Libertà
Salvatore Veca
*La voce enciclopedica Libertà è stata ripubblicata da Treccani Libri.
Introduzione
Nella teoria politica e sociale noi possiamo essere interessati: a) a definire la libertà; [...] oppressione e della persecuzione si converte, dopo l'editto diMilano del 313, in libertas ecclesiae, intesa come tutela a proposito della libertà cristiana: a) nella prospettiva paolino-luterana il cristiano è libero dalla legge perché obbedisce ...
Leggi Tutto
Costantino nella patristica latina tra IV e V secolo
Gaetano Lettieri
Dopo Lattanzio, per ritrovare tentativi originali di riflessione sulla figura di Costantino che vadano al di là di consuete formule [...] epist. 31,4. Cfr. C. Curti, L’‘inventio crucis’ nell’epistola 31 diPaolinodi Nola, in Orpheus, n.s. 17 (1996), pp. 337-347.
52 il giudizio è del tutto in linea con quello dell’antidonatista Ottato diMilevi, cfr. Optat., II 15,2. Aug., c.Petil. II ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] tra loro collegate ci sono descritti da Paolinodi Nola († 431) che li aveva Milano 1905. Uno studio critico di questi due codici nella pubblicazione di H. Buchthal del gr. 31 della Bibl. Nat. di Parigi: The Paris Psalter, Londra 1938. Evangeliario di ...
Leggi Tutto
L’opera apologetica di Eusebio di Cesarea
Sébastien Morlet
Eusebio è in primo luogo un erudito cristiano e un apologista. La sua opera – composta mentre si giungeva a un punto di svolta nella storia [...] Paolinodi Tiro, Eusebio di Nicomedia, Asterio il Sofista, Eusebio stesso.
Le altre opere apologetiche di Orations, Berkeley-Los Angeles-London 1976; Eusebio di Cesarea, Elogio di Costantino, a cura di M. Amerise, Milano 2005.
20 Cfr. Eus., d.e. ...
Leggi Tutto
Gli ebrei nell’Impero romano in età costantiniana
Pier Francesco Fumagalli
La presenza ebraica è attestata a Roma fin dal II secolo a.C., al tempo dell’ambasceria di Gerusalemme, inviata in età repubblicana [...] , se è vero che durante il suo episcopato sant’Ambrogio diMilano si mostra spesso attento e consapevole delle tradizioni ebraiche, e alla sua morte nel 397 il suo biografo Paolino riferisce che gli ebrei milanesi seguirono con vivo cordoglio le sue ...
Leggi Tutto
Costantino e la crisi donatista
Michel-Yves Perrin
Nella sua Vita di Costantino (I 45), in una sezione dedicata all’operato dell’imperatore in qualità di koinos episkopos intenzionato a placare le dispute [...] ecclesiastici. Le opere polemiche di Ottato diMilevi o di Agostino di Ippona, e gli atti della conferenza di Cartagine del 411, sul Eliano in ragione della malattia del vicario Elio Paolino. Tutto l’affare fu giudicato dal proconsole, ...
Leggi Tutto
FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] Paolino già S. Giovanni Battista, 1765), Castelbellino (S. Marco, originariamente nella collegiata di 47 s.; G. M. Zaffagnini, Regesto di scritti di interesse organistico e organario apparsi nella "Gazz. mus. diMilano" (1842-1902), ibid., pp. 153, ...
Leggi Tutto
Costantino e il monachesimo
Fabio Ruggiero
Lo scambio epistolare fra Costantino e Antonio
Nella Vita di Antonio, composta da Atanasio di Alessandria, si trova un breve capitolo dedicato alla relazione [...] ?». Nell’affrontare la figura del poeta e i suoi rapporti con Paolinodi Nola e Assio Paolo, sono in parte debitore a S. Pricoco della “reazione pagana” tra I e V secolo, prefazione di M. Simonetti, Milano 1992, Roma 20022).
34 Rut. Nam., I 525-526 ...
Leggi Tutto
AUTARI, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
La proclamazione di A. a re, nell'autunno del 584, pose termine a quel periodo della storia dei Longobardi in Italia che si suole denominare "interregno [...] qui il luogo di addentrarci nella vexata quaestio dell'interpretazione di questo, e dell'altro passo paolino famoso (II, et les Francs, Paris 1955; G. P. Bognetti, Milano longobarda, in Storia diMilano, II, Milano 1954, pp. 80, 92-110; G. Tangl, Die ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO, re dei Longobardi
Andrea Bedina
La prima testimonianza relativa a G. è contenuta nella più ricca fonte su di lui, l'Historia Langobardorum di Paolo Diacono (l. IV, cap. 37). L'episodio descritto, [...] come ce le ha trasmesse lo scritto paolino, e le analoghe peripezie - similmente descritte 27, 7, 12; E. Arslan, L'architettura dal 568 al Mille, in Storia diMilano, II, Milano 1954, pp. 504, 506; Id., La pittura dalla conquista longobarda al Mille, ...
Leggi Tutto
vippame
s. m. (iron.) I soliti personaggi, più o meno noti. ◆ Nonostante l’esotismo della location, si avverte un inconfondibile sapore di minestra riscaldata, con il solito plotone di seconda linea del vippame televisivo che squaderna le...
gastronauta
s. m. e f. Navigatore gastronomico: chi viaggia alla ricerca di prodotti e specialità gastronomiche genuini e raffinati. ◆ [tit.] Gli strascinati del Ghiottone / Storia di una pasta da leggenda e di un gastronauta ante litteram...