FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] via Annia, da Ravenna ad Altino-Aquileia, e della via Emilia minor, da 1240.Con la signoria di Obizzo II d'Este nel 1264 sempre più saldi divennero via Ripagrande. Nel 1323-1325 la mappa di fra Paolino Minorita (Venezia, Bibl. Naz. Marciana, lat. Z ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] L. Bianchi, Case e torri medioevali di Roma, Roma 1998; P. D'Achille - M.C. Rossini - E. Zanini, s.v. Palazzo fonti letterarie (Eusebio di Cesarea, Paolino da Nola, ecc.) sappiamo della aula, come nei casi di Aquileia e Parenzo in Italia, Gemila ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] Maria in Via Lata. La chiesa inferiore e il problema paolino, Roma 1971; G. Bovini, I mosaici dell'oratorio cripta della basilica di Aquileia (Gandolfo, 1989; Morganti , in Un'antologia di restauri. 50 opere d'arte restaurate dal 1974 al 1981, cat., ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] ; Deichmann, 1976); i ritratti di s. Martino e di Paolino di Nola erano dipinti nel b. fondato da Sulpicio Severo nel II, 43, 1966, pp. 5-51; D. Dalla Barba Brusin, G. Lorenzoni, L'arte del Patriarcato di Aquileia dal secolo IX al secolo XIII, Padova ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] influenzato dalla personalità di s. Paolino (787-802), patriarca di Aquileia. Ribadendo l'unitarietà della 1160.Intorno al 1160, entro la cornice semicircolare a palmette del dossale d'altare del duomo di Erfurt (tesoro del duomo), Cristo è posto al ...
Leggi Tutto
RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] anche la mitra detta di s. Paolino (Capua, Tesoro della Cattedrale), databile bordi in lino rifiniti in oro e seta appartenenti al c.d. velo di Classe (Ravenna, Mus. Naz.), databile tra Robario de' Feliciani, patriarca di Aquileia (m. nel 1314), alla ...
Leggi Tutto
Ambrogio, Santo
M.G. Mara
A. nacque a Treviri tra il 333 e il 340 da famiglia aristocratica, probabilmente appartenente alla gens Aurelia, e cristiana. Dopo avere studiato retorica ed esercitato la [...] ricordare la convocazione del concilio di Aquileia del 381 e la polemica con cui sono confluite le due biografie ambrosiane di Paolino di Milano e di Gregorio di Tours, è cesellati che si trovano sull'altare d'oro della basilica di S. Ambrogio ...
Leggi Tutto
TEURNIA (Τεουρνία, Teurnia)
R. Egger
Città che domina l'unica pianura della Carinzia superiore, il Lurnfeld, in una posizione facilmente difendibile.
T. era il luogo terminale della strada attraverso [...] da parte di Goti erranti, all'incirca nel 474 d. C., dell'elezione del vescovo Paolino, dell'incursione degli Alemanni. T., all'epoca petizione del vescovo di Aquileia all'imperatore Maurizio (Register Gregorii, i, 16 a) nel 591 d. C., la diocesi di ...
Leggi Tutto