• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
139 risultati
Tutti i risultati [139]
Religioni [40]
Arti visive [40]
Biografie [29]
Archeologia [22]
Storia [14]
Letteratura [9]
Storia delle religioni [7]
Architettura e urbanistica [7]
Strumenti del sapere [4]
Europa [4]

avvocato

Enciclopedia Dantesca (1970)

avvocato Freya Anceschi . Nel significato proprio di " uomo di legge " appare soltanto in Fiore CI 10. In quello estensivo di " difensore ", " protettore ", si legge in Pd X 119 Ne l'altra piccioletta [...] recenti, sono Mario Vittorino (Busnelli, Sapegno), Lattanzio (Fea, Andreoli, Bennassuti, Settembrini, Mancini, Boffito, Fassò), s. Paolino da Nola (Filomusi-Guelfi). Bibl. - P. Toynbee, Researches,. Londra 1902, I 13-29; G. Busnelli, L'avvocato dei ... Leggi Tutto

concolore

Enciclopedia Dantesca (1970)

concolore Bruna Cordati Martinelli . Una sola occorrenza, in Pd XII 11, nel paragone dell'arcobaleno doppio, che deve dare al lettore l'idea del formarsi delle corone dei beati nel cielo del Sole: Come [...] proprio un latinismo giunto a D. attraverso gli scrittori classici (Virgilio, Ovidio, Lucano, Stazio) più che i cristiani (Paolino da Nola, Prudenzio, Ambrogio); il termine, come ha per l'appunto ben documentato il Nencioni, ebbe a suscitare qualche ... Leggi Tutto

alfa

Enciclopedia Dantesca (1970)

alfa Prima lettera dell'alfabeto greco, adoperata dagli scrittori ecclesiastici e dall'innografia religiosa nell'espressione ‛ a. e omega ', che per la prima volta s'incontra nell'Apocalisse giovannea, [...] et omega, principium et finis, dicit Dominus Deus " (Apoc. 1, 8); cfr. anche 26, 6 e 22, 13; Prudenzio Cathem. IX 10; Paolino da Nola Carm. XXX 89; Tertulliano Monogamia 5. D. adopera il vocabolo, nella detta espressione, in Pd XXVI 17 Lo ben che fa ... Leggi Tutto

APOSTOLO

Enciclopedia Italiana (1929)

In greco classico il termine ha valore di "inviato, rappresentante"; con lo stesso nome si designò anche il "comandante di una spedizione marittima, l'ammiraglio", l'invio di una flotta, e la flotta medesima, [...] colombe circondano la croce di un sarcofago d'Arles - come nei musaici d'una basilica ora distrutta fatta erigere a Nola da S. Paolino - o un triplice alone in iscritto col signum Christi nei musaici del battistero d'Albenga. Sotto specie di agnelli ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONI APOSTOLICHE – GIOVANNI IL BATTISTA – BASILICA LATERANENSE – LETTERATURA APOCRIFA – ATTI DEGLI APOSTOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOSTOLO (2)
Mostra Tutti

NOLA

Enciclopedia Italiana (1934)

NOLA (A. T., 27-28-29) Luchino FRANCIOSA Amedeo MAIURI Gino CHIERICI Amedeo MAIURI Ruggero MOSCATI Cittadina della provincia di Napoli, fino al 1927 appartenente alla provincia di Caserta, sede [...] linee Codola-Cancello e Napoli-Baiano, e dista 28 km. da Napoli e 22 da Caserta, con cui mantiene più diretti rapporti commerciali. Nel mese di giugno si celebra a Nola in onore del patrono S. Paolino la festa dei gigli: otto torri alte fino a 25 m ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE NAPOLETANA – PRINCIPATO DI SALERNO – AMERICA MERIDIONALE – GUIDO DI MONTFORT – DISFATTA DI CANNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOLA (1)
Mostra Tutti

PAOLINO di Bordeaux, vescovo di Nola, santo

Enciclopedia Italiana (1935)

PAOLINO di Bordeaux, vescovo di Nola, santo (Meropius Pontius Paulinus) Mario Niccoli Nato a Bordeaux verso il 353-354 da nobilissima famiglia della Gallia romana, studiò ivi sotto il retore Ausonio [...] con sua moglie (i due avevano interrotto ogni rapporto coniugale) a Nola dedicandosi completamente al culto di S. Felice. La città, che dal 409 volle a suo vescovo Paolino, divenne da allora come un faro di pietà, a cui si rivolse pressoché tutto ... Leggi Tutto

PAOLINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PAOLINO (Meropius Pontius Paulinus) G. Chierici Fu considerato il primo vescovo in Italia dopo quello di Roma. Nato a Bordeaux fra il 353 ed il 355 (la data è ancora incerta) e convertitosi al cristianesimo [...] di idee originali, animato da una energia singolare, è manifesta dopo l'arrivo di Paolino. Egli dovette studiare il Goti (410) P. dovette accettare la cattedra episcopale di Nola, e da allora il lavoro per rimediare ai danni compiuti dai barbari ed ... Leggi Tutto

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] grande importanza la costruzione di Cimitile a opera di s. Paolino. Splendidi mosaici di quest’epoca si conservano ad Albenga, Milano e dai Solari; in I. meridionale da Giovanni da Nola e Girolamo da Santa Croce; in Emilia dai plasticatori locali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

RELIQUIE

Enciclopedia Italiana (1936)

RELIQUIE Nicola TURCHI Giovanni Pietro KIRSCH . S'intende per reliquia ciò che resta (corpo o parte del corpo; oggetti, vesti, armi, utensili, che furono a contatto con il corpo) di una persona reale [...] "il concilio dei Santi" (Sermo XVII, in Patrol. Lat., XX, col. 959 seg.); Paolino di Nola parla del grande numero di reliquie che egli poté avere per le chiese da lui fondate (Carmen, XXVII, 403 segg.; Epist., XXXII, 10), e testimonianze simili sono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RELIQUIE (3)
Mostra Tutti

EPIGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni. È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] ua) b (ene) q(uiescant); s(it) t(erra) t(ibi) l(evis), preceduti o no da o(pto) o v(olo); saluto del defunto al viandante: salve, vale, b(ene) v(aleat) di S. Ambrogio a Milano e di S. Paolino a Nola trovò larga imitazione in Occidente per tutto il sec ... Leggi Tutto
TAGS: PROSOPOGRAPHIA IMPERII ROMANI – BATTAGLIA DI CINOSCEFALE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA PERSIANA – BATTAGLIA DI EGOSPOTAMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPIGRAFIA (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
nolare
nolare agg. [tratto dal lat. mediev. nolarium «campanile», der. del lat. tardo nola «campanello» e poi «campana», la cui connessione con il nome della città campana di Nola (dove una tradizione vorrebbe che fossero prodotte le prime campane...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali