FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] 152, 140, 446).Le lettere diPaolinodi Nola permettono di osservare il modo di procedere di un ricco e colto committente che 1902-1924; L. Caetani, Annali dell'Islam, 10 voll., Milano-Roma 1905-1926; Gibb Memorial Series, 26 voll., Leiden-London ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] infatti, con la religiosità medievale (v. citaz. diPaolinodi Nola alla fine del n. 7, c).
2 - Teste sumeriche della Diyala: A. Parrot, I Sumeri (tr. it.), Milano 1960, fig. 105; 143. Statua di "Kurlil", Londra: A. Parrot, op. cit., fig. 144. Statua ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] un mappamondo. In quegli anni due geografi veneziani - fra Paolino minorita e Marino Sanudo il vecchio (il Torsello) - signore diMilano (e ora di Genova), inviò Petrarca a Venezia quale ambasciatore per tentare di negoziare un trattato di pace ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato diMilano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] tentano in effetti di riservarsi il monopolio di questo prodotto. Benedetto, con l'aiuto del genero Paolino Doria, console Repubbliche marinare.
La lotta per l'egemonia
Dal trattato diMilano al 1345
La seconda guerra veneto-genovese (1293-1299) ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] giustificazione in virtù della fede; ma si tratta di un paolinismo solo superficiale, e invece dal complesso dell'esposizione , che dal 355 occupava l'importante seggio episcopale diMilano²⁵, senza per altro ottenere alcun concreto esito. Ma ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] ». Nel 1952 nasce anche il Centro catechistico paolino che, nello stesso anno, inizia a pubblicare la rivista «Via verità e vita»123. L’anno seguente, a Milano, prende corpo il Centro di orientamento pastorale (Cop). Del 1954 è l’Istituto ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] mondo del sottoproletariato della periferia industriale diMilano dei racconti di Giovanni Testori è animato dalla presenza di umili dilettanti locali, il pugile Cornelio o il ciclista di Roserio (Il dio di Roserio, 1954). Nel 1963 Luigi Meneghello ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] ignoriamo l'eventuale risposta del patriarca Paolino (557-569) alla lettera di papa Pelagio I (556-561) p. 55.
57. Id., Le giurisdizioni metropolitiche di Aquileia e diMilano nell'antichità, in AA.VV., Aquileia e Milano (A.A., 4), Udine 1973, pp. ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] di Porto Marghera (lo stabilimento di droghe della Paolini e Villani, il cantiere Odorico, i depositi di carburante Il progetto redatto dagli studi Laris spa diMilano e Gualdi-Costa di Roma, per un costo preventivato di L. 2.700.000, viene approvato ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] i ritratti di s. Martino e diPaolinodi Nola erano dipinti nel b. fondato da Sulpicio Severo nel suo possesso di Primuliacum, ai moduli costruttivi. Tra le diocesi diMilano e di Como si situano i b. di Oggiono e di Lenno, simili per l'esterna ...
Leggi Tutto
vippame
s. m. (iron.) I soliti personaggi, più o meno noti. ◆ Nonostante l’esotismo della location, si avverte un inconfondibile sapore di minestra riscaldata, con il solito plotone di seconda linea del vippame televisivo che squaderna le...
gastronauta
s. m. e f. Navigatore gastronomico: chi viaggia alla ricerca di prodotti e specialità gastronomiche genuini e raffinati. ◆ [tit.] Gli strascinati del Ghiottone / Storia di una pasta da leggenda e di un gastronauta ante litteram...