Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] i maggiori metropoliti d'Occidente: Ambrogio (dal 374 presule diMilano), Valeriano di Aquileia, Brittone di Treviri, Anemio di Sirmio, Acolio di Tessalonica e, inoltre, il filoromano Paolinodi Antiochia. Furono invitati anche i vescovi d'Oriente ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] ; depositi in conto corrente con interesse più basso del tasso di sconto), ma non fu accettato di praticare lo sconto di effetti pagabili sulla piazza diMilano, in caso di giacenze di cassa. Se da una parte alcuni settori del ceto mercantile ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] di Cimitile e di Fondi, dove secondo quanto si apprende dall'epistolario diPaolinodidi Albenga, Genova 1993. - Sui mosaici diMilano: M. Mirabella Roberti, Milano romana, Milano 1984, in part. pp. 227-246; C. Bertelli, Mosaici a Milano, in Milano ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto diMilano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] e Larissa). Non sono rappresentati i vescovi delle fondazioni paolinedi Filippi, Berea e Corinto. Invece prendono parte ai di due vicarii si riflette nell’amministrazione ecclesiastica: la prima dipende dal vescovo diMilano, la seconda da quello di ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] latino, pragmaticamente, vide anzi nelle immagini un mezzo per istruire gli illetterati (Paolinodi Nola, Carm., XXVII, PL, LXI, coll. 648-663; Gregorio (Roma, S. Sabina, porta lignea, 432 ca.; Milano, Tesoro del duomo, dittico d'avorio, post 450). ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] di Ghismonda, cara al Bembo, oltre a contravvenire al precetto paolino sui doveri della vedovanza, riuscirebbe alla fine consigliera di al racconto del tentato assassinio da parte di alcuni villani del futuro duca diMilano (IX, 3) e alla parte ...
Leggi Tutto
allegoria
Jean Pépin
Per valutare correttamente il posto occupato dall'a. nell'opera sia di D. che di qualunque altro, bisogna intendersi anzitutto sul significato del termine.
La nozione di A. - Le [...] XIII, in una pagina di un commento paolinodi s. Tommaso, e cioè: un'etimologia maldestra ed erronea di a. con cui l'esegeta 'interpretazione allegorica (Esposizioni sopra la Comedia di Dante, accessus § 3, ediz. Padoan, Milano 1965, 1 " [gran peso è ...
Leggi Tutto
Culto e liturgia
Silvio Tramontin
L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] di Roma. Ciò avviene per i vescovi di Aquileia (Ermagora, Ilario, Crisogono, e qui si tratta di martiri, ma poi Valeriano, Cromazio, Paolino), di Oderzo (Taziano e Magno), di settentrionale, guidati dai metropoliti diMilano e Aquileia, vi si ...
Leggi Tutto
Le strutture della Chiesa locale
Daniela Rando
Le origini delle diocesi lagunari
La provincia "Venetia et Histria", che dopo la riforma amministrativa dioclezianea risultò compresa nell'Italia annonaria [...] e subordinata al vicarius Italiae diMilano, dal punto di vista ecclesiastico fu sottoposta, tra la fine del IV e l'inizio del V secolo, alla giurisdizione del metropolita di Aquileia. Le sei diocesi della laguna veneta - Torcello, Malamocco, ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] culturale favorevolmente influenzato dalla personalità di s. Paolino (787-802), patriarca di Aquileia. Ribadendo l'unitarietà 15-20; A. Peroni, La plastica in stucco nel S. Ambrogio diMilano: arte ottoniana e romanica in Lombardia, ivi, pp. 59-119; ...
Leggi Tutto
vippame
s. m. (iron.) I soliti personaggi, più o meno noti. ◆ Nonostante l’esotismo della location, si avverte un inconfondibile sapore di minestra riscaldata, con il solito plotone di seconda linea del vippame televisivo che squaderna le...
gastronauta
s. m. e f. Navigatore gastronomico: chi viaggia alla ricerca di prodotti e specialità gastronomiche genuini e raffinati. ◆ [tit.] Gli strascinati del Ghiottone / Storia di una pasta da leggenda e di un gastronauta ante litteram...