L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] rifiutato di eseguire l’ordine imperiale di cedere agli ariani diMilano, sostenuti da Giustina, madre di Valentiano, Antiochia. Archeologia, Storia, Religione, in Atti dell’XI Simposio Paolino, a cura di L. Padovese, Roma 2008, pp. 219-234.
145 «Tu ...
Leggi Tutto
NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] , testimoniate dai Carmina diPaolinodi Nola, possono essere sicuramente accertate: Gesù sulle acque, crocefissione, Pasqua, interrogatorio di Paolo.
Un ciclo molto simile deve essere stato eseguito, intorno al 400, in una chiesa diMilano (i tituli ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] poi sfiora solo marginalmente la cultura religiosa, dove non ci sono processi di concentrazione simili a quelli messi in atto a Milano. Quasi contestualmente aumenta il peso delle Paoline (dal 1993 Edizioni San Paolo) che intorno alla metà degli anni ...
Leggi Tutto
Fra tarda antichità e alto medioevo
Gisella Cantino Wataghin
La vicenda culturale ed artistica dell'area veneta fra tarda antichità ed alto medioevo può essere compresa entro due avvenimenti che assumono [...] vescovo Paolino rievoca con rimpianto, quella città bella, "sublimis, inclita divitiis [...> celsa aedifitiis", che di gran di età tetrarchica - l'aula palatina di Treviri e prima ancora i grandi mercati della stessa Treviri, diMilano e di ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA
P. Gros; H. Brandenburg
Basilica pagana (v. vol. II, p. 2). - Nessun altro elemento della panoplia monumentale delle città romane è stato oggetto, nel corso [...] i cubicula (cappelle) menzionati da Paolino da Nola (intorno al 400) nella b. di Felice a Cimitile, che servivano sia e Pietro, Münster 1987; B.M. Apollonj Ghetti, Le cattedrali diMilano ed i relativi battisteri, in RACrist, LXIII, 1987, p. 23 ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] nell’anno del cosiddetto editto diMilano il monachesimo cristiano non diPaolinodi Nola e Melania iuniore, in Gallia quello di Sulpicio Severo, il biografo di Martino di Tours. Caso analogo è poi quello di Macrina, sorella di Basilio e Gregorio di ...
Leggi Tutto
Regioni ecclesiastiche e regioni civili: parallelismi e influssi
Giovanni Filoramo
Fin dal costituirsi dello Stato unitario, la Chiesa cattolica italiana è stata caratterizzata, nella propria attività [...] ag. 2008 nr. 12, relativa a Interventi di promozione in occasione della celebrazione dell’Anno Paolino, un caso emblematico che, in linea con facoltà teologiche delle regioni conciliari escluse quelle diMilano e Napoli ‒, occorre tenere presente che, ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] presso S. Lorenzo a Milano. Sistemi decorativi misti, quali in S. Paolo f.l.m. e in S. Pietro in Vaticano, poterono essere in uso in contesti provinciali di epoca anteriore, per es. nelle chiese che a Cimitile si devono a Paolinodi Nola (m. nel 431 ...
Leggi Tutto
La cancelleria ducale fra culto della "legalitas" e nuova cultura umanistica
Girolamo Arnaldi
Il 4 settembre 1362 il maggior consiglio approvò la convenzione con la quale Francesco Petrarca si impegnava [...] il Petrarca - ormai passato al servizio dell'arcivescovo diMilano Giovanni Visconti, nelle cui mani si era messa p. 105, 33-36.
24. Trattato de regimine rectoris di fra Paolino Minorita, a cura di Adolfo Mussafia, Vienna-Firenze 1868, p. 9.
25. ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] dell’ideologo del partito e docente all’Università Cattolica diMilano, Gianfranco Miglio, e di Umberto Bossi, nonché del movimento della Rete di Palermo dell’ex sindaco democristiano Leoluca Orlando, di padre Ennio Pintacuda e dell’ex direttore de ...
Leggi Tutto
vippame
s. m. (iron.) I soliti personaggi, più o meno noti. ◆ Nonostante l’esotismo della location, si avverte un inconfondibile sapore di minestra riscaldata, con il solito plotone di seconda linea del vippame televisivo che squaderna le...
gastronauta
s. m. e f. Navigatore gastronomico: chi viaggia alla ricerca di prodotti e specialità gastronomiche genuini e raffinati. ◆ [tit.] Gli strascinati del Ghiottone / Storia di una pasta da leggenda e di un gastronauta ante litteram...