• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
89 risultati
Tutti i risultati [89]
Biografie [35]
Arti visive [22]
Religioni [17]
Storia [12]
Storia delle religioni [6]
Architettura e urbanistica [5]
Economia [4]
Lingua [4]
Archeologia [4]
Diritto [3]

PONTELLI, Baccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONTELLI, Baccio Jessica Gritti PONTELLI (de Puntellis), Baccio (Bartolomeo). – Nacque a Firenze presumibilmente nel 1449 da Fino di Tura di Bartolo de Puntellis e da Monna Bruna, secondo l’estimo del [...] quartiere di San Giovanni, dichiarò che il primogenito Bartolomeo aveva allora trasloco dei suoi beni e di quelli del fratello da Firenze (Supino, 1893, p. 164; Novello comparso, di affidare i lavori a maestro Paolino di Corrado (Gianuizzi, 1890, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – FEDERICO DA MONTEFELTRO – GIOVANNI DELLA ROVERE – DOMENICO DELLA ROVERE – GIULIANO DELLA ROVERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTELLI, Baccio (2)
Mostra Tutti

SANGRO, Raimondo di

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANGRO, Raimondo di Girolamo Imbruglia SANGRO, Raimondo di. – Nacque il 30 gennaio 1710 da Antonio e da Cecilia Gaetani di Laurenzana, a Torremaggiore, nella Capitanata, uno dei feudi della famiglia [...] Un analogo ricordo diede Fortunato Bartolomeo De Felice nell’Encyclopédie , cui era collegata da un arco sul quale 1736-1739, pp. 249-252; G. Origlia Paolino, cit., II, pp. 320-389 (il Severo, Raimond De Sangro, San-, in Encyclopédie, ou, Dictionnare ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GIOVANNI BATTISTA PERGOLESI – ACCADEMICO DELLA CRUSCA – ETÀ DELL’ILLUMINISMO – ACCADEMIA FIORENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANGRO, Raimondo di (2)
Mostra Tutti

BIDUINO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BIDUINO V. Ascani Scultore operante in Toscana nell'ultimo quarto del 12° secolo. La supposta origine ticinese (Merzario, 1893), o più genericamente lombarda (Schmarsow, 1890; Toesca, 1927), non è confermabile [...] come l'architrave di S. Bartolomeo in Pantano a Pistoia, 209-216; P. Guidi, La chiesa di San Paolino in Lucca. Due letture, con Appendici e Documenti Pisa 1987, pp. 93-121; id., "Magistra Latinitas" Da Biduino a Nicola Pisano, CrArte 53, 1988, 17, pp ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – CAPITELLO FIGURATO – MAESTRI COMACINI – ROBERTO SALVINI – DUOMO DI BARGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIDUINO (3)
Mostra Tutti

PAOLINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLINI, Pietro Elisabetta Giffi – Nacque a Lucca nel 1603, secondogenito di Tommaso di Michelangelo e di Ginevra di Domenico Raffaelli, entrambi di antiche e agiate famiglie lucchesi. Aveva otto fratelli [...] San Francisco, de Young fine arts Museums), il Ritratto allegorico femminile (Milano, coll. Koelliker). Paolini Bartolomeo: il più antico Martirio di s. Bartolomeo, accalcato sul primo piano e fitto di citazioni da rapporti intrattenuti da Paolini a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBRECHT VON WALLENSTEIN – RAIMONDO DI PEÑAFORT – PIETRO DELLA VECCHIA – FILIPPO BALDINUCCI – FILIPPO GHERARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLINI, Pietro (2)
Mostra Tutti

Giambologna e la scultura manierista

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgia Pollio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Quando, intorno alla metà del Cinquecento, di ritorno da Roma e in viaggio verso le Fiandre, [...] come il migliore – è preferito quello del più anziano Bartolomeo Ammannati (1511-1592). Il progetto di Giambologna non viene però del Cristo risorto, affiancata da due nicchie che ospitano San Pietro e San Paolino. In seguito Giambologna segue ... Leggi Tutto

LUCCA

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCCA (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Placido CAMPETTI Augusto MANCINI Adelmo DAMERINI Augusto MANCINI Tammaro DE MARINIS Attilio MORI Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] Palazzo del governo, già dei Signori, architettato da B. Ammannati nel 1581. La piazza di San Michele dove fu il foro, con la detta de' Pisani, Bartolomeo Stefani, Francesco Marti, Baldassare Morovella, Giovanni Vambrè, Paolino Batoni, Pietro Casali, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCCA (8)
Mostra Tutti

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] del De regimine rectoris di Paolino minorita e una cronaca di 313-408. 111. S. Marcon, I codici della liturgia di San Marco, pp. 191-194. 112. V. Meneghin, S. Michele -167. Il testamento è pubblicato da Bartolomeo Cecchetti, Le pitture nelle stampe di ... Leggi Tutto

La stampa, la circolazione del libro

Storia di Venezia (1998)

La stampa, la circolazione del libro Marino Zorzi L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] nel 1737 le opere di s. Paolino di Aquileia, in folio. Giovan Pasquali era in grado di continuare da solo in quel campo: nel successivo contro Bartolomeo Occhi e 1797, pubblicato in Marino Zorzi, La Libreria di San Marco, Milano 1987, pp. 558-559. 89. ... Leggi Tutto

Catechesi e catechismo nell'Italia unita

Cristiani d'Italia (2011)

Catechesi e catechismo nell'Italia unita Giuseppe Biancardi Ermanno Genre Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] ancora. La Pia società San Paolo, fondata fin dal 1914 da don Giacomo Alberione con Nel 1952 nasce anche il Centro catechistico paolino che, nello stesso anno, inizia a B. Scalabrini Paroco Priore di S. Bartolomeo in Como, Milano 1875. 55 Catechismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

ROMA - Pittura

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROMA  - Pittura G. Curzi A. Tomei La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] il problema paolino, Roma 1971 da evidenti predilezioni linearistiche e da altrettanto evidenti semplificazioni nella costruzione delle figure. A questa linea stilistica bene si può accostare il frammento musivo della facciata di S. Bartolomeo San ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali