ONORIO I, papa
Antonio Sennis
ONORIO I, papa. – Nativo della Campania, proveniva certamente dagli strati più elevati della società locale, essendo figlio del consul Petronio. Non se ne hanno notizie [...] concesse il pallio al vescovo di York, il monaco romano Paolino, artefice di quella conversione. Nel 634 inviò P. Conte, Chiesa e primato nelle lettere dei papi del secolo VII, Milano 1971, passim; F.X. Murphy - P. Sherwood, Constantinople II et ...
Leggi Tutto
ELIA
Gabriella Braga
Secondo il Chronicon Altinate, "fuit nacione Graecorum" e dal 571, come ha potuto stabilire lo Stein (e non dal 573 come affermava lo Stoppato), fu patriarca di Aquileia anche se, [...] cui definitiva condanna degli scritti di Teodoro di Mopsuestia e di alcuni passi delle opere di Teodoreto di Ciro e di Iba di Edessa era nato lo scisma dei Tre Capitoli a cui aderiva, come il suo predecessore Paolino, Elia. È evidente che questa ...
Leggi Tutto
Palestrina (Penestrino)
Attilio Bartoli Langeli
Antichissima cittadina del Lazio, sede di una delle sei diocesi suburbicarie, feudo dalla metà del sec. XIII del ramo dei Colonna che da essa prese nome. [...] (Fedele, Dupré; fondamentale in questo senso è la testimonianza diPaolino Pieri [ediz. Tartini, in Rer. Ital. Script., Add F. D'Ovidio, Guido da Montefeltro, in Studii sulla D.C., Milano-Palermo 1901, 27-75 (part. 39-41); G. Petraglione, Una ...
Leggi Tutto
VALLETTI, Cesare
Giancarlo Landini
Nacque a Roma il 18 dicembre 1922 da Guido, medico, che morì quando Cesare era ancora in tenera età. La madre, Maria, si trasferì a Viterbo, dove lo educò con il fratello [...] di Cagliari in Donna Imperia di Franco Alfano e in Gianni Schicchi di Puccini. In luglio, all’Opera di Roma, fu Paolino nel Matrimonio segreto di grandi voci, Roma 1964, pp. 878-880; Id., Voce di tenore, Milano 1989, p. 194, 237 s., 244; P. Gruber, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo XII inaugura un nuovo periodo della storia medievale, in cui gli autori vivono in modo diverso [...] mie disgrazie. Lettere d’amore di Abelardo e Eloisa, a cura di F. Roncoroni, Milano, Garzanti, 1974
Il periodo carolingio come Sedulio, Aratore o Paolino da Nola, per poi essere oggetto di rinnovato interesse e quindi di nuovi commenti a partire dal ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'autocoscienza dell'artista
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’incontrastato prestigio riconosciuto al committente, [...] diPaolino da Nola “Ho messo nella mia chiesa immagini bibliche per contadini non privi di religione, ma incapaci di leggere” o di 824 e l’859, l’altare d’oro della chiesa di Sant’Ambrogio a Milano: qui l’artista, sulla faccia posteriore, firma l’ ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Rimini
D. Benati
Pittore documentato dal 1307 al 1324. La firma di G. e la data 1307 si leggono lungo il margine superiore di un dossale proveniente dalla chiesa di S. Francesco a Urbania: [...] magistri Zuliani pictoris"; all'atto assistettero i pittori Paolino e Gregorio (Tonini, 1880, p. 392): del Trecento, Milano 1990, pp. 64-77; D. Benati, Pietro da Rimini e la sua bottega nel Cappellone di San Nicola, in Il Cappellone di San Nicola ...
Leggi Tutto
Nacque a Sequals (Udine, ora in provincia di Pordenone) il 25 ott. 1906 da Isidoro Sante e da Giovanna Mazziol. Emigrato in Francia giovanissimo, fece vari mestieri: bracciante agricolo, manovale edile, [...] incontro a Roma, in piazza di Siena, affollata da 65.000 spettatori, tra il C. e Paolino Uzcudum: doveva essere "l' P. C. L'uomo,il pugilatore, Milano 1932; A. Alloggi, Storia del campionato mondiale pesi massimi, Milano 1941, pp. 10-11; Boxe, ...
Leggi Tutto
ARDENTI, Alessandro
Isa Belli Barsali
Originario di Faenza, come è attestato dalla firma; non si hanno notizie sulla data di nascita, la famiglia e la sua formazione. Svolse lunga e feconda attività, [...] (ma anche la Madonna e santi della chiesa di S. Paolino, firmata e datata, presenta durezze e divergenze dalle 1657, p. 174; G. P. Lomazzo, Trattato dell'Arte de la pittura, Milano 1584, pp. 434 s.; G. C. Gigli, La pittura trionfante, Venezia 1615, ...
Leggi Tutto
Apostolo (n. Tarso in Cilicia inizio sec. 1° - m. Roma tra il 58 e il 68), massimo propagatore del messaggio cristiano nel mondo ellenistico-romano (perciò chiamato l'Apostolo). La ricostruzione della [...] nel 1920, a Milano, da don Giovanni Rossi (v.), e approvato nel 1950. Si propone di portare nel mondo la attraverso i mezzi di comunicazione sociale (in Italia, attraverso il settimanale Famiglia cristiana e le Edizioni Paoline). Estesasi prima in ...
Leggi Tutto
vippame
s. m. (iron.) I soliti personaggi, più o meno noti. ◆ Nonostante l’esotismo della location, si avverte un inconfondibile sapore di minestra riscaldata, con il solito plotone di seconda linea del vippame televisivo che squaderna le...
gastronauta
s. m. e f. Navigatore gastronomico: chi viaggia alla ricerca di prodotti e specialità gastronomiche genuini e raffinati. ◆ [tit.] Gli strascinati del Ghiottone / Storia di una pasta da leggenda e di un gastronauta ante litteram...