La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] (Omelie sul Vangelo di Giovanni, 85), ma senza connetterla con Elena. La madre di Costantino è citata invece da Paolinodi Nola nel 402 le illustrazioni sorsero in diocesi diMilano. Nella fascia inferiore Giuda, munito di ascia, porta alla luce tre ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] Si veda un’opinione favorevole all’autenticità in Eusebio di Cesarea, Vita di Costantino, a cura di L. Franco, Milano 2009, pp. 118-119.
31 Eus., v. preziosa descritta da Paolinodi Nola nel Carm. XIX, 608-609, in Cimitile e Paolinodi Nola, cit., ...
Leggi Tutto
Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] Theodosii. Nella sua rievocazione dell’evento, il vescovo diMilano tralascia ogni altra notizia sul viaggio in Oriente per concentrarsi da Rufino (che dovrebbe dipendere da Gelasio di Cesarea), da Paolinodi Nola e Sulpicio Severo134, poi da Socrate ...
Leggi Tutto
La croce in Oriente
Mauro della Valle
In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] già nei primissimi anni del V secolo Paolinodi Nola28.
Poco tempo dopo, sempre a De Caerimoniis I 37, p. 146.
71 B.V. Pentcheva, Icone e potere: la Madre di Dio a Bisanzio, Milano 2010, pp. 221-250.
72 Cfr. De Caerimoniis I 1, pp. 3-17.
73 Cfr ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] di Cesarea redige la prima versione dell’Onomasticon, che faceva parte di una più grande opera sulla topografia della Palestina. Composto su richiesta diPaolinodi , Le cose della guerra, a cura di A. Giardina, Milano 1989.
98 Anon. de reb. bell ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] è: «io sempre opino che Paolino avrebbe fatto miglior partito sposando una Signora di Provincia con 8.000 o 10.000 , che nella lontana giovinezza aveva partecipato alle cinque giornate diMilano e del poeta era consanguineo, oltre che dal sostegno ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] è noto – dell’Università Cattolica del Sacro Cuore diMilano e iniziatore di un istituto secolare, i Missionari della Regalità), al Il «Gruppo libri» nel 1978 prendeva il nome di Edizioni Paoline, mentre il «Gruppo Sanpaolo film» continua a produrre, ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] , secondo il luogo paolino, di ‘giudicare gli angeli’ e dunque a maggior ragione di imporre vincoli a tutte 1869-1870), in R. Aubert, G. Fedalto, D. Quaglioni, Storia dei Concili, Milano 1995, pp. 182-206, in partic. p. 189.
87 Concilium Vaticanum I, ...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] , H. Klostermann, M. Kroeger, Berlin 1964.
33 Paolinodi Nola, Le lettere, a cura di G. Santaniello, vol. II, Marigliano 1992, pp. , in ACME. Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi diMilano, 62 (2009), pp. 97- ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
De re metallica
Andrea Bernardoni
Il rinascimento dei metalli
Il basso Medioevo e l’epoca rinascimentale furono caratterizzati da un forte aumento della domanda di metalli, frutto di uno sviluppo dei [...] all’epoca di san Paolino da Nola (5° sec.).
Le fonti scritte che tramandano le tecniche di produzione delle costruzione del modello e della forma di fusione.
Il monumento Sforza fu commissionato dal duca diMilano Ludovico I Sforza, detto il Moro ...
Leggi Tutto
vippame
s. m. (iron.) I soliti personaggi, più o meno noti. ◆ Nonostante l’esotismo della location, si avverte un inconfondibile sapore di minestra riscaldata, con il solito plotone di seconda linea del vippame televisivo che squaderna le...
gastronauta
s. m. e f. Navigatore gastronomico: chi viaggia alla ricerca di prodotti e specialità gastronomiche genuini e raffinati. ◆ [tit.] Gli strascinati del Ghiottone / Storia di una pasta da leggenda e di un gastronauta ante litteram...