Successore (m. Grado 569) di Macedonio nel 557 circa, esponente dello scisma dei Tre Capitoli, resisté ai tentativi di Pelagio I che avrebbe voluto che l'autorità imperiale lo rimovesse dalla sua sede; [...] abbandonò però questa nel 568 per sfuggire agli invasori longobardi, rifugiandosi, con i tesori della sua chiesa, a Grado ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] , attraverso le Alpi Giulie, nella Venezia e costituirono a Cividale il primo loro ducato, Paolino 1, metropolita diAquileia, cercò un rifugio nell'isola di Grado, trasportando colà i tesori, i libri, le reliquie della sua chiesa. Il rifugio ...
Leggi Tutto
PAOLINOdi Bordeaux, vescovo di Nola, santo (Meropius Pontius Paulinus)
Mario Niccoli
Nato a Bordeaux verso il 353-354 da nobilissima famiglia della Gallia romana, studiò ivi sotto il retore Ausonio [...] XLVI e XLVII, dirette a Rufino d'Aquileia, sono probabilmente apocrife. Le lettere appartengono Moricca, Il "votum" di Sulpicio Severo e di S. Paolinodi Nola, in Didaskaleion, III (1925), pp. 89-96; L. Allevi, S. Paolinodi Nola e il tramonto ...
Leggi Tutto
Scrittore (745 circa - 814) della corte carolingia. Di nobile famiglia della Neustria, verso il 790 fu nominato abate, sebbene laico, di Saint-Riquier. Consigliere e amico di Carlo Magno, fu suo ambasciatore [...] all'incoronazione e fu uno dei quattro testimoni al suo testamento (811). Avviato alle lettere da Alcuino e Paolino d'Aquileia, poeta (fu chiamato Omero nell'Accademia palatina), gli è stata attribuita, pare a torto, la paternità del notevole ...
Leggi Tutto
PELAGIO I papa
Mario Niccoli
Romano, fu consacrato papa il 16 aprile 556, morì il 3 marzo 561. Fino dal tempo del pontificato di Agapito, P. appare come uno dei personaggi ecclesiastici più in vista [...] sua stessa difesa dei Tre capitoli. Al pontificato di P., e in stretta relazione con l'atmosfera di ostilità che lo caratterizza, rimonta l'origine dello scisma aquileiense (v. aquileia; paolino d'aquileia).
Bibl.: Ph. Jaffé, Regesta, I; L. Duchesne ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...]
La chiesa come luogo di culto.
Storia dell'architettura. - Nell'epistolario paolino non troviamo traccia di edifici appositi che le con quella bizantina. Se il duomo di Torcello, la basilica diAquileia, il duomo di Caorle (sec. IX) ricordano in ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] ebraico o palestinese: S. Ilario di Poitiers e Rufino diAquileia, seguaci di Origene in questo punto, e più Inghilterra (sec. VII), ora a Oxford; e il Claromontano (D delle lettere paoline; 06) ora a Parigi (Nazionale); ed altri del sec. IX, come l ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] di Ravenna, di Napoli, di Capua, diAquileia, di Arles, di Nîmes, di Treviri, di Cartagine e di altre città dell'Africa proconsolare e della Numidia; di Sabratha, di Tripoli, di L'esempio di Damaso a Roma, di S. Ambrogio a Milano e di S. Paolino a ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] ombra delle catacombe; e S. Paolinodi Nola, S. Nilo, S. Gregorio raccomandavano di ornare le pareti delle chiese Basilica diAquileia fanno uso (forse già al principio del sec. XIII) di toni staccati e di forti contrasti di tinte, e di lumeggiature ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] si trȧttenne alla corte di Aquisgrana, preferendole il ritiro studioso di Montecassino. Più direttamente operarono entro l'ambiente franco Pietro e Paolino, ma anch'essi ritornarono a finir la loro vita in Italia, e ad AquileiaPaolino compì il più e ...
Leggi Tutto