cane", chiani, che può essere esemplare prezioso di un'antica La veneziana), Trieste 1914; P. Jahier, Canti di soldati, armonizzati da V. Gui, Milano 1920; A. Zardini, Canti friulani, Udine 1927; ...
Leggi Tutto
INDOEUROPEI
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Gioacchino SERA
. L'espressione "popoli indoeuropei" deve essere intesa come un'abbreviazione di "popoli che parlano lingue indoeuropee", poiché, mentre la derivazione [...] abbiano la stessa origine. Poco appresso un monaco tedesco, Paolino da S. Bartolomeo, scriveva De antiquitate et affinitate I. Ascoli (Del nesso ârio-semitico, Milano 1864-65, e Studi ârio-semitici, Milano 1867), di poco preceduto da R. v. Raumer ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Jean GALOT
Valdo VINAY
(XXXIII, p. 526).
Teologia cattolica.
La teologia cattolica è in pieno sviluppo, ancor più rigoglioso dalla fine della seconda guerra mondiale, tanto che ci si potrebbe [...] s. Paul, Parigi 1942; G. Ceriani, Il mistero di Cristo e della Chiesa, Milano 1945; A. Mitterer, Geheimnisvoller Leib Christi nach st. Thomas suo pessimismo antropologico paolino-riformato il Barth affermava l'assoluta diversità di Dio dall'uomo ...
Leggi Tutto
GIROLAMO, santo
Angelo FICARRA
Anna Maria CIARANFI
, È una delle figure più rappresentative e complesse nella storia della Chiesa e dell'antica letteratura cristiana.
È ricordato sempre col solo [...] poco dopo, fu ordinato sacerdote dal vescovo Paolino. Dopo tanti anni di studî G. era nella piena maturità del Emblems, Londra 1916, p. 66; A. Venturi, L'arte a S. Girolamo, Milano [1924]; K. Künstle, Ikonographie d. Heiligen, Friburgo in B. 1926; A. ...
Leggi Tutto
SVETONIO, Gaio Tranquillo
Arnaldo Momigliano
SVETONIO, Gaio Tranquillo (C. Suetonius Tranquillus).a - Biografo ed erudito romano. Nacque in data incerta, forse intorno al 69 d. C., da un tribuno angusticlavio [...] l'Africa) perché Paolino da Nola la ridusse in versi e taluni di essi sono citati da Ausonio in una risposta a Paolino. Ma delle col. 593 segg.; id., I Cesari di Suetonio, in Raccolta di scritti in onore di F. Ramorino, Milano 1927, p. i segg. In ...
Leggi Tutto
vippame
s. m. (iron.) I soliti personaggi, più o meno noti. ◆ Nonostante l’esotismo della location, si avverte un inconfondibile sapore di minestra riscaldata, con il solito plotone di seconda linea del vippame televisivo che squaderna le...
gastronauta
s. m. e f. Navigatore gastronomico: chi viaggia alla ricerca di prodotti e specialità gastronomiche genuini e raffinati. ◆ [tit.] Gli strascinati del Ghiottone / Storia di una pasta da leggenda e di un gastronauta ante litteram...