GRADO (lat. ad aquas gradatas, con probabile allusione al tenue declivio della spiaggia; A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Ferdinando FORLATI
Pier Silverio LEICHT
Cittadina veneta, in provincia di [...] nella sua forma attuale al successore diPaolino, il greco Elia, poggia, e i recenti lavori di scavo ne sono stati una nuova conferma forogiuliesi, Cividale 1912; C. Costantini, Aquileia e Grado, Milano 1916; P. Toesca, Storia dell'arte italiana, I, ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] Giustiniano all'autorità civile di un Giudice e militare di un Duca o Maestro dei militi, la Campania mantenne di esplorazione e di denudamento per una chiara lettura dei confusi e manomessi avanzi della basilica di S. Felice, fondata da S. Paolino ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] di Aquisgrana, preferendole il ritiro studioso di Montecassino. Più direttamente operarono entro l'ambiente franco Pietro e Paolino, d'Italia, edita da F. Vallardi, un capitolo di G. Bertoni, Il Duecento, Milano 1930, p. 210 segg. Del Novati è anche ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] splendida carretta, coperta di un drappo di velluto celeste, cosparso di gigli ricamati in oro. In Milano, l'uso della carrozza per Santa Rosalia. Anche a Nola, per la festa di S. Paolino, si costruisce nella piazza una barca, su cui prendono posto ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] di Cirene, Dionisio d'Antiochia, Isidoro di Pelusio, Nilo l'asceta, Teodoreto di Cirro, e nell'Occidente latino Cipriano, Girolamo, Paolino cristiane dai papiri greci del sec. III e IV (Milano 1923); un catalogo delle lettere private papiracee in A. ...
Leggi Tutto
Antichità. - Origine del consolato. La tradizione romana racconta che, cacciati i re, i loro poteri passarono nelle mani di due sommi magistrati eletti annualmente, di guisa che la loro potestà non fu [...] Decio Teodoro Paolino, figlio di Venanzio, nell'anno 534, alla cui nomina si riferiscono le due lettere di re Atalarico del diritto, in Enciclopedia giuridica italiana, III, ii, Milano 1922; A. Rapisardi Mirabelli, Il diritto consolare nella storia ...
Leggi Tutto
ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] di G. Marinelli, IV, Milano; id., L'Adriatico, Parma 1901.
Dialetti.
Accanto ai dialetti di tipo veneto di Capodistria e di della penisola istriana: Trieste fu saccheggiata; Paolino, patriarca d'Aquileia, trasportò la sede metropolitana ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., sulla sponda sinistra dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), a 22 km. dalla foce; si estende fino alle pendici del monte Silpio [...] di S. Tecla; la chiesa di S. Romano; la chiesa di S. Simeone; la chiesa ove, ai tempi di Melezio, officiava il vescovo Paolino, posta su di un'isola formata dall'Oronte; la chiesa di San Pietro posta su di Annali dell'Islām, III, Milano 1910, p. 795; ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] si compie nel 1456 il coro di S. Maria Nova, da quello stesso maestro Paolino che in Ascoli, sua patria, di forme, a Milano, nelle chiese di S. Vittore al Corpo, di S. Simpliciano, nel duomo; mentre, in contrasto con tanta dovizia di ornati e di ...
Leggi Tutto
PASCAL, Blaise
Giovanni Vacca
Nato a Clermont (poi Clermont-Ferrand) il 19 giugno 1623, morto a Parigi il 19 agosto 1662. La famiglia Pascal, nobilitata già da parecchie generazioni, aveva dato alla [...] un gran sole raggiante dietro una corona di spine e attorno il motto paolino: Scio cui credidi. Negli anni che seguirono ., saggio d'interpretazione storica, Bari 1927; E. Buonaiuti, P., Milano 1927; P. Arcari, P., storia interiore dei Pensieri, 2ª ...
Leggi Tutto
vippame
s. m. (iron.) I soliti personaggi, più o meno noti. ◆ Nonostante l’esotismo della location, si avverte un inconfondibile sapore di minestra riscaldata, con il solito plotone di seconda linea del vippame televisivo che squaderna le...
gastronauta
s. m. e f. Navigatore gastronomico: chi viaggia alla ricerca di prodotti e specialità gastronomiche genuini e raffinati. ◆ [tit.] Gli strascinati del Ghiottone / Storia di una pasta da leggenda e di un gastronauta ante litteram...